Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

VFP1 nell’Aeronautica Militare: 700 i posti messi a concorso per il 2016

6 Dicembre 2015

Concorso infermieri Lombardia 2024, bando da 100 posti all’ASST Lariana

29 Ottobre 2024

Concorso Università Firenze 2024: pubblicato bando da 10 posti per collaboratori amministrativi

13 Novembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Consigli per docenti: la didattica a distanza ai tempi del coronavirus
    Concorsi Pubblici

    Consigli per docenti: la didattica a distanza ai tempi del coronavirus

    Alessio Caiaffa15 Marzo 2020Updated:26 Giugno 20246 Mins Read

    La didattica a distanza ai tempi del coronavirus. Da poco è in vigore il DPCM del 4 marzo con cui, tra l’altro, è stata predisposta la chiusura delle scuole d’Italia fino al 15 marzo. La misura si rende necessaria a fini di prevenzione per l’emergenza coronavirus 2020 che continua a tenere impegnate le istituzioni con un discreto livello di allerta.

    Tuttavia, se è vero da un lato che le scuole non possono erogare attività didattiche in presenza, dall’altro resta ferma la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza. Ma cosa significa erogare attività formative a distanza? Quali possono essere i metodi più utili e veloci da predisporre per insegnare senza una classe tradizionale?

    Questo articolo, pieno di consigli pratici e veloci su come mettere in pratica metodi alternativi di insegnamento, potrebbe essere utile ai docenti per erogare attività formative anche in assenza di vere e proprie piattaforme e-learning che dovranno essere predisposte dai singoli istituti.

    Cosa serve per la didattica a distanza?

    Contenuto
    1 Cosa serve per la didattica a distanza?
    2 Quale metodo utilizzare?
    3 Una valida alternativa: Google Classroom
    4 Utilizzare i social istantanei: WhatsApp…
    5 …e Telegram
    6 Utilizzare Facebook
    7 Assegni a casa e ripasso in presenza

    Il Miur ha pubblicato delle indicazioni molto utili su come sarà strutturata la didattica a distanza. Le nuove indicazioni, reperibili sul sito istituzionale, sono molto importanti perché dettagliano le modalità di fruizione dei corsi e degli insegnamenti.

    Per l’attività didattica a distanza è necessario avere:

    • una connessione Internet;
    • un computer; oppure
    • altri dispositivi abilitati a connettersi ad internet come uno smartphone, un tablet, un notebook.

    E’ opportuno ricordare, inoltre, che anche con la didattica a distanza risulta fondamentale dare al gruppo classe l’idea di continuità dell’anno scolastico, sebbene ci sia la chiusura forzata delle scuole.

    Quale metodo utilizzare?

    Prima di partire con l’analisi dei metodi didattici alternativi, è opportuna una piccola premessa: la scelta del metodo dipende dall’insegnante e dal tipo di esigenza che si vuole ricoprire. In particolare, ciò che si consiglia in queste situazioni è di evitare di trattare alcuni degli argomenti fondamentali dell’anno scolastico quanto, piuttosto, riprendere concetti già affrontati oppure dedicarsi ad approfondimenti, attività pratica o argomenti non particolarmente complessi.

    Una valida alternativa: Google Classroom

    Google Classroom consente di ottimizzare i compiti, rafforzare la collaborazione e agevolare la comunicazione, per rendere l’insegnamento più produttivo e significativo. I docenti possono creare corsi, distribuire compiti, inviare feedback e tenere tutto sotto controllo, in un unico posto. Classroom si integra inoltre perfettamente con altri prodotti Google, come Documenti Google e Drive.

    Con questo servizio si possono creare e gestire corsi con dei compiti e, inoltre, si può fornire feedback assegnando voti in tempo reale e direttamente. Google Classroom è gratuito per gli utenti, necessita di Google Suite for Education e può essere utilizzato da tutti gli utenti maggiori di 13 anni.

    Utilizzare i social istantanei: WhatsApp…

    Anche WhatsApp può essere una valida alternativa alla didattica frontale. Questi social garantiscono la possibilità di creare gruppi di utenti – già per vero utilizzati nella vita scolastica di tutti i giorni – tra insegnanti e alunni. Una buona idea potrebbe essere quella di accertarsi:

    • che tutti gli studenti siano stati inseriti in questi gruppi, per evitare che qualcuno possa essere lasciato indietro;
    • che tutti abbiano la possibilità di ricevere i messaggi e di comunicare a loro volta tramite i propri dispositivi

    Potrebbero essere creati gruppi diversi (si consiglia un gruppo per ciascun docente, invece che un gruppo generico di tutti i docenti e tutti gli studenti) per garantire conversazioni ordinate e senza un overload di messaggi.

    Su WhatsApp il gruppo può contare al massimo 256 membri, su Telegram 75mila

    Sui social istantanei si può lavorare molto anche con i messaggi vocali: sebbene non vi sia la possibilità di vedere chi parla dall’altro lato dell’utenza, è comunque possibile spiegare un argomento, chiarire un concetto difficile o troppo lungo da scrivere, farsi ripetere un argomento da un alunno. Per WhatsApp infine, ricordiamo che è presente anche la funzionalità per effettuare video chiamate (con un numero massimo di 4 partecipanti).

    …e Telegram

    Anche Telegram si presta facilmente ad una didattica rapida e alternativa. Forse non tutti i docenti sanno che tramite Telegram è possibile creare dei “Canali” ossia dei gruppi di persone in cui – a differenza dei gruppi Whatsapp – solo l’ideatore del gruppo potrà comunicare ai partecipanti.

    Si tratta dunque di un metodo unidirezionale e non a comunicazione reciproca come per WhatsApp.

    Nel Canale si possono scrivere messaggi, inviare messaggi vocali, inviare videomessaggi (durata massima un minuto), inviare video e file di ogni tipo (anche .pdf o documenti). Gli studenti riceveranno il materiale didattico che potranno poi utilizzare per la fase di studio effettiva.

    Utilizzare Facebook

    Nel caso in cui il docente volesse spiegare un particolare argomento per il quale ritiene necessario un contatto simultaneo con la classe, un valido strumento può essere offerto dalle trasmissioni in diretta che Facebook consente. Una diretta Facebook, oltre a poter essere organizzata sul proprio profilo personale, può essere avviata anche all’interno di un gruppo ad hoc (magari “Gruppo Classe 3A”, “Matematica 3A – Manzoni”). Durante la diretta, gli studenti potranno commentare simultaneamente ciò che il docente spiega così da permettere uno scambio interattivo simultaneo.

    Consigli pratici per le dirette Facebook: è fondamentale accertarsi di avere una buona connessione internet “non a singhiozzo” per garantire una continuità nella trasmissione. Inoltre, è utile dare ai ragazzi un tempo preciso per l’inizio della diretta, in modo da avere a disposizione gli studenti giusto per l’occasione. Perché non dedicare alle dirette Facebook le fasce orarie mattutine, come per le lezioni in presenza?

    Per raccogliere materiale oppure permettere di raggruppare gli studenti e i docenti, si potrebbe optare anche per un gruppo Facebook. Il gruppo Facebook – molto semplice da creare – ha il vantaggio di permettere:

    • il caricamento di file;
    • chat di gruppo;
    • conversazioni asincrone con uno scambio di risposte tramite i post e i commenti ai post

    Assegni a casa e ripasso in presenza

    Per le materie non particolarmente complesse e per cui si rende necessario uno studio autosufficiente, si può pensare comunque di optare per una procedura a due fasi:

    • in questi giorni, il docente può assegnare dei compiti per casa, come lo studio di un certo argomento;
    • a lezioni frontali riprese (dopo il 15 marzo), prima di verificare la preparazione del gruppo classe, potrebbe essere un’idea quella di riprendere gli argomenti assegnati con sintesi orali sui punti principali, schemi e schede riassuntive già preparate dal docente oppure con domande teoriche agli alunni.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}