Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Agenzia delle Entrate 2020: quali le novità. Bandi a breve.

4 Giugno 2020

Concorso vigili urbani Roma, bando da 800 posti online

28 Aprile 2023

Concorso dirigenti Regione Campania: bando per 52 laureati con esperienza

24 Luglio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Didattica a distanza e privacy ai tempi del coronavirus: le indicazioni del Garante
    Concorsi Pubblici

    Didattica a distanza e privacy ai tempi del coronavirus: le indicazioni del Garante

    Redazione Concorsi2 Aprile 2020Updated:26 Giugno 20243 Mins Read

    Dopo alcune settimane di didattica a distanza si tirano le somme: quali rischi per la privacy?

    Il Garante, Antonello Soro, interviene sul tema della tutela dei dati personali e sui possibili pregiudizi derivanti dall’utilizzo dei nuovi strumenti di formazione a distanza. Con il provvedimento n. 64 del 26 marzo, infatti, vengono fornite le prime indicazioni funzionali ad un utilizzo consapevole e positivo delle nuove tecnologie applicate a finalità didattiche, nell’ottica della corretta gestione dei dati personali non solo dei minori ma anche di tutti gli altri soggetti coinvolti, a vario titolo, nell’attività didattica a distanza.

    Libro Cittadinanza e Costituzione

    Quali sono i punti principali su cui si è concentrato il Garante? In primo luogo, il profilo del “consenso”: scuole e università che adoperano i sistemi di didattica a distanza sono tenuti a chiedere il consenso agli interessati (docenti, studenti, genitori) al trattamento dei propri dati personali? La risposta è no: è facilmente intuibile, infatti, che la “base giuridica” del relativo trattamento inerisca alla funzione istituzionale svolta dagli istituti scolastici e che, pertanto, sul punto si possa derogare a quanto previsto di regola in tema di consenso dal Regolamento europeo n. 679/2016 e dal Codice della privacy.

    In secondo luogo, spetta alle scuole e alle università – quali titolari del trattamento – la scelta e la regolamentazione degli strumenti più utili per la realizzazione della didattica a distanza. Tali scelte (piattaforme, servizi on line, classi virtuali, video lezioni etc.) dovranno però conformarsi ai principi di privacy by design e by default, che impongono ai titolari del trattamento l’obbligo di prevedere, fin da subito – in pratica, sia al momento di determinare i mezzi del trattamento (ossia design delle soluzioni) sia all’atto del trattamento stesso (di default) – i rischi che si possono incontrare per la tutela dei dati personali, così da regolarsi di conseguenza per decidere di quali strumenti di sicurezza dotarsi.

    E, in questo contesto, qual è il ruolo dei fornitori delle piattaforme e dei servizi on line? I rapporti con i fornitori, nel caso di piattaforma che tratti i dati personali, devono essere regolati o con contratto o con altro atto giuridico (ad esempio come nel caso del registro elettronico); al contrario, in ipotesi di piattaforme più complesse e servizi non solo didattici, occorre attivare unicamente i servizi rivolti alla formazione, che dovranno essere configurati in modo da rendere al minimo i dati personali da trattare.

    Infine, il Garante evidenzia gli ultimi due punti: la necessaria limitazione delle finalità del trattamento a quanto strettamente necessario per la fornitura dei servizi richiesti ai fini della didattica on line (cioè senza operazioni ulteriori, preordinate al perseguimento di finalità proprie del fornitore), specie con riguardo ai dati dei minori, e la liceità, correttezza e trasparenza del trattamento medesimo, che impone alle scuole di informare gli interessati (alunni, studenti, genitori e docenti) con un linguaggio comprensibile anche ai minori, in ordine, in particolare, alle caratteristiche essenziali del trattamento, che deve peraltro limitarsi all’esecuzione dell’attività didattica a distanza, nel rispetto della riservatezza e della dignità degli interessati.

     

    Potrebbero interessarti…

    Contenuto
    1 Potrebbero interessarti…
    2 526 – La prova preselettiva del Concorso ordinario per le scuole secondarie
    3 526/AG – Concorso Scuola Parte Generale (AVVERTENZE GENERALI) – Manuale completo
    • SegnapostoAcquista

      526 – La prova preselettiva del Concorso ordinario per le scuole secondarie

      36,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/AG – Concorso Scuola Parte Generale (AVVERTENZE GENERALI) – Manuale completo

      48,00€
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}