Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Oss 2019: i bandi per operatori socio sanitari

14 Maggio 2019

Test d’ingresso in Università: 1300 posti in più

3 Luglio 2018

Concorso Carabinieri 2024: bando 626 Ispettori Allievi Marescialli

2 Febbraio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » I libri sono “magie portatili”
    Concorsi Pubblici

    I libri sono “magie portatili”

    Redazione Concorsi6 Aprile 2020Updated:26 Giugno 20244 Mins Read

    La scuola non sempre, al pari dei genitori, riesce a far nascere l’amore per i libri. Talvolta si sceglie la lettura di un classico per invogliare i ragazzi, ma non sempre si hanno dei buoni risultati. Ancora più complicato, quindi, appare il compito di indurre i giovani alla lettura dei classici stranieri in lingua originale.

    Per stare in armonia con sé stessi, niente di meglio che leggere un libro.

    Tuttavia, in una società in cui la tecnologia fa la parte del leone, il libro è relegato in un angolo.
    Eppure leggere è una vera e propria palestra per allenare la mente, favorisce una naturale familiarità con il processo della scrittura, aiuta ad imparare nuovi termini, sviluppa il pensiero critico, permette di fantasticare immedesimandosi nei personaggi. Inoltre ci consente di confrontare i nostri sentimenti con quelli di un altro e creare un “legame” con chi è diverso da noi, oppure ci regala l’emozione di trovarsi nelle parole di uno sconosciuto.

    Bisogna ribadire tuttavia, ancora una volta, quanto sia diventata necessaria una buona conoscenza, soprattutto, della lingua inglese, basti pensare a quanti termini inglesi siano ormai entrati nel linguaggio comune (l’ultimo lockdown, tristemente famoso).
    Leggere in lingua originale, magari adattato al livello di conoscenze di un ragazzo, è senza dubbio il metodo migliore per arricchire il vocabolario, memorizzare modi di dire, conoscere la cultura, le tradizioni di un altro popolo …è come imparare a conoscere una persona un po’ alla volta.

    La scuola, del resto, già consiglia la lettura di classici in lingua inglese, e una strategia da seguire potrebbe essere quella di rendere meno scolastici i testi, renderli più accattivanti. Usare immagini che spieghino più delle parole determinate situazioni, usare rubriche e giochi per imparare nuovi termini, offrire una gamma di titoli che suscitino l’interesse dei ragazzi. Tutto ciò che riguarda l’horror, il fantasy, i gialli suscita l’interesse nei giovani e quindi scegliere dei titoli che seguano uno di questi generi, tra l’immenso patrimonio della letteratura in lingua inglese, non è un problema.

    Libri che poi presentano anche supporti digitali, diventano più “agevoli” per i ragazzi, senza contare il peso del supporto audio che aiuta molto a seguire dal libro un avvenimento e, cosa fondamentale, ad esercitare l’orecchio alla lingua parlata.

    Forse privilegiare i gusti dei giovani, adattando i testi al loro modo di vedere, scegliendo titoli classici, ma nei quali possano ritrovare le proprie emozioni, è la ricetta giusta per avvicinarli agli evergreen.

    Per trasformare questi libri in buoni sussidi didattici occorre presentare testi ben “confezionati”, che abbiano cioè un percorso ben definito per quanto riguarda le attività esercitative, limitandole il più possibile. In questo modo senza sforzo i ragazzi acquisiscono le abilità che permettono loro di avere una buona conoscenza della lingua, scoprendo così il piacere della lettura, slegato dall’impegno scolastico. Capire, per esempio, il senso di un racconto, anche senza conoscere tutti i vocaboli, in pratica leggere per il piacere di leggere.

    Solo in questo modo si potranno avere dei futuri lettori.

    E allora…

     

    Facciamo in modo che vengano coinvolti dall’atmosfera magica della festa più bella dell’anno, il meraviglioso libro di Charles Dickens A Christmas Carol.

    Dalle favole senza tempo di A Collection of Fairy Tales.

    Dalle fantasiose origini degli animali di cui parla Rudyard Kipling in Just so Stories.

    Dai racconti misteriosi di Edgar Allan Poe nel suo The Black Cat and other Tales.

    Dalle avventure pittoresche di uno yankee alla corte di re Artù, fantastico racconto nato dalla penna di Mark Twain, A Connecticut Yankee in King Arthur’s court.

     

    Dalle indagini dell’investigatore più famoso di tutti i tempi, l’uomo a cui ancora adesso si ispirano tante serie televisive: Sherlock Holmes, nato dalla fantasia di A.C. Doyle. Seguiamolo in – The Hound of the Baskervilles.

    Dal racconto tra giallo, thriller e noir dove viene narrata l’eterna lotta tra il Bene e il Male di R. Louis Stevenson con il suo famosissimo The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde.

    E da tante altre storie intriganti, pittoresche, misteriose, terrificanti, romantiche, avventurose e fantastiche.

     

      

    Scegliamo il racconto e che il viaggio abbia inizio.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.