Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso diplomati università Calabria, bando da 51 posti al Sud

21 Dicembre 2023

Concorso Regione Sicilia 2021: bando per 1024 posti a dicembre. Requisiti, prove

3 Dicembre 2021

Concorso Agenzia Entrate Riscossione: pubblicato il bando da 470 posti

22 Luglio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso scuola 2020: quali gli scenari possibili per i bandi dopo il decreto scuola
    Concorsi Pubblici

    Concorso scuola 2020: quali gli scenari possibili per i bandi dopo il decreto scuola

    Alessio Caiaffa7 Aprile 2020Updated:26 Giugno 20244 Mins Read

    Concorso scuola 2020: quali gli scenari possibili per i bandi. Durante la giornata di ieri si è tenuto l’ultimo Consiglio dei ministri che oltre ad aver approvato un ingente piano per la liquidità delle imprese ha posto alla sua attenzione anche un importante decreto scuola. Ad illustrare le peculiarità del decreto è intervenuta Lucia Azzolina, attuale Ministro dell’istruzione che – tra le altre misure – ha anche adottato provvedimenti per l’emergenza coronavirus 2020. E per quanto riguarda i bandi 2020 in Gazzetta?

    Sebbene non siano mancate le polemiche per alcune delle decisioni prese (soprattutto per la proroga sulla formazione delle graduatorie), la Azzolina ha comunque ribadito che le nuove assunzioni 2020 e i concorsi scuola andranno avanti. Può essere utile al momento fare un passo indietro per fare chiarezza sulle procedure e i termini più corretti da utilizzare.

    Perché bisogna bandire i concorsi anche durante l’emergenza sanitaria?

    Contenuto
    1 Perché bisogna bandire i concorsi anche durante l’emergenza sanitaria?
    2 I bandi del concorso scuola 2020: cosa prevede il decreto
    3 Se manca il parere del CSPI
    4 Cosa succede se pubblicano i bandi di concorso scuola 2020

    Si tratta fondamentalmente di concorsi che erano già previsti. In particolare, le precedenti normative, avevano già programmato le nuove assunzioni di personale sia tramite procedure ordinarie (concorso ordinario per laureati con 24 CFU) sia tramite procedure straordinarie nate appositamente per stabilizzare i docenti precari. In altri termini, sono assunzioni già coperte sia dal punto di vista legislativo che finanziario.

    Inoltre, anche la legge stabilisce che i concorsi devono necessariamente essere banditi. Durante i mesi scorsi infatti, il Parlamento ha approvato il cd. Decreto Milleproroghe (D.L. 162/2019) che prevede un termine entro cui i bandi devono essere pubblicati.

    Il termine previsto è il 30 aprile. 

    I bandi del concorso scuola 2020: cosa prevede il decreto

    L’attuale decreto legge sulla scuola prevede che i concorsi dovranno essere banditi facendo salvo il parere del CSPI, ossia del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Ferme restando le vicende pregresse sul parere che avrebbe dovuto rendere il CSPI (e che non è stato ad ora rilasciato), si prevede nel nuovo decreto che, a decorrere dal giorno successivo all’entrata in vigore dello stesso e fino al perdurare della vigenza dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, il CSPI debba rendere il proprio parere nel termine di 7 giorni dalla richiesta da parte del Ministro dell’istruzione.

    Decorso il termine di sette giorni, si può prescindere dal parere.

    Dunque, dopo l’entrata in vigore del D.L. Scuola (che, ricordiamo, deve essere pubblicato in Gazzetta ufficiale) il CSPI ha un’ultima chance per rendere il parere necessario ai concorsi.

    Se manca il parere del CSPI

    Cosa succede con il parere del Consiglio?

    • Se il parere viene reso nel termine di 7 giorni, il Ministero può bandire i concorsi. In tale ipotesi, dal momento che il parere del Consiglio è obbligatorio da richiedere ma non vincolante, il Ministero può decidere di uniformarsi al parere reso – ad esempio apportando le modifiche che vengono intimate dal CSPI – oppure di bandire i concorsi nella versione originaria;
    • Se il parere non viene reso nel termine di 7 giorni, il Ministero può procedere senz’altro a bandire i nuovi concorsi scuola.

    Anche se il Ministero dell’Istruzione comunque conserva la sua autonomia nella pubblicazione dei bandi, la richiesta di parere è comunque una formalità prevista dalla legge che deve essere rispettata.

    Cosa succede se pubblicano i bandi di concorso scuola 2020

    La pubblicazione dei bandi di concorso entro aprile non implica che le prove debbano necessariamente svolgersi a breve.

    Precisazione

    E’ molto importante avere ben presente la differenza tra il bando di concorso e le prove del concorso. Il bando di concorso (in questo caso più di uno) viene pubblicato prima delle prove e tra questo e gli esami effettivi dei candidati possono intercorrere diverse settimane o anche mesi.

    Quindi, ricapitolando concorso scuola bandi in arrivo. Ecco i passaggi:

    • i bandi sono attesi a stretto giro (entro il 30 aprile);
    • sarà possibile fare domanda per partecipare;
    • le prove si terranno dopo il 15 maggio. 

    Chiaramente, vista l’emergenza sanitaria, è chiaro che le prove non si terranno a fine maggio o a giugno. E’ molto più probabile, invece, uno slittamento delle prove stesse. Ciò che si rende necessario ad oggi è che la procedura venga formalmente avviata tramite la pubblicazione dei bandi di concorso.

    Tra i bandi in Gazzetta ufficiale e le prove effettive intercorrerà del tempo che può essere impiegato anche e soprattutto per ottimizzare la preparazione in vista dei concorsi.

     

    Approfondimento: leggi anche Coronavirus e concorsi pubblici: come sfruttare il tempo a tuo vantaggio?

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}