Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 224 Segretari Comunali – Rinvio calendario prove

27 Maggio 2019

Nuovo concorso Banca d’Italia: in arrivo bando per esperti

20 Ottobre 2020

Concorso Università di Parma, bando per 25 diplomati

24 Marzo 2023

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Bandito il concorso per 320 vice ispettori Polizia di Stato
Concorsi Pubblici

Bandito il concorso per 320 vice ispettori Polizia di Stato

Redazione Concorsi21 Dicembre 2015Updated:6 Giugno 20244 Mins Read

Sul sito del Dipartimento della pubblica sicurezza – direzione centrale per le risorse umane è stato pubblicato il bando del concorso per 320 posti di allievo vice ispettore del ruolo degli ispettori della Polizia di Stato (lo trovi qui in formato PDF)

I posti a concorso sono 320 di cui almeno 86 riservati a particolari categorie di soggetti. Tra questi, a titolo di esempio, 53 riservati  agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio alla data del bando.

Presentazione delle domande

Le domande potranno essere presentate, esclusivamente tramite la procedura  on line, a partire dal 23 dicembre 2015 e fino al 21 gennaio 2016.  Il bando specifica che è compito del candidato stampare la ricevuta di avvenuta iscrizione che dovrà essere presentata ai varchi di accesso il giorno della prova preliminare o  della prima prova d’esame per la  sottoscrizione.

 

I requisiti 

Tutti i requisiti richiesti per partecipare al concorso sono indicati nell’articolo 2.

Tra questi ricordiamo che è necessario non aver compiuto i 32 anni di età alla data del termine per la presentazione delle domande di partecipazione e, quindi, al 21 gennaio 2016.  Per questo concorso non si applicano, infatti,  le norme relative all’aumento o all’abrogazione dei limiti di età per l’ammissione ai pubblici impieghi.

Per poter partecipare al concorso è necessario, inoltre, che i candidati soddisfino alcuni requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale, che saranno accertati successivamente alla  prova  scritta. I requisiti  richiesti sono contenuti negli allegati al bando stesso.

Tra  questi rientra la statura non inferiore a m. 1,65 per gli uomini e a m. 1,61 per le donne.

Il titolo di studio richiesto è un diploma di istruzione secondaria superiore che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario.

Alcune categorie di persone non possono partecipare al concorso;  in particolare gli obiettori di coscienza ammessi a prestare servizio civile, chi è stato  espulso dalle Forze Armate, dai Corpi militarmente organizzati o è stato destituito dai pubblici uffici o dispensato dall’impiego per persistente insufficiente rendimento.
Il concorso è precluso anche a chi è decaduto da un impiego statale o ha riportato una condanna a pena detentiva per delitto non colposo o è stato sottoposto a misura di sicurezza o di prevenzione.

 

La prova perselettiva

Il bando prevede una prova preselettiva se i candidati che presenteranno la domanda saranno più di 5000; la prova consisterà in domande a risposta multipla su 5 materie:

  1. diritto penale,
  2. diritto processuale penale,
  3. diritto costituzionale,
  4. diritto amministrativo
  5. diritto civile

 

Le domande della prova preselettiva saranno  articolate su diversi livelli di difficoltà (facile, media e difficile)  e saranno somministrate al candidato secondo queste percentuali:

  • 30%  di domande facili
  • 50%   di domande di media difficoltà
  • 20% di domande difficili

 

La banca dati delle domande della prova preselettiva sarà resa pubblica 45 giorni prima della prova stessa e, secondo il bando, il  2 febbraio 2016. Al termine della prova preselettiva sarà pubblicata la graduatoria e accederanno alle successive prove i primi 3200 candidati.
Il punteggio ottenuto in questa prova non concorrerà a formare il punteggio della graduatoria finale di merito.

Le prove

Le prove d’esame del concorso saranno una prova scritta e un colloquio.
La prova scritta consisterà nella stesura di un elaborato su elementi di diritto penale o di diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale.

Il colloquio, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, compresi gli elementi di diritto costituzionale, verterà  sulle seguenti materie:

  • nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
  • diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti;
  • lingua straniera prescelta dal candidato tra quelle indicate nel presente bando di concorso;
  • informatica.

 

La  prova in lingua straniera consisterà nella traduzione (senza l’ausilio del dizionario) di un testo ed in una conversazione. Le lingue a previste dal bando sono: inglese, francese, tedesco e spagnolo.

 

La prova orale di informatica accerterà il possesso, da parte del candidato, di un livello sufficiente di conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard uropei.

La tempistica

Il bando indica esplicitamente queste scadenze:

  • entro il 21 gennaio 2016 deve essere presentata la domanda di partecipazione
  • il 2 febbraio 2016 verrà pubblicato l’avviso della pubblicazione dei quesiti oggetto della prova preselettiva. Il 26 febbraio 2016 verrà pubblicata la data ed il luogo di svolgimento della prova preselettiva.
  • il 22 marzo 2016 verranno resi noti la data ed il luogo di svolgimento della prova scritta nonché la durata stabilita dalla Commissione esaminatrice.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.