Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Miur per professionisti: bando da 50 posti al Ministero dell’istruzione

9 Dicembre 2021

Concorso Comune di Padova: pubblicato bando 60 posti per diplomati

23 Marzo 2021

Concorsi Centri impiego 2021: annunciate nuove assunzioni

22 Febbraio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Violenza domestica e revenge porn ai tempi del coronavirus
    Concorsi Pubblici

    Violenza domestica e revenge porn ai tempi del coronavirus

    Alessio Caiaffa15 Aprile 2020Updated:26 Giugno 20245 Mins Read

    L’epidemia da coronavirus 2020 in atto costringe milioni di persone nel mondo ad affrontare un cambiamento di abitudini e, in molti casi, ad una convivenza strettissima mai sperimentata: ogni gruppo familiare trascorre l’intera giornata fra le mura domestiche mentre prima di questa emergenza si era abituati ad uscire per recarsi al lavoro, ad avere svaghi di ogni tipo e in casa, forse, si restava poco.

    L’isolamento imposto dal decreto #iorestoacasa rischia di generare una ulteriore emergenza, quella delle violenze domestiche.

    Cosa succede in caso di violenza domestica durante l’isolamento per coronavirus?

    Cosa prevede il legislatore in caso di violenza domestica?

    Contenuto
    1 Cosa prevede il legislatore in caso di violenza domestica?
    2 Il nuovo reato di revenge porn
    3 Le altre figure incriminatrici
    4 Violenza domestica ai tempi del coronavirus: che fare?

    Usiamo il termine violenza domestica per descrivere in generale tutti quei comportamenti violenti nei confronti di soggetti deboli: anziani, donne, bambini.

    Sulla G.U. del 25 luglio 2019 è stata pubblicata la legge 19 luglio 2019, n. 69 (recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere”) denominata “Codice Rosso”, in vigore dal 9 agosto.

    Il provvedimento, oltre a inasprire le pene per gli autori delle condotte di maltrattamenti in famiglia, stalking  e violenza sessuale ha introdotto anche in Italia il reato di revenge porn, con la denominazione di diffusione illecita di immagini o di video sessualmente espliciti.

    Il nuovo reato di revenge porn

    L’articolo 612 ter del codice penale rubricato “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (revenge porn) prevede:

    Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, dopo averli realizzati o sottratti, invia, consegna, cede, pubblica o diffonde immagini o video di organi sessuali o a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate, è punito con la reclusione da uno a sei anni e la multa da 5.000 a 15.000 euro.

    La stessa pena si applica a chi, avendo ricevuto o comunque acquisito le immagini o i video li invia, consegna, cede, pubblica o diffonde senza il consenso delle persone rappresentate al fine di recare loro nocumento.

    La pena è aumentata se i fatti sono commessi dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che è o è stata legata da relazione affettiva alla persona offesa ovvero se i fatti sono commessi attraverso strumenti informatici o telematici.

    La pena è aumentata da un terzo alla metà se i fatti sono commessi in danno di persona in condizione di inferiorità fisica o psichica o in danno di una donna in stato di gravidanza.

     Il delitto è punito a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela è di sei mesi. La remissione della querela può essere soltanto processuale. Si procederà tuttavia d’ufficio nei casi di cui al quarto comma, nonché quando il fatto è connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d’ufficio.

    E’ evidente che l’attenzione del legislatore si è focalizzata su recenti episodi di cronaca che hanno riguardato la diffusione illecita di immagini e video privati, avvenuta senza il consenso di chi ne è protagonista.

    E’ da considerare sempre, quando si tratta di diffusione di immagini e video su larga scala, che ciò può avvenire attraverso i canali social e in generale tutti gli strumenti del web dei quali si fa spesso uso in sostituzione di un contatto reale; per questo molti esperti si preoccupano che il revenge porn, così come altri reati connessi all’utilizzo di smartphone e pc possano incrementare nel periodo di quarantena.

    Le altre figure incriminatrici

    Non certo è meglio la situazione di chi la violenza, fisica o psicologica, la vive all’interno delle mura domestiche.

    La L. 69/2019 ha introdotto nel codice penale, oltre al revenge porn:

    • il reato di deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso, sanzionato con la reclusione da otto a 14 anni. Quando, per effetto del delitto in questione, si provoca la morte della vittima, la pena è l’ergastolo;
    • il reato di costrizione o induzione al matrimonio, punito con la reclusione da uno a cinque anni. La fattispecie è aggravata quando il reato è commesso a danno di minori e si procede anche quando il fatto è commesso all’estero da o in danno di un cittadino italiano o di uno straniero residente in Italia;
    • violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, sanzionato con la detenzione da sei mesi a tre anni.

    Violenza domestica ai tempi del coronavirus: che fare?

    Che fare in caso di violenza domestica durante l’isolamente per coronavirus? Per le vittime della violenza domestica è attivo il numero 1522 h 24 e molte Regioni hanno previsto ulteriori linee telefoniche di sostegno, supporto ed intervento nei casi più gravi di violenza domestica. Già da tempo inoltre sono operativi sui territori strutture che tutelano le vittime di violenza (centri antiviolenza) e consultando il sito www.direcontrolaviolenza.it per individuare il centro antiviolenza più vicino per chiedere aiuto.

    In caso di pericolo immediato, invece, ci si può rivolgere alle forze dell’ordine o al pronto intervento, chiamando i numeri 112 (Carabinieri), 113 (Polizia) o 188 (Emergenza sanitaria).

    Nonostante le restrizioni agli spostamenti  imposte dal decreto, ovviamente le vittime di violenza possono uscire di casa, per recarsi in un centro o dalle forze dell’ordine e chiedere aiuto, trattandosi di situazioni di necessità.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}