Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

25 Giugno 2025

Concorso 2022 tecnici, date prove vicine. Nominata la commissione

4 Marzo 2022

Concorsi alla Camera dei deputati: pubblicati due bandi per 30 tecnici. Aperto a lauree triennali

29 Giugno 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso magistratura, le regole per scrivere il tema: l’esame della traccia
    Concorsi Pubblici

    Concorso magistratura, le regole per scrivere il tema: l’esame della traccia

    Massimiliano Di Pirro20 Aprile 2020Updated:1 Luglio 20242 Mins Read

    Come scrivere il tema per magistratura – Esame della traccia.
    In attesa del nuovo concorso magistratura 2020, per aiutare i tanti candidati che attendono il calendario degli scritti, abbiamo pensato di  raccogliere qualche consiglio utile su come scrivere il tema.
    La scrittura del tema è molto complessa e richiede diversi elementi da non tralasciare.Ecco perché è utile fare un ripasso delle regole da seguire e degli errori da non fare per scrivere un buon tema.

    Come scrivere il tema per magistratura: l’esame della traccia

    Spesso, dopo la dettatura della traccia, si ha l’impressione di non sapere scrivere nulla sull’argomento.
    Prima di quattro ore dalla dettatura è proibito lasciare l’aula, per evitare che all’esterno si conosca la traccia; e così parecchi candidati che avrebbero abbandonato subito, dopo quattro ore sono ancora là e, magari, hanno cambiato idea.
    Quindi, dopo aver rinunciato ad abbandonare il campo, esaminate con attenzione la traccia.
    È banale ricordarlo, lo so.
    Ma spesso accade che i temi siano poco centrati sulla traccia e presentino divagazioni non richieste.
    La traccia non è, di regola, lineare ma costruita in modo da contringervi ad affrontare più argomenti secondo una prospettiva trasversale, in questo modo  la commissione può verificare la completezza della preparazione del candidato e la sua capacità di ragionamento.

    Pertanto, “esaminare” attentamente la traccia significa fare due cose:

    • “farla a pezzi” per individuare le questioni da affrontare;
    • decidere quanto spazio riservare a ciascun aspetto. Prestate attenzione, a questo proposito, alle espressioni usate nella traccia: «premessi brevi cenni» «premessi riferimenti», ecc. rappresentano una spia dello spazio da riservare all’argomento (normalmente, non più di una pagina).

     

    Entra nel gruppoMAXi (Aspiranti Magistrati & Avvocati).

    MAXi perchè:

    • è come me (senza la i) e come i codici che ho scritto per i Concorsi in Magistratura (ordinaria e amministrativa) e i concorsi più impegnativi.
    • é come il blog che ho messo in piedi, dove troverete tanta roba e potrete esercitarvi ogni settimana.
    • è come le cose che potete scrivere, sul concorso ma, soprattutto, su di voi.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}