Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Comune di Livorno 28 amministrativi e geometri

5 Marzo 2019

Concorsi AUSL Piacenza: bando per 60 infermieri in Emilia

12 Gennaio 2021

Concorso INPS 2020: servirà la certificazione B2 lingua inglese?

21 Febbraio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso magistratura e le regole per scrivere il tema: restate incollati alla traccia
    Concorsi Pubblici

    Concorso magistratura e le regole per scrivere il tema: restate incollati alla traccia

    Massimiliano Di Pirro23 Aprile 2020Updated:1 Luglio 20242 Mins Read

    Come scrivere il tema per magistratura:  restate incollati alla traccia.
    In attesa del nuovo concorso magistratura 2020, per aiutare i tanti candidati che attendono il calendario degli scritti, abbiamo pensato di raccogliere qualche consiglio utile su come scrivere il tema.
    La scrittura del tema è molto complessa e richiede diversi elementi da non tralasciare
    Ecco perché è utile fare un ripasso delle regole da seguire e degli errori da non fare per scrivere un buon tema.

    Come scrivere il tema per magistratura: restate incollati alla traccia

    Nell’individuare le questioni da esaminare si pone il problema di selezionare gli argomenti,  se si è ben preparati oppure, se l’argomento non è stato approfondito, di sapersi “inventare” le argomentazioni.
    In ogni caso dovete restare incollati alla traccia   evitare
    la trattazione questioni estranee a quelle richieste.
    Prima di scrivere, dovete sempre chiedervi se ciò che state scrivendo è pertinente a ciò che la traccia chiede.
    Lo sviluppo del ragionamento non deve essere mai appesantito con digressioni che non hanno una utilità diretta con le richieste della traccia.
    In sede di concorso, infatti, dovete
    dimostrare di conoscere l’argomento e non di sapere tutto ciò che è stato detto e scritto su di esso. Perciò,  non è necessario riportare tutte le teorie ma è sufficiente richiamare gli orientamenti prevalenti.

    Ad esempio, sul contratto con obbligazioni a carico del solo proponente (art. 1333 c.c.), sarà sufficiente riportare il dibattito sulla natura contrattuale o unilaterale della fattispecie, senza dover riportare tutte le teorie sulla qualificazione del mancato rifiuto dell’oblato (accettazione tacita, espressa mediante il silenzio, implicita o presunta, comportamento con valore e significato legalmente tipico, ecc.).

     

    Entra nel gruppoMAXi (Aspiranti Magistrati & Avvocati).

    MAXi perchè:

    • è come me (senza la i) e come i codici che ho scritto per i Concorsi in Magistratura (ordinaria e amministrativa) e i concorsi più impegnativi.
    • é come il blog che ho messo in piedi, dove troverete tanta roba e potrete esercitarvi ogni settimana.
    • è come le cose che potete scrivere, sul concorso ma, soprattutto, su di voi.
    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202533

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20257

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 202510

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20257
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.