Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Regione Lazio 2025: bando per 55 guardiaparco, aperto anche a diplomati

2 Gennaio 2025

13 Assistenti Sociali al Comune di Oristano

11 Settembre 2017

Concorso polizia locale Sesto Fiorentino, bando per 11 istruttori

5 Ottobre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso magistratura e le regole per scrivere il tema: restate incollati alla traccia
    Concorsi Pubblici

    Concorso magistratura e le regole per scrivere il tema: restate incollati alla traccia

    Massimiliano Di Pirro23 Aprile 2020Updated:1 Luglio 20242 Mins Read

    Come scrivere il tema per magistratura:  restate incollati alla traccia.
    In attesa del nuovo concorso magistratura 2020, per aiutare i tanti candidati che attendono il calendario degli scritti, abbiamo pensato di raccogliere qualche consiglio utile su come scrivere il tema.
    La scrittura del tema è molto complessa e richiede diversi elementi da non tralasciare
    Ecco perché è utile fare un ripasso delle regole da seguire e degli errori da non fare per scrivere un buon tema.

    Come scrivere il tema per magistratura: restate incollati alla traccia

    Nell’individuare le questioni da esaminare si pone il problema di selezionare gli argomenti,  se si è ben preparati oppure, se l’argomento non è stato approfondito, di sapersi “inventare” le argomentazioni.
    In ogni caso dovete restare incollati alla traccia   evitare
    la trattazione questioni estranee a quelle richieste.
    Prima di scrivere, dovete sempre chiedervi se ciò che state scrivendo è pertinente a ciò che la traccia chiede.
    Lo sviluppo del ragionamento non deve essere mai appesantito con digressioni che non hanno una utilità diretta con le richieste della traccia.
    In sede di concorso, infatti, dovete
    dimostrare di conoscere l’argomento e non di sapere tutto ciò che è stato detto e scritto su di esso. Perciò,  non è necessario riportare tutte le teorie ma è sufficiente richiamare gli orientamenti prevalenti.

    Ad esempio, sul contratto con obbligazioni a carico del solo proponente (art. 1333 c.c.), sarà sufficiente riportare il dibattito sulla natura contrattuale o unilaterale della fattispecie, senza dover riportare tutte le teorie sulla qualificazione del mancato rifiuto dell’oblato (accettazione tacita, espressa mediante il silenzio, implicita o presunta, comportamento con valore e significato legalmente tipico, ecc.).

     

    Entra nel gruppoMAXi (Aspiranti Magistrati & Avvocati).

    MAXi perchè:

    • è come me (senza la i) e come i codici che ho scritto per i Concorsi in Magistratura (ordinaria e amministrativa) e i concorsi più impegnativi.
    • é come il blog che ho messo in piedi, dove troverete tanta roba e potrete esercitarvi ogni settimana.
    • è come le cose che potete scrivere, sul concorso ma, soprattutto, su di voi.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}