Concorso scuola straordinario 2020: confermate 80 domande in 80 minuti per la prova scritta. Anche per il concorso straordinario 2020 ci sono novità . La prova scritta prevista per la selezione consisterà in 80 domande a cui rispondere nel tempo limite di 80 minuti. Questa è la conferma che ci arriva dall’ultima bozza del bando di concorso diffusa tramite i sindacati negli ultimi giorni.
Dunque, per il concorso straordinario secondaria risulta essere confermata la versione precedente che, per verità , non ha mancato di sollevare critiche da parte di sindacati e candidati. Quando ci sarà la prova per il concorso straordinario? Per saperlo con certezza dobbiamo attendere la pubblicazione del bando che avverrà a breve.
Ancora una volta, invitiamo tutti ad attendere l’ufficialità del bando una volta che questo sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale.
Se vuoi sapere chi può partecipare al concorso straordinario ti invitiamo a leggere questo articolo: Concorsi scuola 2020: in arrivo quattro diversi bandi
Prova scritta concorso scuola straordinario: come sarÃ
La prova scritta per il concorso straordinario si svolgerà al computer (computer based) e consisterà nella risoluzione di un quiz a risposta multipla.
Il quiz conterrà ben 80 domande da risolvere in 80 minuti e le materie su cui verteranno le domande saranno diverse a seconda del tipo di concorso cui si parteciperà : se su posto comune o su posto di sostegno. Ricordiamo inoltre che – allo stato – non risulta essere prevista una banca dati.
Prima di esaminare nel dettaglio le materie da studiare, consigliamo qualche manuale utile per la preparazione.
[products id=”” skus=”526/AG1,526/AG,526/4″]
Per posto comune
Su posto comune, la prova verterà su:
- competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta: 45 quesiti;
- competenze didattico/metodologiche: 30 quesiti;
- capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.
Per posto di sostegno
Per i posti di sostegno, invece, la prova riguarderà :
- normativa scolastica:15 quesiti;
- ambito psicopedagogico e didattico: 30 quesiti;
- ambito della conoscenza delle disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale: 30 quesiti;
- capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.