Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Via libera al concorso 2015 per l’accesso alle Scuole militari

25 Maggio 2015

Concorso INAF 2020: introdotta la preselettiva. Termini per le domande prorogati

29 Giugno 2020

Concorso al Ministero della Giustizia: bando per 1000 autisti con diploma

7 Agosto 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Cambiamenti climatici e coronavirus: l’impatto del Covid-19
    Concorsi Pubblici

    Cambiamenti climatici e coronavirus: l’impatto del Covid-19

    Redazione Concorsi28 Aprile 2020Updated:1 Luglio 20245 Mins Read

    La connessione tra ambiente e virus pone l’attenzione sulla necessità di intervenire con urgenza per salvaguardare il nostro Pianeta dagli effetti disastrosi del cambiamento climatico, dell’inquinamento, della deforestazione. Di seguito, un approfondimento sul coronavirus e i cambiamenti climatici.

    La mancata percezione dei rischi legati al cambiamento climatico

    Nonostante gli studi scientifici condotti a livello mondiale e i rapporti e le previsioni delle istituzioni mondiali presentino prospettive

    scuola-educazione-civica
    Scopri il volume S620 – Città futura
    Competenze di educazione civica per la scuola secondaria di primo grado

    catastrofiche in materia di cambiamento climatico, il mondo non reagisce adeguatamente per porre un freno all’alterazione dell’ambiente.

    Secondo la comunità scientifica la riposta all’emergenza climatica che stiamo vivendo richiederebbe maggiori ambizioni da parte dei governi. E invece, a livello politico, l’ultima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima tenutasi a Madrid nel dicembre 2019, non ha prodotto risultati particolari e ha posticipato gli impegni in vista del prossimo incontro che si terrà alla fine del 2020, quando diverrà operativo l’Accordo di Parigi sul clima del 2015 (che fissa precisi obiettivi di contenimento del riscaldamento terrestre).

    Ciò perchè il problema ambientale è percepito come un problema lontano temporalmente, non avviene fisicamente sotto i nostri occhi e richiede un mutamento duraturo e radicale del nostro stile di vita.

    Eppure il nostro odierno nemico numero uno meglio conosciuto come “Coronavirus”, diffusosi rapidamente a livello globale tanto da essere stato classificato come pandemia, rappresenta un vero e proprio campanello d’allarme che impone una riflessione meditata sulla necessità ed improrogabilità della lotta al cambiamento climatico.

    Coronavirus e cambiamenti climatici: le relazioni tra virus e ambiente secondo l’OMS

    Già nel 2017 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che le infezioni virali rappresentano la minaccia più seria per un Pianeta che deve convivere con le conseguenze del cambiamento climatico.

    Sussiste, infatti, una stretta relazione tra ambiente e virus, in quanto un ambiente alterato dall’intervento dell’uomo, comporta per l’ambiente medesimo la necessità di creare un nuovo equilibrio, con tutte le conseguenze che ne derivano ovvero con l’alterazione dei processi di trasmissione dei virus patogeni.

    In questo stato di cose i virus e i batteri tenderanno sempre più a proliferare e rappresenteranno sempre più un concreto pericolo per la salute umana tanto è vero che l’OMS stima che dal 2030 ogni anno 250 mila persone al mondo moriranno per malattie scatenate dall’effetto serra e dalle sue conseguenze.

    Il legame tra Covid 19 e ambiente nel report del WWF

    Proprio sul tema del legame tra il Covid 19 e l’ambiente il WWF ha, di recente, pubblicato un report (Pandemie, l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi) in cui sono illustrati nel dettaglio i collegamenti tra le azioni dell’uomo sugli ecosistemi e la biodiversità e le conseguenze che queste hanno sulla diffusione di alcune malattie e quindi sulla salute pubblica. In particolare si spiega che la progressiva distruzione e modificazione degli ecosistemi dovuta alla penetrazione dell’uomo nelle ultime aree incontaminate del Pianeta e al commercio, spesso illegale e incontrollato, di specie selvatiche determina, di fatto, un contatto intimo tra animali e i loro patogeni. Questa pratica è veicolo per le zoonosi (ovvero malattie che si trasmettono dall’animale all’uomo) ed aumenta il rischio di pandemie, che possono avere grandissimi impatti sanitari, sociali ed economici su tutte le comunità coinvolte.

    Ciò è proprio quanto avvenuto nel caso del COVID 19, il cui contagio all’uomo pare sia partito dai pipistrelli, che sono stati prelevati dal loro habitat naturale per essere venduti e macellati vivi nel mercato di Wuan, in Cina.

    Il dossier evidenzia, quindi, come il crescente impatto umano su ecosistemi e specie selvatiche, in combinazione con quello dei cambiamenti climatici globali, indebolendo gli ecosistemi naturali, facilita la diffusione dei patogeni aumentando l’esposizione dell’uomo a tali rischi.

    Ad amplificare, poi, i fenomeni di cui sopra contribuisce il fenomeno dell’urbanizzazione crescente e dello sviluppo delle megalopoli e il fatto che siamo tutti interconnessi: è evidente infatti che, nel caso del coronavirus, la globalizzazione e gli spostamenti di persone e merci, ne abbiano consentito la diffusione su scala mondiale.

    La necessità di conservare la natura per tutelare la nostra salute

    Il report del WWF conclude affermando che:

    “Per il bene del Pianeta e quindi per il nostro è diventato urgente e prioritario non solo proteggere, ma anche ripristinare gli equilibri naturali, restaurando gli habitat degradati. Il ripristino della natura e dei suoi sistemi è fondamentale per mantenere il funzionamento di tutti i meccanismi della biosfera, compresi quelli del clima”.

    Occorre, dunque, a monte un diverso approccio a tutti i livelli (politico, sociale e culturale) più rispettoso nei confronti dell’ambiente, che porti a combattere prontamente il cambiamento delle temperature, l’inquinamento, la deforestazione e il consumo del suolo onde evitare le nefaste ed irreversibili conseguenze che già oggi, purtroppo, si stanno dimostrando realtà.

    Approfondisci il tema relativo al coronavirus ed ai cambiamenti climatici sul nostro compendio di Diritto dell’ambiente

    • SegnapostoAcquista

      48/1 – Compendio di Diritto dell’Ambiente

      24,00€
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.