Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Manifestazioni e violenze: attualità dei Promessi sposi

24 Ottobre 2020

Concorso DSGA 2024: più di 29mila domande, a breve calendario prove scritte

12 Marzo 2025

Prova orale concorso INPS, pubblicate le date

29 Luglio 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Polizia di Stato: concorso per 559 allievi agenti
    Concorsi Pubblici

    Polizia di Stato: concorso per 559 allievi agenti

    Redazione Concorsi31 Gennaio 2016Updated:6 Giugno 20244 Mins Read
    Nella G.U. 4a Serie Speciale “Concorsi ed esami” n. 8 del 29 gennaio 2016 è stato pubblicato il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, relativo al reclutamento di 559 allievi agenti della Polizia di Stato, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale i quali, se in servizio, abbiano svolto, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, almeno 6 mesi in tale stato o, se collocati in congedo, abbiano concluso tale ferma di un anno (per il bando completo clicca qui).
    La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata utilizzando la procedura informatica della domanda online, eseguendo le istruzioni ivi specificate, entro e non oltre il termine di 30 giorni a decorrere da quello successivo alla data di pubblicazione del bando sulla G.U., ovvero dalle ore 00.01 del 30 gennaio 2016 alle ore 23.59 del 29 febbraio 2016 (per la compilazione della domanda clicca qui). Una volta ultimata la procedura di acquisizione informatica dell’istanza, il candidato dovrà provvedere a stampare, attraverso l’apposita funzione, la ricevuta di avvenuta iscrizione. Tale documento dovrà essere obbligatoriamente presentato dai candidati, per la successiva sottoscrizione, il giorno della prova scritta d’esame, pena la non ammissione alla prova stessa. I candidati in servizio dovranno consegnare tempestivamente una copia della ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso presso il Comando di appartenenza per le incombenze previste dalla procedura concorsuale (art. 9 del bando).
    Dei suddetti 559 posti, 28 sono riservati ai candidati diplomati presso il Centro Studi di Fermo, mentre 1 ulteriore posto è riservato ai concorrenti in possesso dell’attestato di bilinguismo (italiano/tedesco) riferibile ad un livello non inferiore al diploma di istituto di istruzione secondaria di primo grado, a prescindere dallo status di VFP.
    Non potranno partecipare al concorso, pena l’esclusione, i candidati che abbiano svolto servizio nelle Forze Armate esclusivamente come volontari in ferma breve (VFB), ovvero volontari in ferma annuale (VFA). Analogamente, non possono accedere al concorso i concorrenti che, nello stesso anno, abbiano già presentato domanda di partecipazione ad altri concorsi indetti per le carriere iniziali delle altre Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare (N.B.: tale limitazione non si applica ai volontari in ferma prefissata in congedo).
    Lo svolgimento del concorso prevede:
    – prova scritta d’esame;
    – prove di efficienza fisica;
    – accertamenti psico-fisici;
    – accertamento attitudinale;
    – valutazione dei titoli di servizio.
    Per quanto concerne, in particolare, la prova scritta d’esame, che si terrà nella sede, nel giorno e nell’ora indicati nella G.U. 4a Serie Speciale “Concorsi ed esami” del 12 aprile 2016, essa consisterà in «un questionario, articolato in domande a risposta a scelta multipla, tendenti ad accertare il grado di preparazione culturale dei candidati, vertenti su argomenti di cultura generale, sulle materie previste dai vigenti programmi della scuola media dell’obbligo, nonché sull’accertamento di un sufficiente livello di conoscenza della lingua inglese o francese a scelta del candidato e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei». La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a sei decimi.
    Per ottimizzare la preparazione alla prova in oggetto si consiglia lo studio del seguente volume:
    Simone 308 – Allievi agenti Polizia di Stato. Manuale completo per la preparazione alla prova scritta. Teoria e quiz, comprensivo di software per la simulazione della prova d’esame con oltre 10.000 quiz ufficiali.
     
    I candidati risultati idonei alla prova scritta d’esame e classificatisi fra i primi 850 in ordine di merito verranno convocati per essere sottoposti alle prove di efficienza fisica e agli accertamenti per l’idoneità fisica, psichica e attitudinale, mediante pubblicazione di apposito diario nella G.U. 4a Serie Speciale “Concorsi ed esami” del 31 maggio 2016.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}