Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Prossimi concorsi INPS 2023: novità dai piani di fabbisogno

23 Dicembre 2022

L’abitudine alla lettura: il ruolo della scuola

13 Maggio 2019

Concorso 196 commissari Polizia 2025: niente preselettiva, si parte dagli accertamenti

13 Maggio 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Riforma esame avvocato: ecco come potrebbe cambiare
    Concorsi Pubblici

    Riforma esame avvocato: ecco come potrebbe cambiare

    Redazione Concorsi28 Ottobre 2020Updated:2 Luglio 20243 Mins Read

    Riforma esame avvocato: ecco come potrebbe cambiare. In questi giorni si sta studiando una possibile riforma per l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense. Il disegno di legge recante “Modifiche alla legge  31 dicembre 2012, n. 347, in materia di accesso alla professione forense, e all’esercizio della professione” è stato infatti presentato alla Commissione Giustizia con una scheda di accompagnamento che, oltre a illustrarne i punti principali, evidenzia come nel nostro Paese l’esame di avvocato sia regolato ancora da un Regio Decreto del 1932. Ciò, a detta dei relatori, mette in luce la differenza tra l’Italia e gli altri Paesi UE in cui l’accesso alla professione forense segue regole più rapide e oggettive.

    Per approfondire: leggi anche Esame avvocato 2020: gli scenari possibili

    Riforma esame avvocato: assetto attuale e prospettive

    Contenuto
    1 Riforma esame avvocato: assetto attuale e prospettive
    2 Tirocinio di 18 mesi
    3 L’esame
    4 La valutazione

    La procedura attualmente in vigore prevede lo svolgimento di una sessione di esame annuale, con tre prove scritte e una prova orale. Una tale procedura porrebbe i giovani aspiranti avvocati italiani “in ritardo” rispetto ai colleghi europei. A ciò si aggiungere anche la scarsa fiducia sulla riforma proposta con la L. 247/2012, con la quale si voleva attualizzare l’esame ma che è stata oggetto di continui rinvii di cui l’ultimo al 2022.

    Con una passata riforma allo stallo, dunque, in molti sottolineano la necessità di un intervento legislativo più drastico: se ne sintetizzano qui di seguito i punti principali.

    Tirocinio di 18 mesi

    I candidati verrebbero ammessi a sostenere l’esame al termine di un tirocinio di18 mesi che deve essere svolto in forma continuativa e può essere iniziato anche durante l’ultimo anno di iscrizione alla facoltà di giurisprudenza, purché si sia in regola con gli esami. L’interruzione per oltre sei mesi, senza giustificato motivo, invece comporterebbe la cancellazione dal registro dei praticanti.

    L’esame

    La riforma prevede soltanto una prova scritta senza alcun orale. Sarebbero previste due sessioni l’anno. Oggetto di valutazione dovrebbero essere:

    • le conoscenze di base nelle seguenti materie: ordinamento e deontologia forense, diritto civile, diritto penale, diritto processuale civile, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea;
    • le capacità del candidato nell’applicare le conoscenze acquisite durante la pratica forense e nel risolvere questioni di deontologia professionale.

    La prova consisterebbe in un test con domande estratte nell’ambito di cinquemila quesiti a risposta multipla, con cinque opzioni di risposta di cui una sola esatta. La prova d’esame si svolgerebbe in un’unica giornata e consiste nella soluzione di novanta quesiti a risposta multipla, entro 180 minuti, estratti da questo archivio di cinquemila domande. Le prove scritte si svolgerebbero contemporaneamente nelle diverse sedi.

    La valutazione

    La valutazione della prova scritta determinerebbe l’attribuzione di un punteggio di “+ 1” per ogni risposta esatta, di “0” per ogni risposta non data e di “- 0,25” per ogni risposta errata. La correzione avverrebbe in forma anonima mediante lettura elettronica degli elaborati. La prova si intenderebbe superata se il candidato consegue almeno 70 punti.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}