Sulla G.U. IV Serie Speciale – “Concorsi ed Esami” n. 24 del 25 marzo 2016 è stato pubblicato il bando unico riguardante i nuovi concorsi per l’accesso alle Scuole Militari di Esercito, Marina e Aeronautica, finalizzati, relativamente all’anno scolastico 2016-2017, all’inserimento di 270 giovani nei licei annessi alle Scuole Militari “Nunziatella” di Napoli (Esercito), “Teuliè” di Milano (Esercito), “Francesco Morosini” di Venezia (Marina) e “Giulio Douhet” di Firenze (Aeronautica).
In base alle Forze Armate, alle sedi di riferimento e all’ordine di studi, i posti messi a concorso sono stati così suddivisi:
– 160 per l’Esercito, dei quali 80 per la “Nunziatella” di Napoli (32 per il 3° liceo classico e 48 per il 3° liceo scientifico) e altrettanti per la “Teuliè” di Milano (20 per il 3° liceo classico e 60 per il 3° liceo scientifico);
– 65 per la Marina (15 per il 3° liceo classico e 50 per il 3° liceo scientifico);
– 45 per l’Aeronautica (18 per il 3° liceo classico e 27 per il 3° liceo scientifico).
Le domande di partecipazione, da compilare e spedire esclusivamente per via telematica, devono essere presentate entro il 26 aprile 2016. Le procedure concorsuali vengono gestite tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito Internet www.difesa.it, area siti di interesse, link concorsi on-line Difesa. Le istanze potranno essere presentate soltanto previa apposita registrazione (da effettuarsi con le modalità indicate nel bando), che consentirà la partecipazione a tutti i concorsi per il reclutamento di personale militare, anche di successiva pubblicazione.
Per tutti i dettagli sullo specifico bando di concorso riguardante l’ammissione alla Scuola Militare prescelta e per la presentazione della relativa domanda di partecipazione:
Essendo i richiedenti non ancora maggiorenni, alla domanda di partecipazione deve essere allegata copia per immagine in formato PDF o JPEG dell’atto di assenso per l’arruolamento volontario di un minore (utilizzando esclusivamente l’apposito modulo incluso fra gli allegati al bando), compilato e sottoscritto da entrambi i genitori o dal genitore esercente l’esclusiva potestà sul minore o dal tutore. Inoltre si dovrà allegare copia per immagine, sempre in formato PDF o JPEG, di un documento di riconoscimento del sottoscrittore in corso di validità (fronte e retro in un unico file), leggibile e provvisto di fotografia, rilasciato da un’Amministrazione statale.
Nella domanda di partecipazione si dovrà indicare, fra l’altro, anche il corso di studi prescelto (liceo classico o liceo scientifico).
L’accesso al concorso, al quale possono partecipare concorrenti di entrambi i sessi, prevede una serie di requisiti generali considerati ormai canonici per l’ammissione alle Scuole Militari, vale a dire la cittadinanza italiana, una data di nascita compresa tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2001 (estremi compresi), l’idoneità all’ammissione al 3° anno del liceo classico o scientifico o comunque la capacità di conseguire l’idoneità al termine dell’anno scolastico 2015-2016, il non essere incorsi nel divieto di frequenza della stessa classe per due anni, una regolare condotta morale e civile, l’idoneità in qualità di Allievi delle Scuole Militari (verificabile tramite i relativi accertamenti fisio-psico-attitudinali), nonché la prerogativa di non essere mai stati espulsi da Istituti di educazione o di istruzione dello Stato.
Lo svolgimento di ciascun concorso prevede:
– prova preliminare;
– accertamenti sanitari;
– accertamenti attitudinali;
– prove di educazione fisica;
– prova di cultura generale.
La prova preliminare, in particolare, consiste nella somministrazione di un questionario contenente test intellettivi di tipo logico-deduttivo, volti a esplorare le capacità intellettive e di ragionamento dei candidati.
Per ottimizzare la preparazione a questa tipologia di prova si consiglia il seguente volume:
A tutti coloro che superano il concorso di ammissione, le Scuole militari offrono una formazione culturale e militare di alto profilo. Unitamente allo svolgimento dei programmi ministeriali concernenti i percorsi di studio dei licei classico e scientifico, si approfondiscono le lingue straniere e l’informatica, così come viene dato ampio spazio all’addestramento militare e alle attività sportive. Al termine dei tre anni di studio, una volta conseguito il diploma, ci si può iscrivere a qualunque corso di laurea universitario, oppure è possibile partecipare ai concorsi esterni per tutti i ruoli delle Forze Armate (Accademie, Marescialli, VFP – Volontari in Ferma Prolungata), a patto, naturalmente, di possedere i requisiti richiesti dai corrispettivi bandi concorsuali, peraltro giovandosi di un’apposita riserva di posti per ciò che riguarda, in particolare, l’accesso ai corsi regolari dei ruoli normali delle Accademie militari.