Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso segretari comunali 2024, bando in pubblicazione per 245 posti

8 Luglio 2024

Che fine hanno fatto i concorsi INPS e Agenzia delle Entrate?

13 Gennaio 2015

Concorso scuola infanzia primaria: pubblicato calendario prova scritta

19 Febbraio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Posti disponibili per Infermieri presso Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento
    Concorsi Pubblici

    Posti disponibili per Infermieri presso Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento

    Redazione Concorsi5 Aprile 2016Updated:6 Giugno 20247 Mins Read
    Sulla G.U. 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 27 del 5 aprile 2016 è stato pubblicato il bando relativo al concorso pubblico, per esami, finalizzato ad assunzioni a tempo indeterminato di Collaboratori professionali sanitari – Infermieri presso l’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento, in esecuzione della determinazione del Direttore Area Sviluppo Organizzativo n. 322/2016 del 17 marzo 2016. Al termine del concorso l’Azienda potrà procedere alle assunzioni in numero compatibile con le effettive necessità di servizio e con le disponibilità finanziarie.
    Contestualmente alla procedura concorsuale, si svolgerà anche una pubblica selezione per assunzioni a tempo determinato nel medesimo profilo professionale.
    Per tutti i dettagli sul bando e per la presentazione delle domande clicca qui.
    I requisiti generali per accedere all’impiego presso l’Azienda che effettuerà le assunzioni sono i seguenti: a) età non inferiore ai 18 anni compiuti e non superiore all’età legalmente prevista per il collocamento a riposo nel Servizio Sanitario Nazionale; b) essere cittadini italiani o equiparati ai fini dell’accesso al pubblico impiego; c) possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, rapportata alla posizione professionale da ricoprire; d) idoneità fisica all’impiego; e) immunità da condanne che comportino l’interdizione, perpetua o temporanea, dai pubblici uffici; f) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo; g) non essere stati destituiti, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego per aver conseguito l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, oppure per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione; h) essere in posizione regolare con l’obbligo di leva (per i cittadini soggetti a tale obbligo); i) non essere dipendente a tempo indeterminato dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento nello stesso profilo professionale a cui si riferisce la procedura.
    È inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici: a) laurea in Infermieristica, oppure diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’art. 6, c. 3, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, oppure diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente al diploma universitario, oppure titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con decreto del Ministero della Salute; b) iscrizione all’albo professionale degli Infermieri.
    Alla data dell’eventuale assunzione sarà necessario, infine, il possesso dei seguenti requisiti: a) non essere stati, negli ultimi 5 anni precedenti all’assunzione, destituiti o licenziati da una pubblica amministrazione per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa; b) non essere incorsi, negli ultimi 5 anni precedenti all’assunzione, nella risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione dell’art. 32 quinquies del codice penale; c) non essere incorsi, negli ultimi 5 anni precedenti all’assunzione, nella risoluzione del rapporto di lavoro a causa del mancato superamento del periodo di prova nel medesimo profilo professionale.
    Le domande di partecipazione, per la presentazione delle quali si rinvia alla specifica procedura dettagliata nel bando, dovranno essere presentate entro il 21 aprile 2016 e dovranno contenere, tra l’altro, l’indicazione delle sedi di servizio per le quali si intende concorrere e l’ordine di preferenza, con la possibilità di scegliere fra: Trento, Rovereto, Pergine Valsugana, Cavalese, Borgo Valsugana, Cles, Arco, Tione di Trento. All’istanza si dovranno allegare un curriculum vitae e la ricevuta del versamento della tassa di 25 euro per la partecipazione al concorso, da effettuarsi secondo le modalità specificate nel bando.
     
    Le prove d’esame saranno precedute da una preselezione, consistente in quesiti a risposta multipla predeterminata aventi ad oggetto le materie della prova scritta. Potranno sostenere le prove d’esame i candidati che otterranno nella prova preselettiva il punteggio minimo di 18/30 e rientreranno nel numero massimo di 300 idonei (fatta salva la parità di trattamento dei candidati che conseguiranno il medesimo punteggio). Il risultato della preselezione non contribuirà alla formazione della graduatoria finale del concorso pubblico, ma sarà utile ai fini della formazione della graduatoria della pubblica selezione per assunzioni a tempo determinato.
    Le prove d’esame consisteranno in:
    a) una prova scritta avente ad oggetto una o più delle seguenti materie:
    – Assistenza infermieristica alla persona con problematiche riferite a patologie croniche stabilizzate o riacutizzate, problematiche internistiche, di criticità vitale, chirurgiche epidemiologicamente rilevanti;
    – La gestione di problematiche legate all’invecchiamento e alle cure fine vita;
    – Significato patogenetico e fisio-patologico dei principali segni e sintomi;
    – Igiene e prevenzione delle infezioni correlate ai processi assistenziali;
    – La sicurezza negli ambienti di lavoro e dell’operatore;
    – La gestione di regimi terapeutici in modo sicuro, farmacovigilanza, sicurezza del paziente (es. evitare cadute, etc.);
    – Organizzazione dell’assistenza infermieristica con particolare attenzione ai principi del modello del Primary nursing, al passaggio delle informazioni, alla continuità assistenziale, alla documentazione delle cure assistenziali, ai criteri e alle modalità per attribuire attività assistenziali e non all’operatore di supporto e alla supervisione;
    – Principi etico-deontologici, di organizzazione e normativa sanitaria e di esercizio professionale (es. profili documentazione clinica, responsabilità professionale);
    – Principi e metodologie assistenziali, educativi, comunicativo-relazionali e EBP/EBM;
    La prova in oggetto potrà consistere in un tema oppure in un questionario, che a sua volta potrà contenere quesiti a risposta sintetica, quesiti a risposta multipla predeterminata, oppure entrambe le tipologie di quesiti;
    b) una prova pratica volta ad accertare le capacità dei concorrenti in relazione alla specifica professionalità richiesta, vertente sulla descrizione di procedure d’intervento su casi assistenziali, tecnici e organizzativi;
    c) una prova orale avente ad oggetto la soluzione di casi precostituiti su aspetti assistenziali, organizzativi, relazionali, educativi e di responsabilità nell’esercizio della professione. Tale prova dovrà inoltre accertare l’attitudine e la professionalità del candidato con riferimento alle attività che è chiamato a svolgere; a tal fine la commissione terrà conto anche del curriculum vitae complessivo del concorrente.
    Il punteggio massimo previsto per ciascuna prova d’esame è di 30/30. Per il superamento delle prove è richiesta, in ciascuna di esse, una votazione non inferiore a 18/30.
    Il diario di ciascuna prova, compresa quella preselettiva, sarà pubblicato sul sito aziendale www.apss.tn.it, nella sezione concorsi, almeno 20 giorni prima dello svolgimento della prova stessa. La pubblicazione del diario costituisce formale convocazione dei candidati e pertanto non saranno effettuate comunicazioni personali.
    La graduatoria finale del concorso pubblico sarà costituita da tante graduatorie quante sono le sedi aziendali indicate nel bando. Ciascun candidato verrà inserito nelle sole graduatorie relative alle sedi scelte e se non avrà indicato alcuna sede, si intenderanno scelte tutte le sedi aziendali, sicché l’Azienda disporrà l’assegnazione in base alle proprie esigenze territoriali. Se il candidato rinuncerà all’assunzione a tempo indeterminato su una sede scelta o, in caso di mancata scelta, assegnata dall’Azienda, decadrà da tutte le graduatorie. La graduatoria finale verrà pubblicata sul sito Internet aziendale e resterà in vigore per 3 anni dalla data della sua approvazione per eventuali assunzioni a tempo indeterminato, nel rispetto delle quote di riserva previste dal bando.
    La graduatoria della pubblica selezione per assunzioni a tempo determinato, a sua volta, sarà formata dai candidati che avranno ottenuto una valutazione di almeno 18/30 nella prova preselettiva. Se il candidato rinuncerà all’assunzione a tempo determinato su una sede scelta o, in caso di mancata scelta, assegnata dall’Azienda, decadrà dalla sola graduatoria relativa alla sede proposta e potrà quindi essere contattato per le altre sedi. La graduatoria sarà pubblicata sul sito Internet aziendale e rimarrà vigente per tre anni dalla data della sua approvazione.
    Per ottimizzare la preparazione alla prova preselettiva e alle prove d’esame si consigliano i seguenti volumi:
    – cod. Simone 323: L’Infermiere. Manuale teorico-pratico per la preparazione ai concorsi;
    – cod. Simone 323/3: Collaboratore professionale sanitario – Infermiere. Quiz per la preparazione ai concorsi.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}