SE/CF21 – Come fare L’orto sul tetto

16,00

Guida per coltivare ortaggi a ‘metro zero’ sui nostri tetti – Illustrato da Gianluigi Punzo

SKU: SE/CF21

Guida per coltivare ortaggi a ‘metro zero’ sui nostri tetti – Illustrato da Gianluigi Punzo

Oltre il 20% delle superfici urbane è costituito da tetti piani: migliaia di metri quadri di città, poco utilizzati, ma con un incredibile potenziale. Come sarebbero le nostre metropoli se questi tetti grigi diventassero degli orti dove coltivare i propri ortaggi, scambiare consigli e semi, osservare come crescono le piante e raccoglierle? Tutto questo è possibile ed è già la realtà in molte città del mondo.

Oggi la tecnologia ci permette di costruire con facilità un orto sul tetto per avere in cambio ortaggi a “metro zero” e molti effetti benefici sull’ambiente, sulle città e sulla nostra vita.

In questo libro vi raccontiamo gli orti sui tetti dalla A alla Z: perché farli, come farli, cosa coltivare e tutti i vantaggi che ne ricaverete.

INDICE

GLI ORTI SUI TETTI AL TEMPO DEL COVID-19

INTRODUZIONE

Le città contemporanee

I problemi ambientali delle città

I problemi sociali delle città

Le superfici non utilizzate delle città

Una nuova opportunità di rigenerazione urbana

AGRICOLTURA E ARCHITETTURA

UNA SOLUZIONE PER LA CITTÀ CONTEMPORANEA

Coltivare (Ne)gli edifici

Alcune definizioni

Tipologie di zero acreage farming

Le rooftop farms e i rooftop gardens

I vantaggi degli orti sui tetti

PERCHÉ L’ORTO SUL TETTO

I giardini pensili nella storia (VITTORIO BIANCO)

L’ORTO SUL TETTO PER:

Riusare superfici non utilizzate e inverdire la città

Raffrescare e purificare la città

Contrastare gli allagamenti e proteggere

La copertura

Isolare e raffrescare gli edifici

Ridurre il rumore

Ripristinare la biodiversità

Stare bene e insieme

Non inquinare e mangiare ortaggi “metro zero”

Risparmiare

DOVE SI FA L’ORTO

Tipo di superfici

Posizione e clima

Accessibilità e sicurezza

COME SI FA L’ORTO SUL TETTO

Il sistema tecnologico per il verde pensile

Il substrato per i tetti

Le autorizzazioni comunali

Le verifiche strutturali

Il progetto dell’orto:

Disposizione e dimensioni dei campetti

Bordi e sentieri

Parapetti altri elementi e arredi

Costi e tempi di realizzazione

Da uno schizzo al primo pomodoro

COME SI COLTIVA L’ORTO SUL TETTO (VITTORIO BIANCO)

Gli spessori del substrato in base

Alle specie articole

Quali specie sono più adatte all’orto in città

L’orto in città e l’inquinamento

Ortaggi buoni e sani

Quando e cosa piantare

Le consociazioni nell’orto

Gli attrezzi del mestiere

Le diverse lavorazioni nell’orto sul tetto

– la preparazione del terreno

– la concimazione

E le api sul tetto?

– quali sono le minacce che mettono a rischio

La sopravvivenza degli insetti impollinatori?

– come fare per aiutare la sopravvivenza

Di questi animali così importanti?

COME SI COLTIVA L’ORTO IN CASSONI (VITTORIO BIANCO)

I benefici di un orto in contenitori

La biodiversità dell’orto

Come predisporre l’orto in contenitori

Compost, ammendanti e stallatico

I concimi

Gli attrezzi

L’orto accessibile

SISTEMI DI IRRIGAZIONE (VITTORIO BIANCO)

Come irrigare l’orto

La pacciamatura

I sistemi di irrigazione

La raccolta dell’acqua piovana

L’ORTO SUL TETTO MOLTO DI PIÙ DI UN ORTO

Come coinvolgere gli abitanti e i vicini di casa

L’orto sul tetto come luogo di formazione

Ed educazione alla sostenibilità

I prodotti dell’orto come valorizzarli

L’ORTO SUL TETTO E L’ECONOMIA CIRCOLARE (VITTORIO BIANCO)

Cosa si intende per economia circolare?

E ADESSO QUALCHE ESEMPIO

The broklyn grange: the flagship farm

The dakakker – rotterdam

Parisculteurs – parigi

Ozanam – torino

BIBLIOGRAFIA

Zero acreage farming

Benefici ambientali tetti verdi

Api e apicultura

APPUNTI DALL’ORTO

Informazioni aggiuntive

isbn

9788851307561