SE/CF23 – Come fare…Il bosco in una stanza

16,00

Passeggiare in un bosco, godere dei suoi profumi e dei suoi colori è un privilegio che possiamo concederci raramente. Per sopperire a questa mancanza possiamo però allevare nei vasi alcune piante che possono restituirci l’emozione che ci trasmette il contatto con la natura. Questo libro ci insegna, passo dopo passo, a ricostruire frammenti di bosco dentro la nostra casa, in un vaso, su un vassoio o su una parete. Si parte dalla descrizione del bosco naturale con le sue diversità e capacità curative, per poi affrontare le scelte estetiche e compositive, l’individuazione in natura delle piante e dei materiali e infine le tecniche costruttive. In dettaglio viene spiegato cosa acquistare e cosa cercare nelle nostre passeggiate, con lo scopo ultimo di spingere il lettore a scoprire i mondi segreti che la natura ci propone, per poterli ricostruire e trasferire all’interno del nostro ambiente domestico, osservandoli per godere della loro evoluzione nel tempo e dei meccanismi che regolano la natura.

Il bosco dentro casa porta con se immagini, profumi ed emozioni che possono stupire chi lo osserva, entusiasmando chi lo realizza.

SKU: SE/CF23

Tutte le tecniche per ricostruire frammenti di bosco dentro casa – Illustrato da Gianluigi Punzo

Passeggiare in un bosco, godere dei suoi profumi e dei suoi colori è un privilegio che possiamo concederci raramente. Per sopperire a questa mancanza possiamo però allevare nei vasi alcune piante che possono restituirci l’emozione che ci trasmette il contatto con la natura. Questo libro ci insegna, passo dopo passo, a ricostruire frammenti di bosco dentro la nostra casa, in un vaso, su un vassoio o su una parete. Si parte dalla descrizione del bosco naturale con le sue diversità e capacità curative, per poi affrontare le scelte estetiche e compositive, l’individuazione in natura delle piante e dei materiali e infine le tecniche costruttive. In dettaglio viene spiegato cosa acquistare e cosa cercare nelle nostre passeggiate, con lo scopo ultimo di spingere il lettore a scoprire i mondi segreti che la natura ci propone, per poterli ricostruire e trasferire all’interno del nostro ambiente domestico, osservandoli per godere della loro evoluzione nel tempo e dei meccanismi che regolano la natura.

Il bosco dentro casa porta con se immagini, profumi ed emozioni che possono stupire chi lo osserva, entusiasmando chi lo realizza.

 

INDICE

Ringraziamenti

Bibliografia e sitografia

PERCHÉ FARE IL BOSCO DENTRO CASA

Un ecosistema vivente

Uomo, natura: un legame indissolubile

Il bosco maestro di vita

VIVERE LA NATURA PER VIVERE MEGLIO

Il bosco, un dottore naturale (la Terapia Forestale)

Attività fisica all’aperto, un ritorno alle origini

COSA VUOL DIRE FAR CRESCERE E COLTIVARE UN BOSCO DENTRO CASA

La vera natura delle piante

Perché far crescere le piante in casa

Come far crescere le piante in casa, le ricostruzioni naturali

COME NASCE IL BOSCO DENTRO CASA

Che cosa è un bosco dentro casa

Come funziona il bosco dentro casa

– La luce e la fotosintesi nella composizione sotto vetro

– Il ciclo dell’acqua

Ricostruzioni chiuse e aperte

Forma e dimensioni dei boschi dentro casa

GLI EQUILIBRI DELLE PIANTE NEI BOSCHI

Come guardare i paesaggi

Macro e micropaesaggi naturali

UNA PASSEGGIATA NEL BOSCO, COSA E COME PRELEVARE

Il prelievo etico nel rispetto della natura

Occhi per guardare e cuore nel prelevare

Come trasportare e conservare il materiale prelevato

UNA PASSEGGIATA IN RIVA AL MARE, DOVE GUARDARE E COSA PRELEVARE

La spiaggia d’inverno, deposito di sculture naturali

Come scegliere forme e dimensioni

Come trattare il materiale prima dell’utilizzo

QUALI PIANTE FAR CRESCERE NELLE NOSTRE CASe

Piante stagionali e perenni

La scelta delle dimensioni

Come prelevare una pianta e trasportarla in sicurezza

Le piante consigliate nella realizzazione del bosco dentro casa

piante per contenitori chiusi

– piante verticali

Felci

– cespugli

– coprisuolo

Il muschio

Come “fare” il muschio a casa

Come costruire una parete naturale dentro il nostro contenitore

Quali muschi utilizzare per la copertura del suolo

i licheni

Piante per contenitori semi aperti

– piante verticali

– cespugli

– coprisuolo

Piante per contenitori aperti

– piante verticali

– cespugli

– coprisuolo

I materiali di allestimento

QUALI GHIAIE, CIOTTOLI E SABBIE UTILIZZARE

Pozzolana, lapilli e frantumati vulcanici

QUALI PIETRE PRENDERE IN NATURA

Forma dimensione e tipo di pietra

Cosa prelevare senza danneggiare l’ambiente

Materiale inorganico, come trattarlo e custodirlo

Legni e cortecce

Forma, dimensione e tipo di legni e cortecce

Un prelievo etico

Materiale organico, come trattarlo e custodirlo

Come costruire il bosco dentro casa

I contenitori

– Contenitori in vetro

– Contenitori in legno a vassoio

– Supporti naturali in lastre di pietra

Come allestire il contenitore in vetro

– Il sistema drenante

– Il terriccio di coltivo

– Posa in opera delle piante

– Posa in opera degli elementi di decoro

– Posa in opera degli elementi copri suolo

Come allestire il contenitore in legno a vassoio

– Il sistema drenante

– Il terriccio di coltivo

– Posa in opera delle piante

– Posa in opera degli elementi di decoro

– Posa in opera degli elementi copri suolo

Come allestire i supporti naturali in lastre di pietra

– Il sistema drenante

– Il terriccio di coltivo

– Posa in opera delle piante

– Posa in opera degli elementi di decoro

– Posa in opera degli elementi copri suolo

Dove collocare il bosco dentro casa

La luce

Come irrigare le composizioni

Quale acqua utilizzare

La nebulizzazione manuale

Sistemi di Mist, quando e come utilizzarla

L’acqua nell’installazione

Come costruire un piccolo laghetto

– Le piante sommerse e palustri da utilizzare

– Le piante per la zona emersa

– I muschi da utilizzare

– Le piante galleggianti

– I piccoli pesci, quando e come inserirli (il Paludario)

La manutenzione nelle ricostruzioni vive

Potature e contenimento delle piante

I fertilizzanti, sì o no

La salute del microcosmo. Le principali anomalie

COMPOSIZIONI A ZERO MANUTENZIONE, MUSCHI E LICHENI STABILIZZATI

Preservazione per immersione

Preservazione a spruzzo

Stabilizzazione per capillarità

Stabilizzazione per doppia immersione

Dove trovarli e come sceglierli

Come si fanno le composizioni a zero manutenzione

con vegetali stabilizzati

ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON MATERIALI VEGETALI STABILIZZATI

PROGETTO BALI

PROGETTO BOSCO

PROGETTO FALESIA

PROGETTO ISOLA

PROGETTO CAMPAGNA

PROGETTO GARIGA

PROGETTO VADDUNI

PROGETTO PIETRAFITTA

UN ANGOLO DI BOSCO IN BALCONE O IN TERRAZZAi

Tecnica costruttiva

Scelta delle piante

Gli elementi di arredo

L’impianto di irrigazione

IL SOTTOBOSCO IN VERTICALE CON PIANTE VIVEi

Quale materiale tecnico utilizzare

Quali piante scegliere

Esposizione e illuminazione

Installazione delle piante e manutenzione

IL SOTTOBOSCO IN VERTICALE CON PIANTE STABILIZZATe

Come procedere

Illuminazione

Funzioni

Taccuino

Informazioni aggiuntive

isbn

9788851307585