Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso ATA 2020: ecco le domande frequenti F.A.Q.

14 Gennaio 2020

Concorso VFI Marina militare 2024: bando per 2500 posti, basta la licenza media

29 Novembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come elaborare UDA nelle prove scritte del concorso scuola
    Concorsi Pubblici

    Come elaborare UDA nelle prove scritte del concorso scuola

    Redazione Concorsi18 Febbraio 2021Updated:2 Luglio 20243 Mins Read

    Come rispondere ai quesiti che richiedono di strutturare una unità di apprendimento. La prova scritta concorsi  scuola secondaria consistono nell’elaborazione di quesiti a risposta aperta che hanno l’obiettivo di valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla sua classe di concorso. Il quesito della prova scritta, in base all’esperienza dei precedenti concorsi, può consistere in una domanda aperta articolata in due parti: nella prima è indicato l’argomento centrale o il campo applicativo di riferimento; nell’altra è esplicitata una consegna concernente la predisposizione di uno schema di progettazione o un’unità di apprendimento. Come elaborare uda?

    Vediamo di seguito le conoscenze che bisogna possedere e come elaborare la prova.

    Cosa occorre sapere per elaborare la Uda

    Contenuto
    1 Cosa occorre sapere per elaborare la Uda
    2 Come elaborare Uda
    3 526 – La prova preselettiva del Concorso ordinario per le scuole secondarie
    4 526/CF1 – Quesiti a risposta aperta su metodologie didattiche e 24 CFU – Tracce svolte per le prove scritte del concorso ordinario e del concorso straordinario per il ruolo
    1. Conoscere bene la propria programmazione di dipartimento nell’ambito del proprio istituto e la suddivisione della stessa nell’arco temporale dell’anno al fine di potere collocare gli argomenti non solo nei diversi anni ma anche nei diversi mesi dell’anno;
    2. Conoscere bene le linee guida di riferimento della propria disciplina in modo da poter individuare le conoscenze e le abilità che gli alunni devono raggiungere con riferimento ai singoli argomenti. La collocazione temporale infatti deriva dalle linee guida e quindi è strettamente legata alle conoscenze e alle abilità;
    3. Conoscere le diverse metodologie didattiche che possono essere utilizzate per svolgere determinati argomenti: lezione frontale, cooperative learning, lavori di gruppo, problem solving, role playing, flipped classroom nonché i diversi strumenti: libro di testo, lim, video, articoli di giornale, slide;
    4. Conoscere le diverse tipologie di prove di verifica che possono essere somministrate: strutturate, semistrutturate, aperte, casi pratici e i relativi criteri di valutazione da adottare;
    5. Conoscere gli strumenti di recupero da mettere in campo per gli alunni che presentano insufficienze: eventuali recuperi in itinere, utilizzo di sportelli didattici, corsi di recupero con verifiche finali generalmente strutturate per consentire una valutazione oggettiva;
    6. Saper progettare una Uda indicandone destinatari, tempi, competenze da raggiungere, metodi, attività e strumenti di verifica;
    7. Conoscere quali sono gli strumenti compensativi e dispensativi che possono essere utilizzati per gli alunni con bisogni educativi speciali (BES);
    8. Conoscere i collegamenti interdisciplinari con le altre discipline.

    Approfondimento: Le modalità di verifica

    Approfondimento: Strumenti compensativi

    Come elaborare Uda

    L’Uda è un percorso formativo interdisciplinare articolato intorno ad un tema ed organizzato in fasi di sviluppo finalizzato al conseguimento di conoscenze e abilità da parte dell’alunno. Generalmente essa comporta l’elaborazione di un prodotto finale.

    L’elaborazione di una UdA richiede necessariamente alcuni passaggi:

    1. Una parte introduttiva dove bisogna individuare il prodotto finale o i compiti da svolgere; individuare le competenze, conoscenze e abilità per ciascuna disciplina coinvolta; individuare l’argomento centrale dell’attività;
    2. Una parte più dettagliata dove vengono indicate le varie fasi da seguire, la tempistica, le attività e le strategie didattiche da utilizzare nonché la tipologia di verifica da utilizzare;
    3. Una pianificazione temporale.

    Scarica il modello su come strutturare un’unità didattica

     

    • SegnapostoAcquista

      526 – La prova preselettiva del Concorso ordinario per le scuole secondarie

      36,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/CF1 – Quesiti a risposta aperta su metodologie didattiche e 24 CFU – Tracce svolte per le prove scritte del concorso ordinario e del concorso straordinario per il ruolo

      25,00€
    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202533

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20257

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 202510

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20257
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.