Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Perchè studiare la disciplina della documentazione amministrativa e la pubblica amministrazione digitale

3 Luglio 2019

Concorso 196 commissari Polizia 2025: niente preselettiva, si parte dagli accertamenti

13 Maggio 2025

Concorso Comune di Roma 2020: bando da mille posti in arrivo

9 Giugno 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Riforma Brunetta: al via i concorsi in presenza 2021. In arrivo il decreto
    Concorsi Pubblici

    Riforma Brunetta: al via i concorsi in presenza 2021. In arrivo il decreto

    Alessio Caiaffa10 Marzo 2021Updated:2 Luglio 20244 Mins Read

    Concorsi in presenza 2021 e Covid-19. Pubblicato il dossier riassuntivo della Riforma Brunetta PA sulla Pubblica amministrazione e sui prossimi concorsi pubblici in arrivo. Tra le diverse novità PA previste dal Governo Draghi, ve ne sono alcune che riguardano proprio i concorsi pubblici 2021 dalle sorti incerte. E’ ormai da un anno che le prove concorsi pubblici risultano rallentate o addirittura ferme: ecco perché bisogna ripartire per garantire il turn over del personale e l’adeguamento con la soglia dei pensionamenti PA. Sta per essere pubblicato un decreto legge sia per le novità sui concorsi che per preparare il terreno al Recovery Plan. Vediamo i punti chiave della Riforma Brunetta.

    Stop ai concorsi lenti

    Contenuto
    1 Stop ai concorsi lenti
    2 Concorsi in presenza 2021
    3 Stop ai concorsi unici
    4 Assunzioni per laureati per il Recovery Plan
    5 Concorsi Ripam: più potere al Formez

    Il Dossier presentato dalla Commissione formata da Brunetta inaugura la parte relativa ai concorsi con questa “Le procedure dei concorsi sono ancora lente“.

    La media dei tempi tra emersione del bisogno ed effettiva assunzione dei vincitori è di oltre 4 anni.

    In aggiunta, con la pandemia da settembre 2019 a oggi sono state messe a concorso meno di 22mila posizioni lavorative: di questo passo ci vorranno oltre dieci anni per recuperare i posti persi.

    Concorsi in presenza 2021

    Tra le priorità del Ministero PA rientra lo svolgimento dei concorsi pubblici 2020 e 2021 già banditi e che attendono le date delle prove. Il ministro della Funzione Pubblica presenta in audizione parlamentare le linee programmatiche del nuovo piano per la Pubblica Amministrazione che includono, tra l’altro, anche l’espletamento delle prove in presenza tramite strumentazione informatica.

    Le prove si svolgeranno nelle aule universitarie e nelle fiere in cui, tramite gli ampi locali, sarà possibile superare il limite dei 30 candidati per sessione.

    Per approfondire: leggi anche Concorsi pubblici 2021 e protocollo Covid-19: come si svolgeranno le prove. Tampone obbligatorio

    Stop ai concorsi unici

    La Commissione Brunetta vuole abolire i concorsi unici. Secondo il Ministro, i concorsi unici comporterebbero la creazione di graduatorie a scorrimento di durata pluriennali, non compatibili né con le esigenze delle amministrazioni di reclutare persone rapidamente, né soprattutto delle persone di vedere soddisfatte le loro aspettative di avere risposte in tempi veloci e certi, con la garanzia di
    parità nelle opportunità.

    I nuovi concorsi saranno resi digitali, trasparenti e meglio focalizzati sulle esigenze e i fabbisogni delle singole amministrazioni centrali e locali.

    Assunzioni per laureati per il Recovery Plan

    Secondo il Ministro occorre fare presto per fare in modo che i fondi del Recovery Plan siano investiti al meglio. Siccome i conti e le procedure devono essere portate a termine entro tre mesi e dal momento che non ci sarebbe il tempo di espletare concorsi pubblici, occorre  introdurre percorsi ad hoc destinati a selezionare i migliori laureati – a tempo determinato – i profili con le più alte qualifiche, nonché a favorire, anche attraverso modelli di mobilità innovativi, l’accesso da parte di persone che lavorano nel privato più qualificato, in organizzazioni internazionali, in università straniere o presso soggetti pubblici e privati all’estero.

    “Il Recovery ha bisogno in tempi brevissimi di reclutamento di competenze e stavamo pensando – spiega – ad un meccanismo molto anglosassone, di avvalerci della scelta all’interno degli ordini professionali, delle università, e nel settore privato, con dei limiti e delle valutazioni”. (Renato Brunetta)

    Concorsi Ripam: più potere al Formez

    Nella riforma Brunetta sarà valorizzato il ruolo del Formez, che ne uscirà completamente ristrutturato. L’intenzione è quella di lavorare in stretto coordinamento con tutte le amministrazioni centrali e locali per definire percorsi aderenti ai loro fabbisogni, dopo una mappatura e in linea con la visione di una amministrazione innovativa e all’avanguardia.

    Sarà creata una banca dati dei fabbisogni, delle competenze e profili del personale, che sia collegata al portale e che consenta di meglio gestire i processi di selezione, ma anche di qualificazione e riqualificazione delle persone e di mobilità interna ed esterna alla PA.

    Scarica il Dossier PA

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}