Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Titoli concorso scuola 2020 infanzia e primaria: quali sono quelli valutabili

23 Aprile 2020

Esame avvocato 2018 – Tracce parere di civile

11 Dicembre 2018

Bando servizio civile 2023: decine di progetti per 753 volontari

27 Novembre 2023

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso Ministero del Turismo: bando da 180 posti per diplomati e laureati
Concorsi in primo piano

Concorso Ministero del Turismo: bando da 180 posti per diplomati e laureati

Carlo Melluso16 Maggio 2025Updated:18 Giugno 202511 Mins Read
Concorsi Ministero del Turismo

Concorso Ministero del Turismo: bando da 180 posti per diplomati e laureati. Il Ministero del Turismo ha bandito un concorso da 180 posti di cui n. 140 unità di personale per Area dei Funzionari (ex Area III, F1) e n. 40 unità di personale appartenente all’Area degli Assistenti (ex Area II, F2).

I posti a concorso Ministero del Turismo 2025

Contenuto
1 I posti a concorso Ministero del Turismo 2025
2 Requisiti per l’accesso al concorso
3 Come presentare domanda e scadenza
4 Concorsi Ministero del Turismo: manuale consigliato
5 Le prove al concorso Ministero del Turismo
6 La prova preselettiva
7 La prova scritta
8 Scarica il bando per il concorso da 180 posti al Ministero del Turismo

I posti messi a bando sono così ripartiti:

  • n. 140 Funzionari (ex Area III- F1) suddivisi in:
    • n. 40 posti per il profilo Giuridico-amministrativo
    • n. 30 posti per il profilo Economico-finanziario- contabile
    • n. 25 posti per il profilo Informatico-statistico
    • n. 35 posti per il profilo Valorizzazione e sostegno del turismo
    • n. 5 posti per il profilo Comunicazione istituzionale
    • n. 5 posti per il profilo Tecnici (ingegneri e architetti)
  • n. 40 Assistenti ex Area II – F2 suddivisi in:
    • n. 20 posti per il profilo Giuridico-amministrativo
    • n. 20 posti per il profilo Economico-finanziario- contabile

Requisiti per l’accesso al concorso

Oltre i requisiti generici comuni ad ogni concorso pubblico, come la cittadinanza italiana e il compimento della maggiore età, per partecipare al concorso bisogna essere in possesso:

  • per l’Area funzionari
    • Funzionari – Area Giuridico-amministrativo – Codice TUR-GA
      Laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-15 – Scienze del turismo; L-16 Scienze dell’Amministrazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea Magistrale (LM): LMG-01 Giurisprudenza; LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionari – Area Economico-finanziario-contabile – Codice TUR-EFC
      Laurea (L): L-15 – Scienze del turismo; L-16 -Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea Magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-18 Informatica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-56 Scienze dell’economia; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-66 Sicurezza informatica; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Funzionari Area informatico statistica – Codice TUR -IS
      Laurea (L): L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-15 – Scienze del turismo; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; L-41 Statistica; L-33 Scienze economiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea magistrale (LM): LM-17 Fisica; LM-16 Finanza; LM-18 Informatica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-40 Matematica; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-56 Scienze dell’economia; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-66 Sicurezza informatica; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Funzionari Area Valorizzazione e sostegno del turismo – Codice TUR-VS
      Laurea (L): L-10 Lettere; L-15 Scienze del turismo; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; Laurea magistrale (LM): LM-10 Scienze umanistiche; LM-49 Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Funzionari Area Comunicazione istituzionale – Codice TUR-CI
      Laurea (L): L-10 Lettere; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-15 – Scienze del turismo; L-20 Scienze della comunicazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-40 Sociologia; Laurea magistrale (LM): LM-10 Scienze umanistiche; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-38 lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-89 Storia dell’arte LM-92 Teorie della comunicazione, LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Area Funzionari Tecnici (ingegneri e architetti) – TUR-TEC
      Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; L-34 Scienze geologiche; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; Laurea magistrale (LM): LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-60 Scienze della natura; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio; LM-79 Scienze geofisiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
  • per l’area Assistenti:
    • Giuridico – Amministrativi Codice TUR-ASSGA
      Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
    • Economico-finanziario – contabili – Codice TUR-ASSEFC
      Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.

Come presentare domanda e scadenza

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata con modalità telematiche entro e non oltre le ore 23:59 del 16 giugno 2025. Dopo tale termine non sarà possibile procedere alla compilazione, alla modifica e all’invio della domanda. I candidati dovranno compilare la domanda di candidatura accedendo alla modulistica online presente sul portale InPA. L’accesso al modulo di domanda on-line avviene attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID – https://www.spid.gov.it/) oppure con Carta di Identità Elettronica (CIE) o con Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:

  • lo SPID
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

Concorsi Ministero del Turismo: manuale consigliato

xxx

Le prove al concorso Ministero del Turismo

Il concorso sarà espletato in base alla procedura di seguito indicata, che si articola attraverso le seguenti fasi:

  1. un’eventuale prova preselettiva per ciascuno dei codici concorso nel caso in cui venga presentato, per singolo profilo concorsuale, un numero di domande di partecipazione superiore 30 volte al numero dei posti messi a concorso;
  2. una prova scritta, distinta per profilo professionale
  3. valutazione dei titoli dopo lo svolgimento della prova scritta, distinta per i codici concorso con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova scritta e sulla base delle dichiarazioni rese e della documentazione prodotta dagli stessi nella domanda di partecipazione.

La prova preselettiva

La prova preselettiva che il Ministero del turismo si riserva di svolgere, con riguardo a ciascun codice di concorso, qualora il numero delle domande di partecipazione, relativamente a ciascun codice di concorso, sia superiore a 30 (trenta) volte il numero dei posti messi a concorso, consisterà nella somministrazione di un test di numero 50 (cinquanta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti che avrà ad oggetto la verifica:

  • delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento (10 quesiti)
  • e della conoscenza delle materie previste per ciascun codice di concorso per la prova scritta (40 quesiti).

La prova scritta

La prova scritta del presente bando, distinta per i codici concorso consisterà in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà come segue:

  • n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle materie distinte per profilo professionale:
    • Funzionari – Area Giuridico-amministrativo – Codice TUR-GA
      n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
      • codice del turismo;
      • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
      • disciplina del rapporto di pubblico impiego;
      • diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione e codice dei contratti pubblici;
      • diritto dell’Unione Europea;
      • conoscenza della lingua inglese (B2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
      • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
    • Funzionari – Area Economico-finanziario-contabile – Codice TUR- EFC
      n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
      • codice del turismo;
      • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
      • contabilità pubblica;
      • elementi di economia politica;
      • elementi di scienza delle finanze;
      • economia del turismo;
      • conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
      • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
    • Funzionari – Area informatico statistica – Codice TUR -IS
      n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
      • codice del turismo;
      • funzioni e organizzazione del Ministero del turismo;
      • codice dell’amministrazione digitale;
      • metodi statistici per l’analisi dei dati quantitativi e qualitativi applicati al turismo;
      • elaborazione base di dati;
      • normativa in materia di sicurezza dei sistemi informatici e delle reti;
      • uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
      • conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
    • Funzionari Area Valorizzazione e sostegno del turismo – Codice TUR-VS
      n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
      • normativa sul turismo e sulle professioni turistiche;
      • codice del turismo;
      • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
      • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione e codice dei contratti pubblici;
      • economia del turismo;
      • elementi di finanza agevolata;
      • conoscenza della lingua inglese B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
      • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
    • Funzionari Area Comunicazione istituzionale – Codice TUR-CI
      n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
      • codice del turismo;
      • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
      • teorie e tecniche della comunicazione pubblica;
      • psicologia della comunicazione;
      • social media management per il turismo;
      • conoscenza della lingua inglese B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
      • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
    • Area Funzionari Tecnici (ingegneri e architetti) – TUR-TEC
      n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
      • codice del turismo;
      • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
      • diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici;
      • legislazione in materia di beni culturali e del paesaggio;
      • economia ed estimo per le valutazioni economiche di progetti;
      • tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
      • conoscenza della lingua inglese (B2);
      • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
    • Area Assistenti Giuridico Amministrativi – Codice TUR-AGA
      n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
      • codice del turismo;
      • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
      • elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
      • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza e accesso agli atti;
      • disciplina del rapporto di pubblico impiego;
      • conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
      • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
    • Area assistenti Economico-finanziario – contabili – Codice TUR-AEFC
      n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
      • codice del turismo;
      • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
      • elementi di contabilità pubblica;
      • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza e accesso agli atti;
      • discipline turistiche aziendali;
      • conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
      • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.

 

  • 6 (sei) quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
  • 4 (quattro) quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.

Scarica il bando per il concorso da 180 posti al Ministero del Turismo

Scarica il bando cliccando qui

Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone sull’argomento

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

27 Giugno 2025

Concorso CPI Ministero Interno 2025: opportunità per 159 iscritti, basta la licenza media

7 Maggio 2025

Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

6 Maggio 2025

Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202521

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20256

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.