Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Guardia di Finanza 2024: bando allievi ufficiali da 69 posti

23 Gennaio 2024

Nuovi concorsi pubblici 2021: nascono i poli territoriali per i concorsi e il coworking

23 Settembre 2020

Concorsi per dirigenti delle Agenzie Fiscali, ecco come saranno strutturati

4 Aprile 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Pubblicati i bandi di concorso per l’assunzione di 500 funzionari nel MiBACT
    Concorsi Pubblici

    Pubblicati i bandi di concorso per l’assunzione di 500 funzionari nel MiBACT

    Redazione Concorsi24 Maggio 2016Updated:6 Giugno 20245 Mins Read
    La Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale “Concorsi ed esami” n. 41 del 24 maggio 2016 reca l’Avviso concernente la pubblicazione dei nove bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato, presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di 500 funzionari da inquadrare nella III area del personale non dirigenziale, posizione economica F1.
    Per i dettagli dei singoli bandi, consultabili sul sito ripam.formez.it, CLICCA QUI.
    Per ciascun profilo professionale, questi i posti messi a concorso:
    – Funzionario antropologo: 5 posti;
    – Funzionario archeologo: 90 posti;
    – Funzionario architetto: 130 posti;
    – Funzionario archivista: 95 posti;
    – Funzionario bibliotecario: 25 posti;
    – Funzionario demoetnoantropologo: 5 posti;
    – Funzionario della promozione e comunicazione: 30 posti;
    – Funzionario restauratore: 80 posti;
    – Funzionario storico dell’arte: 40 posti.
    La domanda di partecipazione per ogni concorso deve essere presentata entro il termine perentorio del 30 giugno 2016, esclusivamente on line, tramite il sistema step-one del Progetto RIPAM, compilando l’apposito modulo elettronico che sarà attivato a partire dalla mezzanotte del 31 maggio 2016 al seguente link: www.ripam.it/StepOne/.
    Al modulo elettronico dovrà essere allegato il PDF del curriculum vitae in formato europeo, datato e sottoscritto. Prima di compilare il suddetto modulo, all’interno del quale dovranno essere riportati gli estremi della relativa ricevuta di pagamento, dovrà essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento del contributo di ammissione di € 10,00 (dieci/00 euro) sul C.C.P. n. 1008403527 (codice IBAN IT 02 Y 07601 03200 001008403527) intestato a FORMEZ PA – RIPAM Viale Karl Marx n.15 00137 ROMA, specificando nella causale il profilo per il quale si intende concorrere (es.: “Concorso MIBACT: Bibliotecario”).
    Questi i requisiti di ammissione, che devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione:
    – cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero altra cittadinanza, secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.Lgs. n.165/2001;
    – età non inferiore a 18 anni;
    – titolo di studio richiesto per il profilo al quale si è interessati (specificato nei singoli bandi);
    – idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
    – godimento dei diritti politici.
    Non possono accedere al concorso coloro i quali siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né coloro i quali siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione oppure interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato, né coloro i quali abbiano precedenti penali incompatibili con l’esercizio delle funzioni da svolgere nell’ambito dei compiti istituzionali del MiBACT.
    La gestione dell’intera procedura è stata affidata, con apposita delega da parte del MiBACT, alla Commissione Interministeriale per l’attuazione del Progetto RIPAM. In caso di dubbi o necessità, anche di tipo tecnico, sarà possibile prendere visione dell’apposita “Guida” alla compilazione della domanda e delle FAQ che verranno pubblicate a partire dall’attivazione del format di iscrizione.
    Per ulteriori chiarimenti i candidati potranno usufruire, altresì, di assistenza tramite posta elettronica all’indirizzo iscrizioni.ripam@formez.it, specificando nell’oggetto “Concorso RIPAM MiBACT” e indicando il profilo professionale per il quale si concorre.
    Per ogni profilo professionale la procedura concorsuale prevede:
    1. una prova preselettiva, tesa a verificare le conoscenze di base possedute dai candidati e consistente in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie: elementi di diritto pubblico e amministrativo; elementi di diritto del patrimonio culturale; nozioni generali sul patrimonio culturale italiano. Una percentuale massima del 10% delle domande di questa prova sarà volta ad accertare la conoscenza della lingua inglese. Tale prova sarà superata da un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti messi a concorso (questo numero potrà essere superiore in caso di candidati collocatisi ex-aequo all’ultimo posto utile in ordine di graduatoria);
    2. una fase selettiva scritta, la quale, riservata ai concorrenti che avranno superato l’esame preselettivo, consisterà in due prove:
    – una prova scritta teorica, nella forma di un tema e/o di quesiti a risposta sintetica, concernenti sia l’ambito disciplinare specifico del profilo per il quale si concorre, sia la conoscenza di elementi di: diritto pubblico e amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del lavoro pubblico, alle responsabilità dei dipendenti pubblici, al procedimento amministrativo; elementi di diritto del patrimonio culturale; elementi di diritto dell’Unione Europea; struttura e organizzazione del MiBACT. La medesima prova conterrà pure quesiti a risposta sintetica volti ad accertare le conoscenze relative alle tecnologie informatiche e/o della comunicazione e/o al Codice dell’Amministrazione Digitale, nonché alla lingua inglese;
    – una prova scritta teorico-pratica consistente nella predisposizione di un atto amministrativo, e/o una relazione, e/o un provvedimento, e/o una perizia, e/o un verbale, e/o un altro elaborato tecnico direttamente riferito alla soluzione di un problema e/o caso pratico attinente la concreta attività lavorativa e le mansioni del profilo per il quale si concorre;
    3. una prova selettiva orale, incentrata sulle materie della prima prova scritta, riservata ai candidati che avranno superato le due prove scritte, al termine della quale la Commissione esaminatrice stilerà una graduatoria sommando i punteggi conseguiti nelle due prove scritte e nella prova orale;
    4. una fase di valutazione dei titoli (che sarà effettuata prima dell’attribuzione dei punteggi alle prove scritte, sulla base di quanto dichiarato dai candidati nella presentazione della domanda di partecipazione on line).
    I primi classificati nella graduatoria finale, in numero pari ai posti disponibili, saranno nominati vincitori e assegnati alle diverse sedi di destinazione, rispettando l’ordine di graduatoria e sulla base delle preferenze manifestate dagli stessi vincitori.
    Per la preparazione alla prova preselettiva comune a tutti i concorsi si consiglia il seguente volume:

    cod. Simone 305: Concorso 500 funzionari MiBACT – Manuale completo (Teoria e Quiz) per la preparazione alla prova preselettiva.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.