Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Prova scritta 800 vigili urbani Roma: pubblicata la data

12 Luglio 2023

CONCORSO PER 6.000 VFP1 NELL’ESERCITO ITALIANO – 2° BANDO 2017 – 1° BLOCCO

21 Marzo 2017

Concorsi docenti e assunzioni scuola: cosa prevede la Legge di bilancio 2021

5 Gennaio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » I segni di riconoscimento nelle prove scritte dei concorsi pubblici
    Concorsi Pubblici

    I segni di riconoscimento nelle prove scritte dei concorsi pubblici

    Come evitare l'annullamento della prova scritta
    anna28 Novembre 2018Updated:17 Giugno 20253 Mins Read

    Sembra secondario e qualcuno sui social ci scherza su… ma è questione serissima, visto che in più occasioni il Giudice amministrativo ha preso in considerazione il problema.

    Nelle procedure concorsuali pubbliche le regole che vietano l’apposizione di segni di riconoscimento sugli elaborati scritti sono finalizzate a garantire l’anonimato, a salvaguardia della par condicio tra i candidati.

    La prova scritta non deve riportare, quindi, la sottoscrizione dei candidati, né altri segni di riconoscimento idonei a rivelarne l’identità (art. 22, R.D. 37/1934).
    Secondo l’orientamento consolidato della giurisprudenza amministrativa (Cons. Stato 20-9-2006, n. 5511; Cons. Stato 26-3-2012, n. 1740; TAR Lazio Roma 3-7-2007, n. 5980) sono considerati tali quegli elementi che assumono carattere anomalo rispetto alle ordinarie modalità di estrinsecazione del pensiero e di elaborazione dello stesso in forma scritta, da cui si desume la volontà e l’intenzionalità di rendere riconoscibile l’elaborato.

    Deve perciò escludersi che la semplice apposizione di un segno o la presenza di una cancellatura negli elaborati possa comportare la violazione della regola dell’anonimato.

    A titolo esemplificativo, non sono segni di riconoscimento e non pregiudicano l’anonimato:

    • gli spazi vuoti  nella c.d. bella copia e il titolo della traccia in maiuscolo sottolineato (TAR Lazio 13-3-2017, n. 3413);
    • lo scritto in stampatello maiuscolo (Cons. Stato 22-11-1996, n. 1394);
    • l’attribuzione, da parte di un candidato alla prova scritta di un concorso pubblico, di un nome di fantasia ad un ipotetico sindaco sottoscrittore di un’ordinanza amministrativa (Cons. Stato 19-11-1992, n. 1361);
    • l’utilizzo di  un foglio aggiuntivo timbrato (Cons. Stato 13-2-1990, n. 138)
    • la scritta «brutta copia» sull’elaborato consegnato (T.A.R. Bari Puglia 11-5-2006, n. 1698; T.A.R. Sicilia Palermo 10-4-2002 , n. 972;  T.A.R. Sicilia Palermo 25-7-2013, n. 1550; T.A.R. Calabria Catanzaro 10-6-2008, n. 642 )
    • la doppia risposta ad una domanda contenuta nel questionario (T.A.R. Abruzzo Pescara 9-11-2000, n.  680)
    • la semplice numerazione delle pagine dell’elaborato, per esigenze di ordine nella loro  successione (T.A.R. Sicilia Palermo 10-4-2002 , n. 967;  T.A.R. Umbria Perugia  23-2-2001 , n. 118)
    • l’indicazione della targa dell’auto, in termini assolutamente generici – AB 123 CD – nell’atto giudiziario (T.A.R. Veneto 17-7-2002, n. 3486)
    • la presenza di cancellature nel foglio nel foglio di brutta o di segni di matita, scarsamente visibili, che possono essere considerate annotazioni provvisorie di pensiero successivamente confermate a penna (T.A.R. Abruzzo L’Aquila 9-6-2003, n. 339;  T.A.R. Lazio Roma 6-5-2006, n. 3255)
    • i disegni o gli schemi utilizzati per meglio descrivere la prova assegnata (T.A.R Sicilia Catania, 8-11-1994, n. 2501)

     

    Sono, invece,  considerati segno di riconoscimento:

    • l’uso dell’inchiostro verde o rosso (Cons. Stato 3-2-1992, n. 102)
    • l’uso della matita e l’impiego della stenografia (Cons. Stato 2-11-1983, n. 773)
    • l’impiego anche parziale di caratteri propri dell’alfabeto greco  (Cons. Stato 29-9-1999, n. 1208)
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    18 Giugno 2025

    Concorso Ministero della Difesa, pubblicato il bando da 111 posti

    6 Giugno 2025

    INAIL: 39 posti per funzionario informatico

    5 Giugno 2025

    Ministero dell’istruzione e del Merito: 161 posti per funzionari USR

    Ultime notizie

    Concorso Ministero della Difesa, pubblicato il bando da 111 posti

    18 Giugno 20256

    INAIL: 39 posti per funzionario informatico

    6 Giugno 20253

    Ministero dell’istruzione e del Merito: 161 posti per funzionari USR

    5 Giugno 20253

    Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri, pubblicato un nuovo bando di 10 dirigenti

    30 Maggio 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Simone Concorsi
    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}