Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso università Pisa 2024: bando da 20 posti per diplomati

22 Marzo 2024

Un funzionario CONSOB racconta il suo concorso da Vice Assistente

14 Maggio 2017

Concorso OSS 2021 AUSL Perugia: bando 94 posti

9 Aprile 2021

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Cos’è una banca dati nei concorsi pubblici
Concorsi Pubblici

Cos’è una banca dati nei concorsi pubblici

anna8 Gennaio 2020Updated:31 Luglio 20253 Mins Read

Cos’è una banca dati di quiz?

Contenuto
1 Concorsi pubblici: cos’è una banca dati?
2 Concorsi pubblici: perché pubblicare una banca dati?
3 Come studiare una banca dati?

Cos’è una banca dati nei concorsi pubblici. Molto spesso nei concorsi pubblici succede che l’ente che si occupa di bandire una selezione specifichi, nel bando di concorso, che i quiz che saranno poi somministrati ai candidati durante le prove siano resi pubblici. Come mai pubblicare già le domande e le risposte? I quiz contenuti nelle banche dati concorsi pubblici molto spesso sono formulati da società esterne che si occupano di predisporre i documenti e le “carte” per lo svolgimento di tutte le diverse fasi del concorso pubblico.

Per garantire sempre più trasparenza e per consentire una parità di trattamento a tutti i candidati, si decide dunque di rendere pubblica una banca dati di quiz che permette di conoscere in anticipo le domande e le risposte.

Concorsi pubblici: cos’è una banca dati?

La banca dati è l’insieme di quiz predisposti per lo svolgimento di una prova concorsuale. Generalmente, il bando di concorso può prevedere:

  • la sola formazione della banca dati da parte dell’amministrazione;
  • la formazione e la pubblicazione della banca dati per renderla conoscibile ai candidati.

In quest’ultimo caso, è il bando di concorso a stabilire le modalità con cui si procede alla pubblicazione dei quiz. Generalmente si tratta di batterie di quesiti, ordinati per argomento e materia, che variano da un minimo di 1.000 fino ad un massimo di 5.000 quiz. I quiz, disponibili in formato .pdf, potranno essere scaricati, stampati e studiati per la preparazione.

 

Concorsi pubblici: perché pubblicare una banca dati?

I motivi che conducono alla pubblicazione di una banca dati sono molteplici:

  • garantisce una maggior trasparenza per le prove del concorso pubblico;
  • si evitano i ricorsi, basati molto spesso proprio sulla complessità e il sorteggio delle domande;
  • riduce lo scarto di errore tra i candidati;
  • si rendono disponibili le risposte per fare in modo che i candidati siano agevolati durante lo svolgimento delle prove.

 

Come studiare una banca dati?

La banca dati può essere un’arma a doppio taglio. Si tratta infatti di uno strumento che può agevolare, ma anche svantaggiare lo studio di un concorsista.

La banca dati sicuramente può aiutare chi ha delle ottime capacità di memoria. Riuscendo ad “immagazzinare” una serie di quesiti, al candidato basterà ricordare le risposte esatte durante lo svolgimento dell’esame per ottenere un buon punteggio e riuscire a passare alle fasi successive. D’altro canto, la banca dati rende più difficile lo studio per coloro che non hanno una buona dimestichezza mnemonica e che – purtroppo o per fortuna – sono costretti a studiare dai manuali teorici.

Imparare a memoria una banca dati da migliaia di quiz può richiedere uno sforzo troppo gravoso e, se poi tale sforzo non è neppure supportato da una conoscenza minima degli argomenti oggetto delle prove, difficilmente si potrà superare la prova, quale primo fondamentale step del concorso pubblico.

La soluzione migliore è, dunque, quella di affiancare un buon libro concorso allo studio – sia pur necessario – della banca dati. 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202521

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20255

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20256

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.