Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi nei centri per l’impiego 2022: le Regioni in ritardo. A rischio i 5 miliardi del PNRR

8 Febbraio 2022

Concorsi a cattedra 2023, Valditara annuncia: “70mila insegnanti”

17 Febbraio 2023

Concorsi Polizia municipale 2020: bandi per 36 posti a Brescia e Montecatini-Terme

5 Febbraio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso ATS 2025: pubblicato l’attesissimo bando da 3839 posti
    Concorsi Pubblici

    Concorso ATS 2025: pubblicato l’attesissimo bando da 3839 posti

    Carlo Melluso30 Giugno 2025Updated:4 Agosto 202510 Mins Read

    Concorso ATS 2025: pubblicato l’attesissimo bando da 3839 posti per amministrativi, contabili, psicologi, pedagogisti ed educatori socio pedagogici

    Quali sono i posti a concorso? I profili ricercati negli ATS

    Contenuto
    1 Quali sono i posti a concorso? I profili ricercati negli ATS
    2 Quali sono i requisiti di ammissione per il concorso ATS 2025?
    3 Le prove del concorso ATS
    4 Quali sono le materie del concorso ATS?
    5 Come presentare domanda per il concorso ATS 2025?
    6 Link utili
    7 Scarica il bando
    8 Altri consigli sui concorsi pubblici
    9 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Le 3.839 unità di personale che verranno reclutate attraverso il prossimo concorso nazionale, con ripartizione su base territoriale, appartengono ai seguenti profili professionali chiave:

    • Funzionario Amministrativo (Codice A): 873 posti
    • Funzionari contabili – economico finanziari / Funzionari esperti di rendicontazione (Codice B): 736 posti
    • Funzionari Psicologi (Codice C): 979 posti
    • Funzionario Educatore Professionale Socio-Pedagogico (Codice D): 954 posti
    • Pedagogisti (Codice E): 297 posti

    Tutte le assunzioni sono a tempo pieno e determinato, per una durata non superiore a 36 mesi.

    Quali sono i requisiti di ammissione per il concorso ATS 2025?

    Per partecipare al concorso bisognerà essere in possesso sia dei requisiti generali che di quelli specifici relativi al profilo per il quale deciderai di concorrere:

    • Requisiti Generali: Cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE (o status equiparato), maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica all’impiego, assenza di condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico, posizione regolare verso gli obblighi di leva (ove applicabile).
    • Titoli di Studio Specifici:
      • Funzionario Amministrativo: Laurea triennale (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea magistrale (LM); Laurea
        specialistica (LS).
      • Funzionario Contabile: Laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33) o titoli
        equiparati secondo la normativa vigente
      • Funzionario Psicologo: Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51), iscrizione all’Albo degli Psicologi (Sezione A).
      • Funzionario Educatore Professionale Socio-Pedagogico: Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19)
      • Funzionario Pedagogista: Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) oppure Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (LM-93) oppure titoli equiparati secondo la normativa vigente; Programmazione e gestione dei servizi educativi (LM-50) o Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57), o titoli equipollenti.

    Le prove del concorso ATS

    Il concorso è organizzato su base regionale, con la definizione di una graduatoria per ogni singolo profilo e per ciascuna regione ed è gestito da Formez PA nell’individuazione delle sedi d’esame.

    Il concorso prevede una sola prova scritta: Consiste in un test di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 90 (novanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. La prova sarà suddivisa in una parte con 25 quesiti su materie comuni a più profili, 20 quesiti specifici per il profilo per il quale si è scelto di concorrere, 8 quesiti sulle capacità logico-deduttive e 7 quesiti situazionali. 

    A ciascuna risposta è attribuito il punteggio:

    • risposta esatta: +0.50 pt
    • risposta neutra: 0 pt
    • risposta errata: -0,15 pt

    A ciascuna risposta riferita ai quesiti situazionali, sarà attribuito il seguente punteggio:

    • risposta più efficace: +0,50 punti;
    • risposta neutra: +0,25 punti;
    • risposta meno efficace: 0 punti.

    Non è prevista la pubblicazione della banca dati.

    Quali sono le materie del concorso ATS?

    I quesiti della prova scritta saranno così suddivisi:

    • 25 quesiti su Materie Comuni a più profili:

      • Normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e tutela dei dati personali;
      • Ordinamento degli Enti locali;
      • Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro e al codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
      • Responsabilità civile, penale e contabile dei pubblici dipendenti e degli amministratori;
      • Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso;
      • Nozioni generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro;
      • Conoscenza della lingua inglese;
      • Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
      • Conoscenza della normativa relativa ai fondi strutturali e di investimento europei.
    • 20 quesiti specifici per per Profilo:

    Funzionario Amministrativo:

      • Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso e alla documentazione amministrativa;
      • Procedimento amministrativo e diritto di accesso, legislazione in materia di tutela dei dati personali di cui al regolamento (UE) 2016/679;
      • Elementi di diritto costituzionale;
      • Diritto civile, con esclusivo riferimento a contratti e obbligazioni;
      • Diritto penale, con esclusivo riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
      • Funzioni fondamentali degli Enti locali;
      • Disciplina degli appalti in materia di servizi e forniture, con particolare riferimento all’acquisto di beni e servizi, nonché ai procedimenti di utilizzo del mercato elettronico della Pubblica amministrazione (MEPA) e dei sistemi di acquisto messi a disposizione da Consip spa;
      • Disciplina dei rapporti collaborativi tra pubblica amministrazione ed Enti del Terzo settore;
      • I diritti sociali nell’ordinamento nazionale e in quello comunitario. Il Pilastro europeo dei diritti sociali e le misure di attuazione. Diritto europeo e ordinamento giuridico nazionale:
        integrazione e recepimento;
      • La programmazione comunitaria in materia di coesione economica, sociale e territoriale. I Fondi europei. I Programmi operativi dei Fondi strutturali. La Gestione concorrente. L’architettura programmatoria e operativa;
      • Il sistema integrato di interventi e servizi sociali nella normativa nazionale;
      • Le funzioni amministrative attribuite agli Enti locali nell’ambito dei servizi sociali;
      • Profili, forme giuridiche e modelli organizzativi per la gestione associata di funzioni e servizi sociali.

    Funzionario Contabile:

      • Ordinamento contabile e armonizzazione contabile degli Enti locali;
      • Codice dell’amministrazione digitale;
      • Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla formazione degli atti amministrativi e ai contratti della P.A.;
      • Disciplina degli appalti in materia di servizi e forniture, con particolare riferimento all’acquisto di beni e servizi, nonché procedimenti di utilizzo del mercato elettronico della Pubblica amministrazione (MEPA) e dei sistemi di acquisto messi a disposizione da Consip spa;
      • Disciplina dei rapporti collaborativi tra pubblica amministrazione ed Enti del Terzo settore;
      • I diritti sociali nell’ordinamento nazionale e in quello comunitario. Il Pilastro europeo dei diritti sociali e le misure di attuazione. Diritto europeo e ordinamento giuridico nazionale: integrazione e recepimento;
      • La programmazione comunitaria in materia di coesione economica, sociale e territoriale. I Fondi. I Programmi operativi dei Fondi strutturali. La Gestione concorrente. L’architettura programmatoria e operativa;
      • Il sistema integrato di interventi e servizi sociali nella normativa nazionale e regionale;
      • La programmazione sociale nazionale;
      • Profili, forme giuridiche e modelli organizzativi per la gestione associata di funzioni e servizi sociali

    Funzionario Psicologo:

      • Psicologia generale;
      • Psicologia di comunità e psicologia sociale;
      • Psicologia giuridica e psicologia della salute;
      • Normative in materia sociosanitaria;
      • Politiche sociali e sviluppo locale;
      • Programmazione e gestione dei Servizi sociali;
      • Interventi e politiche di contrasto alla povertà;
      • Elementi di conoscenza dei principali test di valutazione psicodiagnostica e analisi della domanda;
      • Normativa in materia di tutela delle persone minorenni, contrasto alla criminalità giovanile e abbandono scolastico;
      • Normativa in materia di disabilità e non autosufficienza;
      • Conoscenza delle principali Linee guida e di indirizzo nazionali in materia di progettazione e
        gestione dei percorsi di intervento multidisciplinari;
      • Codice deontologico degli psicologi italiani.

    Funzionario educatore professionale socio pedagogico:

      • Quadro normativo di riferimento delle politiche sociali degli Enti locali.
      • Elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio e disabilità;
      • Caratteristiche degli interventi educativi inerenti ai rapporti interpersonali, alla famiglia, ai gruppi sociali, al contesto ambientale, ai servizi e alle strutture in campo socioassistenziale;
      • Natura degli interventi educativi applicati ai diversi contesti (diurni o residenziali) tipici della rete dei servizi sociali;
      • Organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi, nell’ambito delle equipe multidisciplinari;
      • Progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo e socio-assistenziale rivolti a persone in difficoltà o in condizione di disagio, con l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale;
      • Legislazione nazionale riferita al sistema integrato degli interventi e servizi sociali;
      • Legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore;
      • Organizzazione e programmazione, per gli aspetti educativi, dei servizi sociali a livello territoriale;
      • Principi di pedagogia dell’età evolutiva e dell’intercultura.

    Funzionario educatore professionale socio pedagogico:

      • Quadro normativo di riferimento delle politiche sociali degli Enti locali;
      • Elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio e disabilità;
      • strumenti conoscitivi, metodologici e di intervento per la prevenzione, l’osservazione pedagogica, la valutazione e l’intervento pedagogico sui bisogni educativi manifestati dal bambino e dall’adulto nei processi di apprendimento;
      • Supervisione pedagogica;
      • Coordinamento, gestione, verifica e valutazione di interventi in campo pedagogico, educativo e formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità;
      • Organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi, nell’ambito delle
        equipe multidisciplinari;
      • Progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo e socio-assistenziale rivolti a persone in difficoltà o in condizione di disagio, con l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale;
      • Legislazione nazionale riferita al sistema integrato degli interventi e servizi sociali;
      • Legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore;
      • Organizzazione e programmazione, per gli aspetti educativi, dei servizi sociali a livello territoriale;
      • Principi di pedagogia dell’età evolutiva e dell’intercultura.
    • 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento criticoverbale.
    • 7 quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.

    Per una preparazione completa ed efficace, Edizioni Simone mette a disposizione manuali aggiornati e specifici per i profili con le materie ufficiali del bando

    xxxxx

    Come presentare domanda per il concorso ATS 2025?

    Le domande di partecipazione del concorso ATS negli Ambiti Territoriali sociali scadono il 30 Luglio 2025 alle ore 23:59. La domanda di partecipazione può essere inviata compilando il form di candidatura che trovi sul Portale InPA.

    • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
    • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

    Per partecipare al concorso dovrai versare una tassa di partecipazione di €10,00

    Link utili

    • Il sito di Edizioni Simone e i nostri canali social per aggiornamenti tempestivi sulle novità del concorso e sui migliori libri di preparazione
    • Pagina del concorso ATS sul portale inPA.
    • Il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

    Scarica il bando

    Clicca qui per scaricare il bando del concorso ATS da 3839 posti

    Altri consigli sui concorsi pubblici

    Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

    Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

    • Concorsi per diplomati
    • Concorsi per laureati

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    30 Giugno 2025

    Concorso IRVO Sicilia 2025: pubblicato bando da 12 posti per diversi profili

    27 Giugno 2025

    Concorso diplomati Università Padova 2025: pubblicato bando da 10 posti per riservato a categorie protette

    18 Giugno 2025

    Concorso Ministero della Difesa, pubblicato il bando da 111 posti

    Ultime notizie

    Concorso ATS 2025: pubblicato l’attesissimo bando da 3839 posti

    30 Giugno 20251

    Concorso IRVO Sicilia 2025: pubblicato bando da 12 posti per diversi profili

    30 Giugno 20252

    Concorso diplomati Università Padova 2025: pubblicato bando da 10 posti per riservato a categorie protette

    27 Giugno 20251

    Concorso Ministero della Difesa, pubblicato il bando da 111 posti

    18 Giugno 20257
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Simone Concorsi
    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}