Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi MAECI. Rinvio prove scritte

8 Novembre 2018

Concorso scuola PNRR2: pubblicato il calendario delle prove scritte per infanzia, primaria e secondaria di I e II grado

30 Gennaio 2025

Concorso INL 2025: novità in vista, programmati bandi per 500 posti

13 Gennaio 2025

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso Formez PA 2025: pubblicato bando da 18 posti per esperti PNRR
Concorsi Pubblici

Concorso Formez PA 2025: pubblicato bando da 18 posti per esperti PNRR

Carlo Melluso2 Luglio 2025Updated:6 Agosto 20256 Mins Read

Concorso Formez PA 2025: pubblicato bando da 18 posti per esperti PNRR. Formez PA lancia una nuova e importante selezione pubblica per reclutare talenti da inserire in progetti strategici legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questa selezione mira a individuare figure esperte in diverse aree tematiche, offrendo un contratto a tempo determinato fino al 30 giugno 2026. Andiamo a vedere nello specifico quali sono i requisiti richiesti, quali sono i termini di presentazione della domanda e le materie oggetto delle prove.

Quali e quanti sono i posti messi a concorso?

Contenuto
1 Quali e quanti sono i posti messi a concorso?
2 Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
2.1 Requisiti generali
2.2 Requisiti specifici: titolo di studio ed esperienza
3 Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
4 Quali sono le materie d’esame?
5 Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione?
6 Come prepararsi per le prove
7 Altri consigli sui concorsi pubblici
8 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
9 Concorso Formez PA 2025: scarica il bando

La selezione indetta da Formez PA prevede l’assunzione di un totale di 18 unità di personale con profilo professionale C1. Le risorse saranno impiegate in progetti volti a rafforzare le competenze e l’efficienza della PA, con sedi di lavoro a Roma e Napoli.

I posti sono suddivisi nei seguenti profili professionali:

  • COD A: n. 5 posti per Esperto tematico/metodologico assistenza PA sviluppo organizzativo
  • COD B: n. 4 posti per Esperto tematico/metodologico economico gestionale
  • COD C: n. 3 posti per Esperto tematico/metodologico informatico
  • COD D: n. 3 posti per Esperto tematico/metodologico statistico
  • COD E: n. 3 posti per Esperto tematico/metodologico in Formazione e Pubblica Amministrazione

Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?

Per poter partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di requisiti generali, validi per tutti i profili, e di requisiti specifici legati al titolo di studio e all’esperienza professionale.

Requisiti generali

Tutti i candidati devono possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:

  • Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea (o altre condizioni previste dalla legge).
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Assenza di condanne penali o di provvedimenti di destituzione o dispensa da un impiego pubblico.
  • Non aver avuto precedenti contratti di lavoro subordinato con Formez PA.

Requisiti specifici: titolo di studio ed esperienza

Oltre ai requisiti generali, per ciascun profilo sono richiesti un titolo di studio specifico e un’esperienza professionale pertinente.

Per i profili COD A (Sviluppo Organizzativo) e COD E (Formazione) è richiesto il possesso di una qualsiasi Laurea triennale (L) o Laurea magistrale (LM).

Per gli altri profili, sono necessarie lauree in classi specifiche:

  • COD B (Economico Gestionale): Lauree in discipline giuridiche, economiche, amministrative o scienze politiche (es. L-14, L-33, L-36, LMG/01, LM-56, LM-63).
  • COD C (Informatico): Lauree in discipline STEM come ingegneria dell’informazione, informatica, matematica o fisica (es. L-8, L-31, L-35, LM-18, LM-32, LM-66).
  • COD D (Statistico): Lauree in discipline statistiche, economiche o matematiche (es. L-33, L-41, LM-16, LM-82, LM-83).

È inoltre indispensabile aver maturato almeno un’esperienza professionale di minimo sei mesi a partire dal 1° gennaio 2018, in attività coerenti con quelle previste dal profilo per cui ci si candida.

 

Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?

La procedura selettiva è snella e meritocratica, articolata in due fasi principali: una valutazione dei titoli e un colloquio finale.

  • Valutazione dei titoli: In questa prima fase, la commissione valuterà i titoli di studio e professionali dichiarati dal candidato (come voto di laurea, master, dottorati). Sarà stilata una graduatoria per ogni profilo e solo un numero di candidati pari a 20 volte i posti disponibili (salvo ex aequo) sarà ammesso alla fase successiva.
  • Colloquio: È la prova d’esame vera e propria e si terrà in presenza a Roma. I candidati che non si presenteranno saranno considerati rinunciatari. Per superare la prova e risultare idonei, è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30.

Quali sono le materie d’esame?

Il colloquio è pensato per verificare non solo le conoscenze tecniche, ma anche le competenze trasversali e la motivazione del candidato. Le domande verteranno principalmente su:

  • Le attività e gli obiettivi dei progetti PNRR a cui la selezione fa riferimento.
  • Le esperienze lavorative pregresse dichiarate nella domanda, per valutarne la coerenza con il profilo scelto.
  • Il contesto istituzionale di riferimento e i temi specifici legati alle attività di ciascun profilo.
  • La motivazione personale a lavorare in Formez PA e a contribuire ai progetti.
  • Le competenze trasversali (soft skills) come la capacità di lavorare in gruppo, la comunicazione, la proattività e la flessibilità.

Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione?

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il Portale unico del reclutamento, inPA, disponibile a questo indirizzo, entro il termine perentorio del 11 luglio 2025.

Durante la compilazione, sarà necessario essere in possesso di:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Come prepararsi per le prove

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

  • Concorsi per diplomati
  • Concorsi per laureati

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Concorso Formez PA 2025: scarica il bando

Clicca qui per scaricare il bando del concorso Formez PA 2025 da 18 posti per esperti

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202518

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20255

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20256

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.