Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 196 commissari Polizia 2025: pubblicate le date delle prove scritte

26 Maggio 2025

Concorso ARPAL Puglia: riaperto bando per 50 posti complessivi

2 Settembre 2024

Come studiare velocemente per gli esami con i Compendi Simone

14 Aprile 2020

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso ACN 2025: pubblicati bandi per 90 esperti all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Concorsi Pubblici

Concorso ACN 2025: pubblicati bandi per 90 esperti all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Tutto quello che devi sapere su profili, requisiti, prove d'esame e come presentare la domanda per entrare nell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
Luigi Leanza29 Luglio 2025Updated:7 Agosto 20256 Mins Read

Concorso ACN 2025: pubblicati bandi per 90 esperti all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 90 esperti con orientamento tecnico-scientifico. Le assunzioni avverranno in diversi campi del sapere informatico, con skill richieste che vanno dal cloud computing alla realizzazione di progetti IT. Andiamo a vedere nello specifico quali sono i requisiti richiesti, le materie oggetto delle prove e i termini di presentazione della domanda.

Quali e quanti sono i posti messi a concorso?

Contenuto
1 Quali e quanti sono i posti messi a concorso?
2 Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
3 Concorso ACN 2025: manuale consigliato
4 Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
5 Quali sono le materie d’esame?
6 Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione?
7 Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?
8 Altri consigli sui concorsi pubblici
9 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
10 Concorso esperti ACN 2025: scarica il bando

Il concorso ACN per 90 esperti tecnico-scientifici mette a disposizione diverse posizioni, suddivise per aree di specializzazione. Questa suddivisione garantisce che ogni talento possa trovare il suo spazio all’interno dell’Agenzia.

Ecco i profili richiesti nel dettaglio:

  • 8 Esperti in cloud e edge computing e in sistemi di telecomunicazione di nuova generazione.
  • 12 Esperti in sistemi di Intelligenza Artificiale.
  • 10 Esperti in ispezioni di cybersicurezza.
  • 3 Esperti in crittografia.
  • 10 Esperti in valutazione della sicurezza e certificazione di sistemi e componenti OT e ICT.
  • 12 Esperti in gestione e realizzazione di programmi industriali, tecnologici e di ricerca nel campo della cybersicurezza o dell’ICT.
  • 10 Esperti in gestione e realizzazione di progetti IT.
  • 12 Esperti in gestione del rischio cyber.
  • 5 Esperti in analisi della minaccia cyber.
  • 8 Esperti in data analysis e produzione di statistiche sulla minaccia cyber.

Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?

Per partecipare al concorso dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è necessario possedere requisiti generali e specifici, che variano in base al profilo per cui ci si candida.

I requisiti generali, comuni a tutti i profili, sono:

  • Cittadinanza italiana.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Condotta incensurabile e fedeltà alla Costituzione.
  • Assenza di condanne penali passate in giudicato.

Per quanto riguarda i requisiti specifici, il bando richiede il possesso di una laurea magistrale con una votazione minima di 105/110. Le classi di laurea ammesse variano a seconda del profilo. Inoltre, per quasi tutte le posizioni è richiesta un’esperienza professionale documentabile di almeno due anni in ambiti specifici, ad eccezione dei profili di Esperto in Intelligenza Artificiale e in Crittografia.

Concorso ACN 2025: manuale consigliato

x

Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?

L’iter selettivo del concorso ACN prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe mirate a valutare le competenze tecniche e trasversali dei candidati.

La prova scritta si articola in due parti:

  • Test a risposta multipla: 50 domande su materie comuni a tutti i profili, materie specifiche del profilo e lingua inglese (livello B2). Il punteggio massimo è di 25 punti.
  • Quesiti a risposta sintetica: due elaborati a scelta tra sei proposti, vertenti sulle materie specifiche del profilo. Questa parte è valutata fino a un massimo di 60 punti.

Superata la prova scritta, i candidati affronteranno una prova orale.

La prova orale consiste in:

  • Colloquio interdisciplinare: un colloquio sulle materie del programma d’esame, che può includere la discussione di casi pratici.
  • Conversazione in lingua inglese: per accertare una conoscenza di livello B2.
  • Discussione delle esperienze: potranno essere discusse anche le esperienze professionali e di studio maturate.

Quali sono le materie d’esame?

Le materie d’esame sono state scelte per testare la preparazione dei candidati in modo approfondito. Tutti i profili condividono una base comune di conoscenze, a cui si aggiungono materie specifiche per ogni area di specializzazione.

Le materie comuni a tutti i profili includono:

  • Architettura nazionale ed europea in materia di cybersicurezza.
  • Fondamenti di informatica (linguaggi di programmazione, sistemi operativi, algoritmi, networking).

Le materie specifiche variano notevolmente: si va dalla sicurezza del software e delle architetture cloud per il profilo A, alla teoria e ai sistemi di Intelligenza Artificiale per il profilo B, fino alle metodologie di audit e gestione del rischio per il profilo C e alla crittografia per il profilo D. È fondamentale consultare il programma dettagliato allegato al bando per il profilo di interesse.

Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica tramite il Portale Unico del Reclutamento InPA. La data di scadenza per la presentazione delle domande per entrambi i concorsi è fissata per 11 settembre 2025.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

  • Concorsi per diplomati
  • Concorsi per laureati

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

Concorso esperti ACN 2025: scarica il bando

Clicca qui per scaricare il bando del concorso da 90 esperti all’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202521

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20255

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20256

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.