Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi diplomati 2020: 55 posti per amministrativi in Toscana

14 Gennaio 2020

Concorsi diplomati INPS 2025: in arrivo bando da 1530 posti per assistenti

27 Febbraio 2025

Bando Servizio Civile 2023: nuova opportunità per i giovani

19 Luglio 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come saranno i prossimi concorsi: la conversione del D.L. 44/2021 in Gazzetta
    Concorsi Pubblici

    Come saranno i prossimi concorsi: la conversione del D.L. 44/2021 in Gazzetta

    Alessio Caiaffa1 Giugno 2021Updated:3 Luglio 20244 Mins Read

    Come saranno i prossimi concorsi? Pubblicata nella Gazzetta ufficiale 128 del 31 maggio la conversione con L. 76/2021 del D.L. 44/2021 che, tra le altre, reca anche disposizioni in tema di concorsi pubblici. Nel testo del decreto è presente anche l’articolo 10, così come riformato a seguito degli emendamenti intervenuti tra Camera e Senato. L’articolo 10 è stato profondamente criticato dai protagonisti del settore dei concorsi pubblici per aver intromesso una fase di valutazione di titoli anche in concorsi basici e ordinari. Dopo le polemiche (anche politiche), l’art. 10 sui concorsi pubblici mira a semplificare le procedure di assunzione e reca modifiche alla disciplina ordinaria sulle procedure concorsuali. Vediamo il nuovo articolo 10 e quali sono le novità.

    Il nuovo comma 1 dell’art. 10

    Contenuto
    1 Il nuovo comma 1 dell’art. 10
    2 Come saranno i prossimi concorsi: le novità
    3 I due tipi di concorsi pubblici
    4 Il decreto sul reclutamento
    5 Il peso dei titoli e dell’esperienza

    1. Al fine di ridurre i tempi di reclutamento del personale, le amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, prevedono, anche in deroga alla disciplina del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, ((del
    regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 2004, n. 272,)) e della legge 19 giugno 2019, n. 56, le
    seguenti modalità semplificate di svolgimento delle prove, assicurandone comunque il profilo comparativo:

    • a) nei concorsi per il reclutamento di personale non dirigenziale, l’espletamento di una sola prova scritta e di una prova orale;
    • b) l’utilizzo di strumenti informatici e digitali e, facoltativamente, lo svolgimento in videoconferenza della prova orale, garantendo comunque l’adozione di soluzioni tecniche che ne assicurino la pubblicità, l’identificazione dei partecipanti, la
      sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e nel
      limite delle pertinenti risorse disponibili a legislazione vigente;
    • ((c) per i profili qualificati dalle amministrazioni, in sede di bando, ad elevata specializzazione tecnica, una fase di valutazione dei titoli legalmente riconosciuti e strettamente correlati alla natura e alle caratteristiche delle posizioni bandite, ai fini dell’ammissione a successive fasi concorsuali;
    • c-bis) conformemente a quanto disposto dall’art. 3, comma 6, lettera b), numero 7), della legge 19 giugno 2019, n. 56, i titoli e l’eventuale esperienza professionale, inclusi i titoli di servizio, possono concorrere, in misura non superiore a un terzo, alla formazione del punteggio finale.

    Il testo recepisce gli emendamenti approvati sia al Senato che alla Camera (evidenziati in grassetto e colore arancione).

    Leggi il testo coordinato

    Come saranno i prossimi concorsi: le novità

    Occorre ora fare il punto sui prossimi concorsi pubblici per comprendere come possano essere alla luce delle novità. L’art. 10 s’indirizzaa ai bandi di concorso:

    • già pubblicati;
    • da pubblicare entro lo stato d’emergenza Covid;
    • da pubblicare dopo lo stato di emergenza Covid (concorsi a regime).

    I due tipi di concorsi pubblici

    Le disposizioni più innovative riguardano i concorsi pubblici a regime, ossia da bandire dopo la fine dello stato di emergenza. I concorsi pubblici saranno così suddivisi:

    • da un alto ci saranno i concorsi generici, relativi alle assunzioni ordinarie della Pubblica amministrazione (come ad esempio concorsi per diplomati e per laureati per istruttori, funzionari, istruttori tecnici ecc…)
    • dall’altro lato ci saranno i concorsi per profili altamente specialistici e in questi rientreranno sia gli esperti a tempo determinato per il Recovery plan (e sono previsti molti bandi per questi profili) oppure personale dirigenziale o comunque di fascia superiore.

    Per i primi si continuerà a pubblicare bandi di concorso standard, in cui non verranno presi in considerazione titoli ed esperienza; nei secondi, invece, proprio per via della necessità di assumere tecnici e persone già formate, si richiederanno titoli ed esperienza di servizio di settore per garantire assunzioni veloci.

    Il decreto sul reclutamento

    Per evitare che vi siano difficoltà interpretative (come successo finora, a detta del Ministro) è atteso il decreto sul reclutamento che dovrebbe essere discusso in settimana in Consiglio dei ministri.

    Il peso dei titoli e dell’esperienza

    Laddove previsti, comunque, i titoli e l’eventuale esperienza professionale, inclusi i titoli di servizio, possono concorrere, in misura non superiore a 1/3.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 202513

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}