Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

I CONTRATTI PUBBLICI

26 Maggio 2020

Concorsi a cattedra 2023, Valditara annuncia: “70mila insegnanti”

17 Febbraio 2023

Simone Concorsi Telegram: arriva il canale ufficiale!

14 Giugno 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Guida ai concorsi Ripam 2019 modificati: cosa studiare punto per punto. Via la logica matematica
    Concorsi Pubblici

    Guida ai concorsi Ripam 2019 modificati: cosa studiare punto per punto. Via la logica matematica

    Alessio Caiaffa5 Agosto 2021Updated:8 Luglio 20245 Mins Read

    Concorsi Ripam 2019: cosa studiare punto per punto. Dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale delle rettifiche dei bandi di concorso Ripam 2019 e lo sblocco dei principali concorsi del momento, pubblichiamo un articolo che consentirà di capire al meglio le materie da studiare in vista delle modifiche dei bandi. Gran parte delle materie, così come aggiornate dopo le modifiche in Gazzetta ufficiale, sono comuni a tutti i profili, come il diritto amministrativo e la contabilità di Stato e degli enti pubblici.

    Concorsi Ripam 2019: cosa studiare per la prova scritta unica?

    Cerca tra i seguenti il concorso che ti interessa e leggi le materie aggiornate.

    Concorsi Ripam 2019: cosa studiare

    Contenuto
    1 Concorsi Ripam 2019: cosa studiare
    2 Nella logica spariscono i calcoli
    3 Concorso 2133 posti Ministeri (ora 2736): cosa prevede
    4 Concorso 1514 posti Ministero del lavoro (ora 1541): cosa prevede
    5 Concorso 92 posti AICS-Ministero transizione ecologica: cosa prevede
    6 Concorsi Ripam 2019: cosa studiare e che manuale utilizzare

    Nella logica spariscono i calcoli

    I bandi sono stati modificati nella parte di ragionamento logico. Infatti, sparisce il riferimento al ragionamento logico-matematico. La modifica si spiega sia in forza delle dichiarazioni del Ministro Brunetta (contrario all’introduzione dei calcoli nei concorsi nazionali), sia per la necessità di svolgere la prova con modalità digitali.

    Unisciti alla Community Concorsando/Simone con il gruppo Facebook dedicato a questo concorso.

    Gruppo concorso unico lavoro

    Concorso 2133 posti Ministeri (ora 2736): cosa prevede

    La prova preselettiva è stata eliminata.

    La prova scritta unica, attualmente, prevede:

    1. una parte composta da 32 quesiti volta a verificare le conoscenze rilevanti afferenti alle seguenti materie: diritto pubblico (diritto costituzionale, ivi compreso il sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea; diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici e alla disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti; reati contro la pubblica amministrazione); diritto civile, con esclusivo riferimento alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni; contabilità di Stato; elementi di economia pubblica. Si accerterà anche la capacità logico deduttiva e di ragionamento critico-verbale, la conoscenza della lingua inglese al fine di accertare il livello di competenze linguistiche di livello B 1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, nonché la conoscenza delle tecnologie informatiche e le competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione.
    2. una parte composta da 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.

    La prova orale è stata eliminata.

    Concorso 1514 posti Ministero del lavoro (ora 1541): cosa prevede

    La prova preselettiva è stata eliminata.

    La prova scritta unica prevede 40 quiz a risposta multipla che vertono su una parte comune e una parte distinta per i profili professionali.

    Parte comune a tutti i profili: 

    • capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
    • la conoscenza della lingua inglese
    • conoscenza delle tecnologie informatiche, della comunicazione e del Codice dell’amministrazione digitale

    Parte specifica per i profili:

    Ispettore del Lavoro – Codice CU/ISPL

    • diritto costituzionale;
    • diritto amministrativo;
    • diritto civile;
    • diritto del lavoro e legislazione sociale;
    • elementi di diritto commerciale;
    • elementi di diritto dell’Unione Europea;
    • elementi di contabilità pubblica;
    • elementi di diritto penale e di diritto processuale penale;
    • elementi di diritto processuale civile;
    • disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
    • normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
    • ordinamento e attribuzioni dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

    Funzionario amministrativo giuridico contenzioso – Codice CU/GIUL

    • diritto costituzionale;
    • diritto amministrativo;
    • elementi di diritto dell’Unione Europea;
    • diritto civile con particolare riferimento ad obbligazioni e contratti;
    • diritto del lavoro e legislazione sociale;
    • normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
    • contabilità pubblica;
    • elementi di scienze della finanze;
    • elementi di diritto processuale civile;
    • elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
    • disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
    • Ordinamento e attribuzioni dell’Ispettorato nazionale del lavoro, dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

    La prova orale è stata eliminata.

    Concorso 92 posti AICS-Ministero transizione ecologica: cosa prevede

    La prova preselettiva è stata eliminata.

    La prova scritta unica ora prevede:

    a) una parte composta da 32 quesiti volta a verificare le conoscenze rilevanti afferenti le seguenti materie:

    codice AMM/AICS:
    diritto amministrativo;
    contabilità di Stato e finanza pubblica;
    contabilità civilistica;
    disciplina degli appalti e dei contratti pubblici.
    codice TEC/AICS:
    diritto dell’Unione europea e delle organizzazioni
    internazionali;
    geografia politica ed economica;
    disciplina e organizzazione della cooperazione
    internazionale per lo sviluppo;
    project cycle management.

    codice AMM/MATTM:
    diritto amministrativo;
    diritto dell’ambiente;
    diritto internazionale dell’ambiente;
    diritto dell’Unione europea;
    pianificazione territoriale e urbanistica.
    I predetti quesiti sono altresì volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.

    b) una parte composta da 8 quesiti volta a verificare la conoscenza della lingua inglese di livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e di una seconda lingua straniera scelta tra spagnolo, francese, arabo e portoghese, nonché la conoscenza delle tecnologie informatiche e le competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione».

    La prova orale è stata eliminata.

    Concorsi Ripam 2019: cosa studiare e che manuale utilizzare

    Consulta il nostro Speciale Simone Concorsi Ripam

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}