Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

L’accesso al concorso in magistratura nel recovery plan: cosa cambia?

14 Gennaio 2021

Concorso polizia locale Toscana 2025, pubblicato bando per 30 operatori

11 Marzo 2025

Le Sezioni Unite sulla successione di leggi penali e reati ad evento differito

14 Novembre 2018

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso 2736 funzionari: come prepararsi per gli 8 quiz situazionali della prova scritta
Concorsi Pubblici

Concorso 2736 funzionari: come prepararsi per gli 8 quiz situazionali della prova scritta

Alessio Caiaffa23 Settembre 2021Updated:8 Luglio 20243 Mins Read

Concorso 2736 funzionari e prova scritta: come prepararsi ai quiz sulle soft skills? Una delle più importanti novità degli ultimi concorsi Ripam è la presenza di quiz situazionali, relativi all’accertamento delle soft skills quali competenze trasversali che si affiancano alle conoscenze tecniche e teoriche. Esempi di soft skills possono essere la capacità di lavorare in gruppo, la leadership, la capacità di saper comunicare o di come lavorare sotto stress.

Concorso 2736 funzionari: cosa prevede la prova

Contenuto
1 Concorso 2736 funzionari: cosa prevede la prova
2 Competenze trasversali: come valutarle
3 Conviene rispondere?
4 Come si affronta un test situazionale?
5 Come prepararsi ai quiz situazionali del concorso 2736 funzionari
6 250 – Competenze Trasversali e Soft Skills nei concorsi

La prima parte della prova è composta da 32 quesiti volta a verificare le conoscenze su: diritto pubblico (diritto costituzionale, ivi compreso il sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea; diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici e alla disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti; reati contro la pubblica amministrazione); diritto civile, con esclusivo riferimento alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni; contabilità di Stato; elementi di economia pubblica. Si accerterà anche la capacità logico deduttiva e di ragionamento critico-verbale, la conoscenza della lingua inglese al fine di accertare il livello di competenze linguistiche di livello B 1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, nonché la conoscenza delle tecnologie informatiche e le competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione.

La prova comprende anche una parte di quesiti (8 quesiti) di tipo situazionale e relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio

Clicca qui per acquistare
Clicca qui per acquistare

dei candidati, e ti sarà richiesto di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, la soluzione più adeguata.

Competenze trasversali: come valutarle

Per valutare le competenze trasversali si utilizzano tecniche di valutazione e autovalutazione delle soft skills. Tra questi strumenti spiccano:

  • i test situazionali, generalmente impiegati per valutare il comportamento individuale in una determinata situazione lavorativa (e che, ad esempio, sono stati utilizzati nei recenti concorsi, gestiti dal Ripam, per funzionari nell’AICS, nel MATTM, nel MIUR e per allievi dirigenti nella SNA);
  • i test della personalità, grazie ai quali si analizzano nel dettaglio le principali tipologie di test dedicati all’indagine psicologica e psicometrica dei candidati;
  • i quiz logico-attitudinali, che mirano ad accertare le capacità logiche e attitudinali nelle selezioni del personale e nei principali concorsi pubblici.

Conviene rispondere?

Vediamo i punteggi che assegnano i quiz situazionali a seconda della risposta data (sito Formez Ripam):

  • Più efficace: esatta: +0,75 punti
  • Neutra: +0,375 punti
  • Meno efficace: 0 punti

Nei quiz situazionali infatti non c’è una risposta esatta e una risposta sbagliata, si valuta solo ed esclusivamente l’adeguatezza della risposta.

Dal momento che non sono previste decurtazioni di punteggio, conviene rispondere in ogni caso: non si può che guadagnare.

Come si affronta un test situazionale?

Uno dei vantaggi dei test situazionali è che non esistono particolari strategie per affrontarli o per rispondere al meglio agli item proposti, né esistono algoritmi particolari o artefici da applicare agli item una volta davanti.

L’unico approccio possibile per affrontare un test situazionale è immedesimarsi in sé stessi e rispondere agli item coerentemente a quanto richiesto e coerentemente a ciò che si è.

Il peggior errore possibile è rispondere agli item immaginandosi in quella situazione proposta non come sé stessi ma come una proiezione idealistica di sé dove, per motivi di orgoglio e coscienza, non abbiamo più difetti ma solo una grande saggezza. Ancora, un altro tipico errore è rispondere pensando di sapere cosa stia cercando la P.A. da quel candidato per quella posizione.

Scarica alcuni Esempi quiz situazionali

Come prepararsi ai quiz situazionali del concorso 2736 funzionari

  • SegnapostoAcquista

    250 – Competenze Trasversali e Soft Skills nei concorsi

    19,00€
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.