Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Banca d’Italia: pronuncia TAR mette in dubbio gli ammessi alla prova scritta

22 Settembre 2020

Preselettiva concorso ordinario docenti: perché non basterà studiare solo la banca dati

2 Ottobre 2020

Concorso Regione Campania 2019: errori di correzione per il profilo D

18 Dicembre 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Assunzioni Pa, perché tanti concorsi tutti insieme: dipendenti pubblici ai minimi storici, Quota 100
    Concorsi Pubblici

    Assunzioni Pa, perché tanti concorsi tutti insieme: dipendenti pubblici ai minimi storici, Quota 100

    Alessio Caiaffa25 Ottobre 2021Updated:8 Luglio 20243 Mins Read

    Assunzioni Pa, perché tanti concorsi tutti insieme: turnover, quota 100 e dipendenti pubblici ai minimi storici. Perché tanti concorsi tutti insieme: turnover, quota 100 e dipendenti pubblici ai minimi storici. Nelle diverse Gazzette ufficiali continuano ad essere pubblicati bandi su bandi per rispondere all’emergenza dipendenti pubblici che ormai persiste da anni. Come riportato anche in occasione della conferenza Forum PA dello scorso giugno, le Pubbliche amministrazioni hanno bisogno di nuovo personale e nuove assunzioni. Non basteranno i concorsi 2021 appena pubblicati, come il concorso Inps, concorso Agenzia delle entrate, concorso Ufficio del processo o il concorso Miur, ma ci sarà bisogno di bandi ulteriori. Come mai questa stagione concorsuale senza precedenti?

    Assunzioni Pa e concorsi pubblici

    Contenuto
    1 Assunzioni Pa e concorsi pubblici
    2 Pubblico impiego ai minimi storici: i numeri
    3 Le assunzioni Pa e la fine di Quota 100
    4 Concorsi a tempo determinato PNRR
    5 Età media dei dipendenti pubblici troppo alta

    Pubblico impiego ai minimi storici: i numeri

    In totale ci sarebbero 3.212.450. Questo è il numero del quadro sul pubblico impiego risalente al 2020 che preoccupa notevolmente le Istituzioni e gli enti deputati a monitorare lo stato di avanzamento del lavoro pubblico. Ciò che preoccupa, oltre al contesto storico determinato dalla pandemia da Covid-19 che ha colpito inevitabilmente anche il settore pubblico, è il numero dei pensionamenti.

    Basti pensare che il 58% di chi ha smesso di lavorare nel settore pubblico ha richiesto la pensione anticipata.

    Il PNRR chiarisce anche che nel prossimo triennio sono attesi altri 300mila uscite.

    Le assunzioni Pa e la fine di Quota 100

    Uno degli elementi più importanti nell’analisi delle uscite dalla P.A. è il numero di pensionamenti e, in particolare, lo strumento Quota 100, ossia il sistema di prepensionamento che consente di richiedere l’uscita dal lavoro non appena si accumulino 60 anni di età anagrafica e 40 di anzianità contributiva. Lo strumento di vantaggio, che sta tenendo impegnate le Istituzioni da giorni in tema di legge di bilancio 2022, sembra non avere scampo: il presidente Draghi ha dichiarato che non sarà rinnovato. Ciò potrebbe comportare, negli ultimi mesi, ad un aumento considerevole dei pensionamenti soprattutto da parte dei dipendenti pubblici che potranno sfruttare questa occasione per l’ultima volta entro il 31 dicembre 2021.

    I dati: Quota 100 ha consentito il pensionamento anticipato di 180.000 uomini e 73.000 donne nel corso del biennio 2019/2020

    Concorsi a tempo determinato PNRR

    Il P.N.R.R. (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è un pacchetto di investimenti, aiuti e riforme nato per fronteggiare l’emergenza Covid-19. E’ stato elaborato dal Governo Draghi ed è stato poi inviato alle Istituzioni dell’Unione europea per accedere al Next generation EU (Recovery Plan), vasto programma di aiuti europei. Tra i diversi ambiti più ritoccati dai progetti di riforma rientrano anche la Pubblica amministrazione, la giustizia, la semplificazione della legislazione e la promozione della concorrenza.

    Ecco il motivo per cui sono in pubblicazione migliaia di assunzioni a tempo determinato per portare a termine i diversi progetti richiamati nei Capi e nelle Missioni che si aggiungono ai concorsi ordinari che continuano ad essere banditi.

    Per approfondire: leggi l’articolo Perché così tanti concorsi a tempo determinato?

    Età media dei dipendenti pubblici troppo alta

    L’indagine condotta ha permesso di evidenziare anche un altro dato piuttosto preoccupante: l’età media dei dipendenti pubblici è decisamente troppo elevata rispetto agli standard europei. L’età media dei dipendenti pubblici è di circa 50 anni e il 16,3% degli impiegati pubblici ancora in servizio ha oltre 60 anni. Come fa sapere Repubblica in un articolo, sono 500.000 i dipendenti che ad oggi hanno oltre 62 anni e superano i 183mila quelli che hanno oltre 38 anni di anzianità maturata in servizio nella sola Pa.

    Solo il 4,2% dei dipendenti pubblici è under 30.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}