Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Azienda Zero Veneto 2022, si cercano 701 infermieri

14 Dicembre 2022

Concorso camera commercio Salerno 2024: bando da 6 posti per diplomati

29 Aprile 2024

Come prepararsi al Concorso Comune di Roma: quali manuali usare?

26 Aprile 2021

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorsi nei centri per l’impiego 2022: le Regioni in ritardo. A rischio i 5 miliardi del PNRR
Concorsi Pubblici

Concorsi nei centri per l’impiego 2022: le Regioni in ritardo. A rischio i 5 miliardi del PNRR

Alessio Caiaffa8 Febbraio 2022Updated:9 Luglio 20244 Mins Read

Concorsi nei centri per l’impiego 2022: le Regioni in ritardo. Sono stati pubblicati solo di recente alcuni concorsi pubblici nei Centri per l’impiego per cercare di colmare il divario di risorse che mancano ancora all’appello per incentivare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Non tutte le Regioni si sono adeguate nel corso dell’ultimo biennio, pur avendo a disposizione fondi stanziati per milioni di euro da spendere in assunzioni dedicate nei servizi per il lavoro.

Le considerazioni esposte sono ancor più importanti se si pensa che sono in ballo ben 5 miliardi di euro stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per le politiche attive del lavoro. Il rafforzamento dei Centri per l’impiego è alla base della milestone relativa al lavoro e all’occupazione.

Clicca qui e inserisci la tua email: riceverai notifiche dedicate sui concorsi nei Centri per l’impiego

Il punto della situazione in cui versano i Centri per l’impiego (CPI).

Gli addetti nei Centri per l’impiego non bastano

Contenuto
1 Gli addetti nei Centri per l’impiego non bastano
2 Concorsi CPI: ancora aperto il bando Regione Sicilia
3 Regione Umbria: domande fino al 27 febbraio
4 A breve bandirà la Basilicata
5 Come rimanere aggiornato sui concorsi nei Centri per l’impiego 2022
6 A068 – Concorso Centri per l’Impiego- Manuale

Nel 2020 l’allora Ministra del lavoro Nunzia Catalfo aveva emanato un provvedimento ad hoc per assumere quasi 12mila nuove risorse nei CPI quasi tutte a tempo indeterminato. Tuttavia, sia per le lungaggini burocratiche per causa COVID-19, il programma non è stato rispettato. Come spiega SkyTg24, tra le Regioni più indietro si trovano Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia che hanno provveduto, in parte, a pubblicare alcuni bandi di concorso.

L’ultimo rapporto Anpal Servizi rappresenta una rete di 551 centri per l’impiego e 7.772 dipendenti e ogni addetto prende mediamente in carico 247,6 persone. I numeri sono davvero bassi, soprattutto se rapportati a realtà di altri Paesi come ad esempio la Germania, che conta più di 100mila addetti e la Francia con i suoi 50mila assunti stabilmente.

Alcune Regioni hanno avviato dei cospicui piani assunzioni, come ad esempio la Calabria, tuttavia molte altre mancano all’appello. Cerchiamo di capire quali sono.

Concorsi CPI: ancora aperto il bando Regione Sicilia

C’è tempo fino al 25 febbraio per presentare domanda per i due bandi di concorso Regione Sicilia nei Centri per l’impiego. In particolare:

Bando da 487 posti [DIPLOMATI] così suddivisi:

  • 176 istruttori amministrativi contabili
  • 311 istruttori operatori del mercato del lavoro

Bando da 537 posti [LAUREATI] così suddivisi:

  • 119 specialisti amministrativi contabili
  • 344 specialisti del mercato e dei servizi del lavoro
  • 37 specialisti informatici e statistici
  • 37 analisti del mercato del lavoro

Regione Umbria: domande fino al 27 febbraio

Sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale del 28 gennaio i nuovi bandi di concorso Cpi Regione Umbria.

I profili per diplomati sono così suddivisi:

  • 45 unità di: Operatore del mercato del lavoro – codice identificativo OML
  • 10 unità di: Operatore del mercato del lavoro – Tecnico informatico statistico del mercato del lavoro -codice identificativo TISML

I profili per laureati sono così suddivisi:

  • 10 unità di: Esperto mercato del lavoro e servizi per il Lavoro – codice identificativo EML
  • 11 unità di: Esperto mercato del lavoro – Analista del mercato del lavoro – codice identificativo AML
  • 10 unità di: Esperto mercato del lavoro – Esperto di selezione tramite piattaforme digitali e Esperto di analisi delle reti sociali per la ricerca di lavoro (Social recruiting e social network analysis) – codice identificativo SRSNA
  • 6 unità di: Esperto mercato del lavoro – Specialista informatico statistico – codice identificativo SISML

A breve bandirà la Basilicata

Con il “Piano triennale dei fabbisogni del personale 2021 -2023” dell’Arlab (Agenzia regionale lavoro e apprendimento Basilicata), si avranno nuovi concorsi nel Sud Italia. In particolare si cercheranno 91 nuovi profili distinti con contratti a tempo determinato e indeterminato.

Come rimanere aggiornato sui concorsi nei Centri per l’impiego 2022

Clicca qui e inserisci la tua email: riceverai notifiche dedicate sui concorsi Cpi.

  • SegnapostoAvvisami quando disponibile

    A068 – Concorso Centri per l’Impiego- Manuale

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.