Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Comune Parma 2020: bando per 44 laureati

2 Gennaio 2020

Prossimi concorsi pubblici 2022, migliaia di nuovi posti in P.A.

27 Luglio 2022

Autotutela contrattuale e autoriduzione del canone di locazione

2 Aprile 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi Regione Umbria: bandi per 72 posti diplomati e laureati
    Concorsi Pubblici

    Concorsi Regione Umbria: bandi per 72 posti diplomati e laureati

    Iolanda Pepe19 Febbraio 2022Updated:9 Luglio 20244 Mins Read

    Con due bandi pubblicati in data 18 febbraio 2022, la Regione Umbria ha avviato un concorso per complessivi 72 posti a tempo indeterminato per 54 laureati e 18 diplomati.
    I profili richiesti sono molti e differenziati. Qui di seguito proponiamo una sintesi delle procedure, ma si consiglia di consultare i singoli bandi per i dettagli.

    È possibile presentare la domanda fino al 21 marzo 2022 accedendo al portale della Regione Umbria. Si può concorrere anche per più profili.

    Clicca qui per ricevere la notifica per email per il manuale concorso Regione Umbria

    Concorso Regione Umbria: 18 posti a tempo indeterminato per diplomati (cat. C)

    Il bando Regione Umbria relativo ai 18 posti a tempo indeterminato per diplomati mette a concorso i seguenti profili:

    • 6 Istruttori per il supporto direzionale
    • 5 Istruttori per il supporto alla finanza e contabilità
    • 4 Istruttori tecnico geometra
    • 1 Istruttore tecnico perito agrario/forestale
    • 2 Istruttori gestione e sviluppo sistemi

    Si consiglia la lettura dei bandi per i requisiti richiesti per ogni profilo. I bandi sono disponibili qui.

    La procedura concorsuale prevede, per i vari profili, una prova preselettiva (da avviarsi nel caso in cui le domande siano superiori a 500), una prova scritta e una successiva valutazione dei titoli.

    Sia la prova preselettiva che la prova scritta consistono in una serie di quiz a risposta multipla, aventi in parte un contenuto generale e in parte un contenuto specialistico con riferimento al profilo professionale a concorso. Le materie di contenuto generale comuni ai vari profili sono:

    • quiz logico-deduttivi,
    • ordinamento e organizzazione della Regione Umbria;
    • diritto regionale e disciplina costituzionale delle autonomie territoriali con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
    • Legge n. 241/1990 con particolare riferimento al procedimento amministrativo;
    • Trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, D.Lgs 39/2013, D.Lgs 33/2013).

     

    Se vuoi unirti alla community Concorsando/Simone, clicca qui per il gruppo Facebook dedicato a questo concorso. 

    Concorso Regione Umbria: 54 posti a tempo indeterminato per laureati (cat. D)

    Per i 54 posti a tempo indeterminato per laureati (Cat. D), i profili messi a concorso abbracciano praticamente tutte le classi e i tipi di laurea, anche le triennali, e sono i seguenti:

    – 4 unità di personale di funzionario avvocato;
    – 10 unità di personale – «famiglia professionale programmazione»;
    – 10 unità di personale – famiglia professionale «amministrativa e organizzazione»;
    – 3 unità di personale – famiglia professionale «economico finanziaria»;
    – 8 unità di personale – famiglia professionale «ambiente e territorio»;
    – 9 unità di personale – famiglia professionale «tecnico – professionale»;
    – 4 unità di personale – famiglia professionale «comunicazione e informazione»;
    – 6 unità di personale – famiglia professionale «sistemi informativi e tecnologici».

    Le prove per i 54 laureati Regione Umbria

    La valutazione dei candidati per i 54 posti alla Regione Umbria avviene per titoli, prova scritta e prova orale.

    Si procede per prima alla valutazione dei titoli secondo i punteggi attribuiti per ogni titolo, dalla apposita tabella che troverete all’interno di ciascun bando (anche in questo caso si consiglia di consultare il bando relativo al proprio profilo).

    All’esito della valutazione dei titoli viene redatta, per ciascun profilo professionale, una graduatoria secondo l’ordine di punteggio riportato dai candidati. Verranno ammessi alla prova scritta, i candidati che hanno riportato i migliori trecento punteggi, nonché tutti quelli che hanno riportato lo stesso punteggio dell’ultimo ammesso.

    La prova scritta consiste, invece, in una serie di domande con risposta a scelta multipla, aventi in parte un contenuto generale e in parte un contenuto specialistico relativo al singolo profilo professionale.

    La parte di contenuto generale prevista per tutti i profili prevede quiz logico-deduttivi nonché quiz sulle seguenti materie;
    – ordinamento e organizzazione della Regione Umbria;
    – diritto regionale e disciplina costituzionale delle autonomie territoriali con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
    – diritto europeo con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e alle fonti del diritto;
    – legge n. 241/1990 con particolare riferimento al procedimento amministrativo;
    – trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, D.Lgs 39/2013, D.Lgs 33/2013).

    Conseguiranno l’ammissione alla prova orale i candidati che avranno ottenuto nella prova scritta una votazione di almeno 7/10.

    Concorso Regione Umbria: leggi i bandi

    Bando gazzetta ufficiale per 54 posti Cat. D

    Bando gazzetta ufficiale 18 posti Cat. C

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.