Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

CONCORSO PER 461 ALLIEVI MARESCIALLI NELLA GUARDIA DI FINANZA

19 Marzo 2017

Concorso ASL Abruzzo – Riapertura bando 53 posti per diplomati

17 Marzo 2023

Concorso ARS Sicilia: bando per 23 assistenti parlamentari. Richiesta terza media

31 Gennaio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Nuovo concorso Ministero dell’Interno – 110 posti Polizia di Stato
    Concorsi Pubblici

    Nuovo concorso Ministero dell’Interno – 110 posti Polizia di Stato

    Luigi Leanza21 Febbraio 2022Updated:9 Luglio 20244 Mins Read

    Nuovo concorso Ministero dell’Interno per 110 assunzioni come vice-ispettore nella Polizia di Stato in ambito sanitario. Nella Gazzetta Ufficiale n.14 del 18 febbraio 2022 è stato pubblicato un nuovo bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 110 vice-ispettori nel settore sanitario della Polizia di Stato.

    Concorso Polizia di Stato: I posti messi a concorso

    I profili sono così ripartiti:

    a) 96 infermieri

    b) 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;

    c) 5 fisioterapisti;

    d) 1 tecnico di neurofisiopatologia;

    e) 1 tecnico di radiologia;

    f) 1 tecnico audiometrista;

    g) 2 tecnici di laboratorio biomedico.

    Alcuni posti sono riservati al personale in servizio nel ruolo dei sovrintendenti tecnici.

    Unisciti al gruppo Facebook Simone/Concorsando cliccando qui.

    Concorso 110 vice ispettori, requisiti di ammissione

    Per poter partecipare al concorso sono richieste le seguenti lauree:

    1) profilo infermiere: professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (L/SNT-1);

    2) profilo prevenzione sui luoghi di lavoro: professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT-4);

    3) profilo riabilitazione motoria: professioni sanitarie della riabilitazione (L/SNT-2);

    4) profilo neurofisiopatologia: professioni sanitarie tecniche (L/SNT-3);

    5) profilo radiologia medica: professioni sanitarie tecniche (L/SNT-3);

    6) profilo audiometria: professioni sanitarie tecniche (L/SNT3);

    7) profilo laboratorio analisi: professioni sanitarie tecniche (L/SNT-3);

    Inoltre, è richiesta l’abilitazione all’esercizio della professione per la quale si è deciso di concorrere.

    Come presentare la domanda di ammissione

    La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il termine perentorio del 20/03/22, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it. A quest’ultima procedura informatica il candidato potrà accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione: a) Sistema pubblico di identità digitale (SPID); b) Sistema di identificazione digitale «Entra con CIE» con l’impiego della CIE (Carta di Identità Elettronica), rilasciata dal comune di residenza.

     

    Le prove del concorso 110 vice-ispettori Polizia di Stato settore sanitario

    Il concorso si articola nelle seguenti fasi:

    a) prova preselettiva, da svolgere nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia complessivamente superiore a 5.000;

    b) accertamenti psico-fisici;

    c) accertamento attitudinale;

    d) prova scritta;

    e) valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;

    f) prova orale.

    La prova preselettiva consisterà in un test con quiz a scelta multipla sulle seguenti materie:

    a) profilo infermiere: igiene, prevenzione e norme di medicina del lavoro; tecniche di gestione e direzione dell’assistenza infermieristica; servizio socio-sanitario e legislazione sanitaria;

    b) profilo riabilitazione motoria: igiene, prevenzione e norme di medicina del lavoro; tecniche manuali e strumentali di terapia riabilitativa;

    c) profilo neurofisiopatologia: igiene, prevenzione e norme di medicina del lavoro; tecniche di diagnostica neurologica ed elettrofisiologia e relative strumentazioni;

    d) profilo radiologia medica: igiene, prevenzione e norme di medicina del lavoro; tecniche radiologiche e relative strumentazioni; radiologia e radioprotezione.

    Inoltre, verrà fornita una banca dati con 5.000 quesiti sulle materie sopraelencate, da cui verranno tratte le domande d’esame. La banca dati sarà pubblicata almeno quarantacinque giorni prima dell’inizio dello svolgimento della prova.

    Dopo gli accertamenti psico-fisici e attitudinali, i candidati dovranno sostenere la prova scritta che consisterà nella stesura di un elaborato sulle seguenti materie:

    a) profilo infermiere: scienze infermieristiche generali e cliniche; anatomia e fisiologia umana; patologia generale;

    b) profilo prevenzione sui luoghi di lavoro: prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e norme di diritto del lavoro; igiene degli alimenti e delle bevande e in ambito di sanità pubblica e veterinaria;

    c) profilo riabilitazione motoria: anatomia, fisiologia e patologia della funzione motoria; prevenzione, cura e riabilitazione della funzione motoria; tecniche riabilitative manuali e strumentali;

    d) profilo neurofisiopatologia: anatomia, fisiologia e patologia delle strutture nervose umane; tecniche di diagnostica neurologica ed elettrofisiologia e relative strumentazioni; tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative;

    e) profilo radiologia medica: anatomia, fisiologia e patologia umane; tecniche radiologiche; sorgenti di radiazioni ionizzanti, di energie termiche, ultrasoniche di risonanza magnetica nucleare; radioprotezione;

    f) profilo audiometria: fisiologia ed anatomia dell’orecchio e della funzione uditiva e vestibolare umana; patologie del sistema uditivo e vestibolare; impiego dei dispositivi e delle strumentazioni per l’esecuzione delle prove non invasive psico-acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare;

    g) profilo laboratorio analisi: principi di chimica; elementi di biochimica; tecniche delle analisi biomediche e delle indagini diagnostiche di laboratorio.

    La prova orale, invece, sarà accessibile solo a coloro i quali avranno raggiunto la valutazione di almeno 6/10 sulle materie oggetto della prova scritta, e sarà articolata così:

    a) Accertamento della conoscenza della lingua inglese;

    b) Accertamento della conoscenza dell’informatica;

    Concorso Polizia di Stato: il calendario della prova

    Il calendario e il luogo di svolgimento della prima prova (eventuale test preselettivo o prova scritta) verranno resi noti l’8/4/22 tramite avviso sul sito www.poliziadistato.it e sulla Gazzetta Ufficiale. È probabile quindi che le prove non si svolgeranno prima di maggio 2022.

    Libri consigliati per il concorso

    • SegnapostoAcquista

      323 – Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Manuale Completo

      32,00€
    • SegnapostoAcquista ora

      323/3 – Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – 3600 Quiz commentati

      34,00€
    • SegnapostoAcquista

      NE/100 – Test della personalità logico-attitudinali e colloquio

      20,00€

    Scarica il bando pdf

    Leggi il bando 110 posti polizia di Stato 2022

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202572

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.