Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Banca Italia: bando per 30 esperti in economia

23 Ottobre 2020

Come prepararsi al Concorso Regione Campania: quiz attitudinali RIPAM

25 Giugno 2019

Concorso segretari comunali 2024, bando in pubblicazione per 245 posti

8 Luglio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Stem 2022, nuovo bando da 1685 posti per A020, A026, A027, A028 e A041
    Concorsi Pubblici

    Concorso Stem 2022, nuovo bando da 1685 posti per A020, A026, A027, A028 e A041

    Alessio Caiaffa2 Marzo 2022Updated:9 Luglio 20243 Mins Read

    Concorso Stem 2022, bando da 1685 posti per docenti in materie Stem. A meno di una settimana dalla pubblicazione del calendario delle prove scritte del concorso scuola ordinario, ecco che giunge la già annunciata riapertura dei termini del concorso scuola 2020. Da sempre il Ministro Bianchi ha fatto sapere che si registra una forte carenza di docenti Stem nelle scuole italiane. Dopo lo svolgimento del concorso super-veloce del 2021, è questa la volta di una nuova tornata di assunzioni che si svolgeranno nel più breve tempo possibile (così da garantire le immissioni in ruolo entro settembre 2022).

    La riapertura dei termini NON riguarda tutte le classi di concorso, ma soltanto le seguenti: A020, A026, A027, A028 e A041.

    Clicca qui per il nostro Speciale Libri Stem

    Requisiti: richiesti anche i 24 CFU

    Contenuto
    1 Requisiti: richiesti anche i 24 CFU
    2 Quiz concorso Stem – Simulatore Simone
    3 Concorso Stem 2022, come fare domanda
    4 La prova scritta
    5 La mappa dei posti a concorso
    6 Come prepararsi al concorso Stem 2022

    Possono partecipare coloro che siano in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

    • a) abilitazione specifica sulla classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della
      normativa vigente; OPPURE
    • b) il possesso congiunto di:
      i. laurea magistrale o a ciclo unico oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso  o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
      ii. 24 crediti formativi universitari o accademici, di seguito denominati CFU/CFA, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.

    Unisciti alla Community Concorsando/Simone con il gruppo Facebook dedicato a questo concorso!

    Quiz concorso Stem – Simulatore Simone

    Clicca qui per accedere i simulatori concorso Stem per le classi di concorso interessate. Esercitati gratis!

    Concorso Stem 2022, come fare domanda

    I candidati al Concorso Stem 2022 possono presentare istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 9,00 del giorno successivo a quello di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del presente decreto fino alle ore 23,59 del 14° giorno successivo a quello di apertura delle istanze. I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica tramite la «Piattaforma concorsi e procedure selettive» utilizzando l’account SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio «Istanze on Line (POLIS)».

    La prova scritta

    La prova scritta verte:

    • a. per i posti comuni, quaranta quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
    • b. per i posti di sostegno, quaranta quesiti a risposta multipla inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
    • c. sia per i posti comuni che per i posti di sostegno, cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

    I quesiti vertono sui programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’Istruzione 9 novembre 2021, n. 326.

    La mappa dei posti a concorso

    Vediamo come sono distribuiti i 1685 posti a concorso:

    Come prepararsi al concorso Stem 2022

    Clicca qui per il nostro Speciale Libri Stem

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.