Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso INPS 1858 funzionari: come prepararsi per la preselettiva

21 Dicembre 2020

Prova scritta concorso Arsenale Taranto, manca poco tempo

30 Maggio 2023

Concorsi Agenzia delle Entrate 2023, facciamo il punto

7 Luglio 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Il concorso nella scuola è un flop, 90% di bocciati allo scritto tra quiz assurdi e posti vacanti
    Concorsi Pubblici

    Il concorso nella scuola è un flop, 90% di bocciati allo scritto tra quiz assurdi e posti vacanti

    Alessio Caiaffa28 Marzo 2022Updated:9 Luglio 20244 Mins Read

    Il concorso nella scuola è un flop, 90% di bocciati allo scritto. Tra quiz assurdi e posti vacanti. Cominciano ad essere pubblicati i primi dati sulla percentuale di candidati che hanno superato con un punteggio sufficiente la prova scritta prevista per il concorso ordinario. Le segnalazioni arrivano dal web, a partire dai gruppi dei candidati alle diverse cdc, dai social e dai sindacati. Come spiega anche Tgcom24, la percentuale di candidati ammessi alla prova orale successiva – che scremerà ulteriormente il numero dei docenti – si aggira al 10%. Sulla base degli studi condotti dall’Anief (Associazione nazionale insegnanti e formatori), il 90% dei candidati è stato bocciato allo scritto e non parteciperà alle fasi successive. Ad essere nell’occhio del ciclone sono i quiz somministrati ai candidati, del tutto fuori luogo e in nessun modo utili ad accertare il merito e la preparazione reale dei candidati.

    La questione ha assunto negli ultimi giorni una rilevanza nazionale al punto tale che decine di testate giornalistiche parlano della vicenda.

    Vediamo tutti i punti critici che si segnalano sul web e tra i candidati nel concorso nella scuola.

    Concorso nella scuola: cosa c’è che non va

    Contenuto
    1 Concorso nella scuola: cosa c’è che non va
    2 Quiz impossibili o improbabili
    3 Disparità tra le sedi
    4 Programmi da studiare non rispettati
    5 Sproporzione negli argomenti
    6 In molte sessioni, tutti boccati
    7 Concorso nella scuola, più posti vuoti

    Quiz impossibili o improbabili

    Si sono registrate durante le sessioni diverse serie di quesiti del tutto inadeguati alla classe di concorso di attinenza. Non soltanto quiz impossibili nei fatti (ad esempio perché con tutte le 4 opzioni di risposta sbagliate o corrette), ma anche nella teoria: definizioni e citazioni di opere antiche, dinastie cinesi per la storia, calcoli chimici nelle classi di tecnologia e così via.

    A complicare il tutto, anche la scelta delle alternative di risposta: così simili da loro da sembrare identiche.

    Disparità tra le sedi

    Molti candidati ci segnalano che alcune sedi non si sono uniformate alle linee guida ministeriali anche sui più elementari aspetti della procedura, a partire dalla possibilità di portare cibo e acqua durante la prova (possibilità negata in molte sedi scolastiche italiane).

    Inoltre, mentre alcune sedi hanno consentito ai candidati l’utilizzo di carta e penna per lo svolgimento della parte pratica dei quesiti, altre lo hanno categoricamente negato. Ciò ha comportato una disparità anche tra i candidati che, a differenza degli altri, non hanno potuto contare su alcun supporto informatico.

    Programmi da studiare non rispettati

    Si leva a gran voce la critica mossa al Ministero dell’istruzione che non soltanto ha pubblicato (solo pochi giorni prima della prova) i quadri di riferimento con gli argomenti da studiare, ma avrebbe anche disatteso richiesta degli argomenti segnalati in più occasioni.

    Il tipo di quesiti posti, inoltre, sembrava rispondere ad altre esigenze: ossia selezionare i candidati più abili con la memoria in luogo della preparazione.

    Sproporzione negli argomenti

    A fronte dei 50 quesiti, in alcune sessioni si sono avvicendate batterie con maggioranza delle materie su aspetti di dettaglio e non principali. O ancora, quiz su argomenti fondanti che, però, hanno avuto decisamente troppo peso rispetto al resto dei quesiti.

    Ad esempio, per la classe di concorso di lingua AB24 e AB25, gran parte dei quiz riguardava il cosiddetto QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) e i suoi descrittori: livelli di competenza e abilità da sapere a memoria, punto per punto.

    In molte sessioni, tutti boccati

    La percentuale di promossi alla fase successiva è bassissima e, in molti casi, addirittura pari a zero. Ci sono tante classi di concorso con le relative sessioni mattutine e pomeridiane che registreranno una forte carenza di posti. Alcuni casi emblematici riguardano, ad esempio, la Regione Puglia.

    Per la classe A022 (Italiano, Storia, Geografia nella scuola secondaria di primo grado), con la prova del 21 e 22 marzo soltanto 87 candidati sono stati promossi sui circa 2.300 candidati: appena il 3,7% di partecipanti allo scritto che potrà svolgere l’orale.

    Concorso nella scuola, più posti vuoti

    Anche se i dati variano a seconda della classe di concorso e della regione, è palese ormai che non si copriranno tutti i posti a concorso e che, anzi, sarà necessario attingere ad altre modalità di assunzione prima di settembre se ci si aspettano le immissioni in cattedra per il prossimo anno scolastico.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}