Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 510 funzionari amministrativi tributari, ancora un rinvio

31 Gennaio 2019

Scuola e coronavirus: TFA Sostegno IV ciclo si concluderà online entro il 15 maggio

30 Marzo 2020

Concorsi comune Trieste 2023, pubblicati due bandi da 20 posti

21 Novembre 2023

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Quanto guadagnano gli avvocati?
Concorsi Pubblici

Quanto guadagnano gli avvocati?

Jessica Mignano7 Aprile 2022Updated:9 Luglio 20243 Mins Read

Negli ultimi anni, se non decenni, si è parlato con preoccupazione crescente dello “stato di salute” dell’avvocatura italiana. Tra cancellazioni dall’albo, meno iscrizioni ed un reddito medio che si attesta su importi  inferiori a quello di altri professionisti, è sempre più sentita la crisi che colpisce gli avvocati. E viene da chiedersi: quanto guadagnano gli avvocati?

Iscrizioni

Contenuto
1 Iscrizioni
2 Reddito medio
3 Elementi di crisi

Secondo il rapporto Censis 2021 sono 231mila gli avvocati iscritti a Cassa forense (circa 4 avvocati ogni 1000 abitanti) ed il reddito medio dichiarato dagli iscritti è di 40.180 euro.

Si registra un lieve sorpasso delle donne avvocato sugli uomini: 115mila 724 contro 115mila 571, a fronte però di un reddito che le vede penalizzate (circa 25.000 euro, ossia poco più della metà rispetto alla media nazionale).

Quasi il 45% degli avvocati esercita al Sud, mentre la fascia d’età più consistente è quella compresa fra i 40 e i 49 anni con il 38,8% degli iscritti attivi.

Reddito medio

A guadagnare di meno sono non solo le donne, ma più in generale i “giovani” ed in particolare chi risiede nelle regioni meridionali.

I giovani avvocati under 30 guadagnano in media 13.000 euro; il campione tra i 31 ed i 34 anni dichiara di guadagnare circa 16.500 euro e solo tra i 45 ed i 49 anni il reddito inizia a crescere fino ad arrivare a 39.000 euro. Raggiunti i 50 anni tende a superare la soglia dei 50.000 euro fino a vette pari a 67.000 euro circa.

A guadagnare di più sono gli avvocati del Nord con un reddito medio pari a 57.600 euro, a fronte dei 24.125 euro dichiarati dai colleghi del Sud.

La regione con tasso reddituale più alto si conferma la Lombardia con una media di 70.154 euro, mentre chiude la classifica la Calabria con 19.796 euro quale reddito medio dichiarato.

Elementi di crisi

Da un’analisi di lungo periodo emerge il continuo ridimensionamento del reddito medio degli avvocati fino al 2014, cui segue una lenta ripresa. A fronte di variazioni comunque positive nel numero degli iscritti agli Albi fra il 2010 e il 2020, nell’ultimo anno si registra invece un incremento di poche decine di unità. In ogni caso, il livello del reddito medio mantiene una tendenza negativa a fronte dei sempre maggiori oneri imposti ai professionisti, tra cui l’obbligo della polizza professionale, spese relative al processo civile telematico, banche dati essenziali per la consultazione della giurisprudenza. Oneri che si sommano alle spese ordinarie per lo studio, con costi fissi mensili che oscillano mediamente tra gli 800/1000 euro.

Ci si chiede, dunque, perché la carriera forense attrae sempre di meno. Il Censis ha intervistato la popolazione per sapere cosa ne pensa degli avvocati e secondo il 44% è una professione che costringe i giovani alla precarietà per troppo tempo, con prospettive di crescita che si sviluppano eccessivamente sul lungo termine e che non è sostenibile da tutti i giovani avvocati o aspiranti tali. Da qui il calo degli iscritti e una tendenza che vede sempre più questa nobile professione destinata a “pochi”.

Scopri tutti i Codici di Edizioni Simone

Fonte: elaborazione Censis su dati Cassa Forense

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.