Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi e candidati sempre più allo sbaraglio, tra prove annullate, quiz errati e record di bocciati

30 Giugno 2021

La rinuncia al mandato

17 Novembre 2022

Concorso scuola secondaria 2023: pubblicate le date della prova scritta

19 Febbraio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » ESAME AVVOCATO – SECONDO ORALE
    Concorsi Pubblici

    ESAME AVVOCATO – SECONDO ORALE

    Jessica Mignano7 Aprile 2022Updated:9 Luglio 20243 Mins Read

    L’esame di abilitazione ha subito negli ultimi anni gli effetti della pandemia da Covid-19 e dal classico scritto si è passati al cd. “orale rafforzato“. Ma se la prima prova è stata totalmente rivista, quali sono le differenze con la seconda prova già tradizionalmente orale? Com’è strutturato il secondo orale dell’esame da avvocato?

    Scopri tutti i testi Simone per prepararsi al meglio per l’esame d’avvocato!

    Contenuto
    1 La scelta delle materie
    2 Durata della prova
    3 Votazione
    4 Consigli utili
    4.1 Scopri i compendi di Edizioni Simone

    La scelta delle materie

    Il secondo orale dell’esame di abilitazione forense (cd. “orale rafforzato”) consiste nella discussione di brevi questioni relative a cinque materie scelte dal candidato tra quelle previste in un elenco predisposto dal Ministero della Giustizia, di cui:

    • una tra diritto civile e diritto penale (diversa dalla materia scelta in sede di prima prova);
    • una tra diritto processuale civile e diritto processuale penale;
    • tre tra diritto civile, diritto penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione Europea, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico.

    Inoltre, ai candidati che hanno scelto diritto amministrativo in sede di prima prova è imposto il cd. “doppio sostanziale”, ossia l’obbligo di portare sia diritto civile che diritto penale tra le materie del secondo orale.

    A cui si aggiungono:

    • diritto processuale civile o diritto processuale penale (una delle due obbligatoria);
    • due materie a scelta tra diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione Europea, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico.

    Infine, tutti gli aspiranti avvocati dovranno dare prova di conoscere l’ordinamento forense ed il codice deontologico dell’avvocato.

    Durata della prova

    Al secondo orale sono ammessi tutti i candidati che hanno conseguito nella prima prova un punteggio di almeno 18/30. La seconda prova, che deve svolgersi a non meno di 30 giorni dalla prima, ha una durata compresa fra i 45 e i 60 minuti.

    Votazione

    Per il superamento della seconda prova il candidato dovrà ottenere un punteggio pari almeno a 108/180. È ammessa una sola insufficienza che dovrà essere compensata da una maggiore votazione nelle altre materie (il punteggio per singola materia va da 18 a 30).

    Consigli utili

    Una buona programmazione è alla base del successo. Si consiglia di predisporre un calendario per organizzare lo studio al meglio, calcolando con attenzione anche i giorni necessari per la ripetizione finale. Ottimizzare il tempo è essenziale!

    Evitare levatacce mattutine e notti insonni, le quali non solo non aiutano ma possono addirittura compromettere le ore di studio, l’attenzione e l’apprendimento.  Il riposo è essenziale per assimilare tutte le informazioni che sono state acquisite durante le ore di studio.

    Concedersi qualche ora di svago e di riposo aiuta a scaricare lo stress e ad arrivare fisicamente e psicologicamente più rilassati all’esame.

    Scopri i compendi di Edizioni Simone

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}