Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi pubblici e Ministero PA: nasce il gruppo di lavoro

24 Febbraio 2021

Concorso Consiglieri Parlamentari: bando in arrivo

24 Luglio 2019

Preselettiva Tfa Sostegno, 8 consigli pratici su come prepararti al meglio

19 Aprile 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come ci si iscrive all’albo degli avvocati?
    Concorsi Pubblici

    Come ci si iscrive all’albo degli avvocati?

    Jessica Mignano7 Aprile 2022Updated:9 Luglio 20242 Mins Read

    L’esercizio della professione di avvocato necessita di un percorso lungo e articolato. L’aspirante avvocato, dopo aver conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza, aver svolto la pratica forense (o tirocinio ex art. 73), aver superato l’esame di abilitazione, cosa dovrà fare per esercitare la professione? Iscriversi all’albo! E come ci si iscrive all’albo degli avvocati?

     

    > Clicca qui per vedere tutti i codici utili per la professione

    Contenuto
    1 Iscrizione all’albo, requisiti
    2 A chi inoltrare la domanda?

     

    Iscrizione all’albo, requisiti

    Dunque, quali sono i requisiti necessari per iscriversi all’albo degli avvocati?

    • diploma di laurea in giurisprudenza conseguito a seguito di corso universitario di durata non inferiore a quattro anni;
    • aver svolto la pratica forense (o tirocinio ex art. 73);
    • superamento l’esame di abilitazione forense;
    • essere cittadino italiano o di Stato appartenente all’Unione europea;
    • avere il domicilio professionale nel circondario del tribunale ove ha sede il consiglio dell’ordine;
    • godere del pieno esercizio dei diritti civili;
    • essere libero da ogni condizioni di incompatibilità;
    • non essere sottoposto ad esecuzione di pene detentive, di misure cautelari o interdittive;
    • non avere riportato condanne per i reati di cui all’art. 51, co. 3bis, c.p.p. e per quelli previsti dagli artt. 372, 373, 374, 374bis, 377, 377bis, 380 e 381 c.p.;
    • essere di condotta irreprensibile secondo i canoni previsti dal codice deontologico forense.

    A chi inoltrare la domanda?

    La domanda di iscrizione è rivolta al consiglio dell’ordine del circondario nel quale il richiedente intende stabilire il proprio domicilio professionale e deve essere corredata dai documenti comprovanti il possesso di tutti i requisiti richiesti. È consentita l’iscrizione ad un solo albo circondariale salva la possibilità di trasferimento. L’accertamento dei requisiti è compiuto dal consiglio dell’ordine. A seguito della delibera di iscrizione, il neo iscritto potrà assumere l’ “impegno solenne” innanzi ai consiglieri del Consiglio dell’Ordine di appartenenza in pubblica seduta (art. 8, L.247/2012).

    Gli iscritti ad albi, elenchi e registri devono comunicare al consiglio dell’ordine ogni variazione dei dati di iscrizione con la massima sollecitudine.

    L’iscrizione agli albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (Cassa Forense).

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}