Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso al Comune di Cava de’ Tirreni: 58 posti per diplomati e laureati

6 Marzo 2018

Concorsi università Bicocca 2024: pubblicato bando da 10 posti per collaboratori

30 Settembre 2024

Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato il bando riservato al personale interno

28 Novembre 2024

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso Miur 304 funzionari: lauree ammesse, materie e domande frequenti
Concorsi Pubblici

Concorso Miur 304 funzionari: lauree ammesse, materie e domande frequenti

Alessio Caiaffa20 Aprile 2022Updated:9 Luglio 20247 Mins Read

Concorso Miur 304 funzionari: lauree ammesse, materie e domande frequenti. Dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale delle modifiche del bando di concorso Miur pubblicato a luglio 2021, cominciano a pervenire in redazione decine di domande frequenti relative al nuovo concorso, alle materie da studiare e ai requisiti per partecipare. In questo articolo proveremo a vedere i requisiti del concorso al Miur per laureati, le modifiche più rilevanti apportate a bando e tutto ciò che riguarda la prova e le sedi di lavoro.

Vediamo i dettagli nell’articolo.

Concorso Miur 304 funzionari: confermati i 4 profili

Contenuto
1 Concorso Miur 304 funzionari: confermati i 4 profili
2 304 posti elevabili a 648
3 É vero che il bando è stato riaperto?
4 Chi ha presentato domanda l’anno scorso deve ripresentarla?
5 Requisiti, le lauree ammesse
6 Come fare domanda per il concorso Miur 304 funzionari
7 C’è un libro per i funzionari amministrativi (Cod. 01)?
8 533 – Concorso 304 Funzionari MIUR – Profilo Funzionario amministrativo – giuridico – contabile – Manuale per la preparazione alla prova scritta e orale
9 É vero che sono state eliminate la preselettiva e l’orale?
10 Prova scritta, dove e come si svolge?
11 Eliminata la cultura generale
12 Eliminata la logica
13 E per i quiz situazionali?
14 C’è un gruppo Facebook per il Concorso Miur 304 funzionari?
15 Le sedi di lavoro

I profili rimangono confermati e sono i seguenti:

  • 255 unità funzionario amministrativo – giuridico – contabile (codice concorso 01);
  • 7 unità funzionario socio – organizzativo – gestionale (codice concorso 02);
  • 7 unità funzionario per la comunicazione e per l’informazione (codice concorso 03);
  • 35 unità, profilo di funzionario informatico – statistico (codice concorso 04).

304 posti elevabili a 648

Rimane ferma anche la disposizione del bando precedente che prevedeva che i posti complessivi potessero essere aumentati fino a 648 unità. Dunque i posti rimangono 304 ma c’è la concreta possibilità che i posti vengano più che raddoppiati.

É vero che il bando è stato riaperto?

Sì, il bando dell’anno scorso è stato riaperto.

Potranno fare domanda tutti coloro che siano in possesso dei requisiti entro la data di scadenza del primo bando (ore 18.00 del 27 agosto 2021).

Chi ha presentato domanda l’anno scorso deve ripresentarla?

No. Chi ha presentato domanda validamente l’anno scorso (ottenendo la ricevuta via email) non deve ripresentarla. La riapertura del bando è dedicata solo a nuovi candidati.

Chi ha già presentato domanda l’anno scorso può, se vuole:

  • comunicare all’amministrazione, utilizzando la piattaforma eventuali variazioni dell’indirizzo di posta elettronica (PEC e PEO) nonché dell’indirizzo di residenza e/o di domicilio che siano intervenute successivamente all’inoltro della domanda;
  • comunicare l’eventuale presenza di una diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA).

Requisiti, le lauree ammesse

Il concorso non ha subìto modifiche nella parte relativa ai requisiti. Il concorso dunque si conferma essere un concorso per laureati aperto a tutti coloro che siano in possesso di Diploma di Laurea (DL) oppure Laurea triennale (L) oppure Laurea Specialistica di vecchio ordinamento (LS) oppure Laurea Magistrale di nuovo ordinamento (LM) in una delle seguenti classi:

Codice 01 – Funzionario amministrativo – giuridico – contabile

• Laurea triennale (L) in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Sociologia (L-40); oppure
• Laurea Magistrale (LM) in Giurisprudenza (LMG-01), Ingegneria gestionale (LM31), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM–56), Finanza (LM -16), Scienza della politica (LM-62), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM- 76), Scienze economiche-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM-90).

Codice 02 – Funzionario socio – organizzativo – gestionale

• Laurea triennale (L) in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Servizio sociale (L-39), Sociologia (L-40); Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Ingegneria industriale (L-9), Ingegneria dell’informazione (L-8); oppure
• Laurea Magistrale (LM) in Ingegneria gestionale (LM-31), Scienze dell’economia (LM–56), Finanza (LM -16), Scienze economico- aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), Sociologia e ricerca sociale (LM-88).

Codice 03 – Funzionario per la comunicazione e per l’informazione

• Laurea triennale (L) in Beni culturali (L-01), Filosofia (L-5), Lettere (L-10), Lingue e culture moderne (L-11), Mediazione linguistica (L-12), Scienze dei servizi giuridici (L14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’educazione e della formazione (L-19), Scienze della comunicazione (L-20), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Servizio sociale (L-39), Sociologia (L-40); oppure
• Laurea Magistrale (LM) in Filologia moderna (LM-14), Linguistica (LM-39), Archivistica e biblioteconomia (LM-5), Informazione e sistemi editoriali (LM-19), Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38), Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (LM-65), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze Filosofiche (LM-78), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Scienze pedagogiche (LM – 85), Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM-90), Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM – 91), Teorie della comunicazione (LM-92), Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (LM-93), Traduzione specialistica e interpretariato (LM-94).

Codice 04 – Funzionario informatico – statistico

• Laurea triennale (L) in Ingegneria dell’informazione (L-8), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze e tecnologie fisiche (L-30), Scienze e tecnologie informatiche (L-31), Scienze matematiche (L-35), Statistica (L-41), Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS), Scienze Criminologiche e della sicurezza (L/SC); oppure 
• Laurea Magistrale (LM) in Finanza (LM-16), Fisica (LM-17), Informatica (LM-18), Informazione e sistemi editoriali (LM-19), Ingegneria della sicurezza (LM-26), Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria elettronica (LM-29), Ingegneria gestionale (LM- 31), Ingegneria informatica (LM-32), Matematica (LM-40), Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44), Sicurezza informatica (LM-66), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM- 91), Scienze della difesa e della sicurezza (LM/DS01).

Come fare domanda per il concorso Miur 304 funzionari

Cliccando QUI potrai accedere al portale online per presentare la domanda.

Si può fare domanda fino al 5 maggio.

C’è un libro per i funzionari amministrativi (Cod. 01)?

Sì il manuale concorso Miur per amministrativi da utilizzare rimane il manuale specifico per il profilo.

  • SegnapostoAcquista

    533 – Concorso 304 Funzionari MIUR – Profilo Funzionario amministrativo – giuridico – contabile – Manuale per la preparazione alla prova scritta e orale

    36,00€

É vero che sono state eliminate la preselettiva e l’orale?

Sì è vero. Entrambe le prove sono state eliminate e, al momento, si prevede una sola prova scritta.

Prova scritta, dove e come si svolge?

La prova scritta unica del concorso Miur si svolgerà in un’unica sede oppure, a seconda dei numeri e delle scelte dell’amministrazione, in sedi decentrate in diverse Regioni italiane.

Anche se il bando indica 18 Regioni (su 20) si specifica che la scelta di una sede non comporta in automatico:

  • la scelta della sede in cui si sosterrà la prova (probabilmente le sedi di più Regioni saranno accorpate per le prove);
  • la scelta della sede di lavoro.

La prova unica a quiz si compone di 40 quiz così suddivisi:

  • 8 quiz situazionali (per TUTTI i profili);
  • 32 quiz sulle materie specialistiche (diverse per ciascun profilo), inglese (per TUTTI i profili) e informatica (per TUTTI i profili).

Eliminata la cultura generale

Tra le materie è stata eliminata la cultura generale.

Eliminata la logica

Tra le materie è stata eliminata anche la logica.

E per i quiz situazionali?

La nuova aggiunta del bando di concorso sono i quiz situazionali che sono già in fase di caricamento nel software abbinato al manuale concorso Miur.

C’è un gruppo Facebook per il Concorso Miur 304 funzionari?

Sì, il gruppo Facebook dedicato al bando Miur è gestito da Concorsando e Simone: puoi accedere cliccando qui.

Le sedi di lavoro

Indichiamo di seguito le sedi di lavoro regione per regione

  • 1. Codice 01- funzionario amministrativo – giuridico – contabile

AMMINISTRAZIONE CENTRALE 54
ABRUZZO 10
BASILICATA 7
CALABRIA 10
CAMPANIA 15
EMILIA ROMAGNA 11
FRIULI VENEZIA GIULIA 8
LAZIO 13
LIGURIA 10
LOMBARDIA 21
MARCHE 10
MOLISE 7
PIEMONTE 14
PUGLIA 12
SARDEGNA 8
SICILIA 12
TOSCANA 12
UMBRIA 7
VENETO 14

  • 2. Codice 02 – funzionario socio – organizzativo – gestionale (tutti in amministrazione centrale)
  • 3. Codice 03 – funzionario per la comunicazione e per l’informazione (tutti in amministrazione centrale)
  • 4. Codice 04 – funzionario informatico – statistico

AMMINISTRAZIONE CENTRALE 5
ABRUZZO 2
BASILICATA 1
CALABRIA 2
CAMPANIA 2
EMILIA ROMAGNA 2
FRIULI VENEZIA GIULIA 1
LAZIO 2
LIGURIA 1
LOMBARDIA 2
MARCHE 1
MOLISE 1
PIEMONTE 2
PUGLIA 2
SARDEGNA 2
SICILIA 2
TOSCANA 2
UMBRIA 1
VENETO 2

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.