Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

CONCORSO PER 32 OSS PRESSO L’ASP DI COSENZA

21 Maggio 2017

Enti locali: i concorsi più interessanti della settimana

13 Maggio 2018

Concorso Dirigenti Scolastici: prova scritta il 18 ottobre

23 Settembre 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Inail 2022, online bando per 32 professionisti laureati
    Concorsi Pubblici

    Concorso Inail 2022, online bando per 32 professionisti laureati

    Alessio Caiaffa27 Aprile 2022Updated:9 Luglio 20244 Mins Read

    É online anche sul sito dell’Inail il bando di Concorso Inail 2022 per l’assunzione di 32 unità da inquadrare nel ruolo dei professionisti, I livello di professionalità, di cui al CCNL dell’Area funzioni centrali. In particolare, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ha avviato un concorso per assumere – a tempo pieno e indeterminato – 32 unità, ad elevata specializzazione tecnica, presso la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione da inquadrare nel ruolo dei professionisti, I livello di professionalità, di cui al CCNL dell’Area funzioni centrali. La selezione riguarda profili altamente specialistici ed è per questo motivo che il bando richiede una selezione per titoli che dovrà precedere le prove del concorso.

    Vediamo i dettagli nell’articolo.

    Concorso Inail 2022, requisiti

    Contenuto
    1 Concorso Inail 2022, requisiti
    2 Come fare domanda
    3 Valutazione titoli nel concorso Inail 2022
    4 La prova scritta
    5 Scarica il bando Inail 2022

    Per partecipare al nuovo concorso Inail 2022 per professionisti consulenti si richiede il possesso di una laurea magistrale (LM) in una delle seguenti classi :

    • Biologia (LM-06)
    • Fisica (LM-17)
    • Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20)
    • Ingegneria Biomedica (LM-21)
    • Ingegneria Chimica (LM-22)
    • Ingegneria Civile (LM-23)
    • Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24)
    • Ingegneria dell’Automazione (LM-25)
    • Ingegneria della Sicurezza (LM-26)
    • Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27)
    • Ingegneria Elettrica (LM-28)
    • Ingegneria Elettronica (LM-29)
    • Ingegneria Energetica e Nucleare (LM-30)
    • Ingegneria Gestionale (LM-31)
    • Ingegneria Informatica (LM-32)
    • Ingegneria Meccanica (LM-33)
    • Ingegneria Navale (LM-34)
    • Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio (LM-35)
    • Scienze Chimiche (LM-54)
    • Scienze e Tecnologie agrarie (LM-69)
    • Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM-71)
    • Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74)
    • Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali (LM-86)

    Sono ammesse anche i titoli di laurea specialistica (LS) equiparata ad una delle suddette classi di lauree magistrali oppure il diploma di laurea (DL) “vecchio ordinamento”.

    Come fare domanda

    La domanda deve essere inviata per via telematica, entro e non oltre le ore 17.00 del 26 maggio 2022, utilizzando l’applicazione informatica, previa autenticazione con Spid, Cie o Cns.

    Valutazione titoli nel concorso Inail 2022

    La valutazione dei titoli avverrà con l’assegnazione dei seguenti punteggi:
    a) punteggio attribuibile ai titoli di studio ulteriori rispetto a quello dichiarato come requisito per l’ammissione:

    • 0,50 punti per ogni laurea, strettamente correlata alla natura e alle caratteristiche della posizione bandita, ulteriore rispetto al titolo di studio utile per l’ammissione al concorso, con esclusione di quelle propedeutiche alla laurea specialistica o laurea magistrale dichiarata

    b) formazione post lauream strettamente correlata alla natura e alle caratteristiche della posizione bandita:

    • 0,5 punti per ogni master universitario di primo livello;
    • 1 punto per ogni master universitario di secondo livello;
    • 1,5 punti per ogni diploma di specializzazione;
    • 1,5 punti per ogni dottorato di ricerca.

    La prova scritta

    La prova scritta consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta multipla e avrà ad oggetto argomenti afferenti alle seguenti aree di materie:

    • legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
    • metodi e tecniche di valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro;
    • gestione del rischio da interferenze (DUVRI);
    • igiene industriale;
    • gestione delle emergenze;
    • gestione dei rischi nei cantieri temporanei e mobili;
    • l’informazione e la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
    • i dispositivi di protezione individuale: regolamento DPI, criteri di scelta, impiego, gestione, manutenzione;
    • cenni di legislazione in materia di tutela del lavoro, della maternità, del lavoro notturno;
    • rischi connessi allo stress lavoro correlato, alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro;
    • caratteristiche degli ambienti di lavoro;
    • sicurezza di attrezzature, macchine e impianti comprese quelle soggette alle direttive PED ed ATEX;
    • valutazione dei rischi e misure di prevenzione e protezione relative a: rischio incendio, esplosione, elettrico, illuminazione, videoterminali;
      rischi fisici, chimici e biologici; rischio da agenti cancerogeni, con particolare riferimento a silice e amianto; rischio di caduta dall’alto; rischi posturali, da movimentazione manuale dei carichi e da sforzi ripetuti; microclima;
    • elementi di ergonomia;
    • cenni di classificazione degli infortuni e delle malattie professionali;
    • sistemi di normazione tecnica, accreditamento e certificazione;
    • elementi di gestione sistemica delle organizzazioni (qualità – norme della serie UNI EN ISO 9000, ambiente – norme della serie UNI EN ISO 14000;
    • sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Linee guida Uni-INAIL e UNI ISO 45001);
    • responsabilità amministrativa delle imprese e modelli organizzativi e gestionali;
    • legislazione in materia di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.

    Scarica il bando Inail 2022

    Clicca qui

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.