Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025: bando da 300 Funzionari

25 Aprile 2025

Concorso ASP Palermo: bando per 30 amministrativi in Sicilia

3 Novembre 2020

900 assistenti tecnici Agenzia delle entrate, pubblicati esiti prova tecnico-professionale

26 Maggio 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Che cos’è il DIP?
    Concorsi Pubblici

    Che cos’è il DIP?

    Jessica Mignano24 Maggio 2022Updated:9 Luglio 20243 Mins Read

    L’esame d’avvocato, come sappiamo, prevede una seconda prova orale in cui il candidato è chiamato ad affrontare lo studio di sei materie. Tra le possibili scelte vi è diritto internazionale privato (DIP), ma che cos’è il DIP e di cosa si occupa?

    Definizione

    Il termine DIP indica il complesso delle norme giuridiche dello Stato che regolano quei rapporti privatistici che presentano elementi di estraneità rispetto ad esso ovvero di transnazionalità.

    Esempio: un matrimonio celebrato in Italia tra cittadini tedeschi; compravendita immobiliare stipulata in Italia ma avente ad oggetto beni siti in Spagna, e così via.

    Che cos’è quindi il diritto internazionale privato (DIP)? La disciplina che va sotto il nome di DIP, dunque, risponde all’esigenza di individuare la disciplina applicabile in quei casi in cui una serie di fatti e rapporti giuridici appaiano collegati con una pluralità di ordinamenti.

    Disciplina italiana

    In Italia con la legge 218/1995 si è giunti per la prima volta ad un vero e proprio codice del diritto internazionale privato e processuale italiano, composto da 74 articoli e suddiviso in quattro gruppi di norme.

    Il primo gruppo ( artt. 1 – 2) stabilisce e delimita la sfera di operatività della legge, salve le eventuali regole sancite da convenzioni internazionali alle quali l’Italia ha aderito.

    Il secondo gruppo ( artt. 3 – 12) costituisce il nuovo sistema italiano di DIP.

    Il terzo gruppo ( artt. 16 – 63) raccoglie le norme di conflitto, indicando l’ordinamento a cui fare riferimento per dirimere la questione.

    Il quarto gruppo (artt. 64 e ss.) regola le condizioni e le procedure per il riconoscimento e l’efficacia in Italia di atti e sentenze straniere.

    Le fonti del DIP

    Si possono distinguere in fonti interne, internazionali e dell’Unione europea.

    La fonte interna principale, come abbiamo già detto, è la L. 218/1995. Le fonti dell’UE sono rappresentante dai Regolamenti con i quali l’Unione Europea detta, con efficacia diretta ed erga omnes, norme uniformi di DIP.

    Una certa rilevanza, infine, viene riconosciuta anche alle fonti di tipo consuetudinario (cd. lex mercatoria).

    La disciplina processuale

    Viene, dunque, da chiedersi quale sia allora la disciplina processuale da applicare nel caso in cui sussistano tali elementi di estraneità o collegamento con ordinamenti esterni. Il principio generale vede applicarsi la la cd. lex fori, cioè la legge dello Stato in cui si svolge il processo.

    Tale principio è ribadito dall’art 12 della L. 218/1995, che stabilisce che il processo civile che si svolge in Italia è regolato dalla legge interna dello Stato.

    Compendio di diritto internazionale privato e processuale

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.