Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso docenti scuola secondaria 2023, pubblicato il bando

11 Dicembre 2023

Concorso Sna: preselettiva a gennaio in 12 sedi decentrate

23 Novembre 2021

Concorso DSGA: nella bozza del decreto come saranno le prove e quali le materie

6 Dicembre 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Arruolamento in Polizia: atteso con ansia il primo concorso aperto anche ai civili!
    Concorsi Pubblici

    Arruolamento in Polizia: atteso con ansia il primo concorso aperto anche ai civili!

    Redazione Concorsi2 Novembre 2016Updated:6 Giugno 20243 Mins Read
    Non hai mai portato un’uniforme e ti piacerebbe indossare quella della Polizia di Stato? Forse l’attesa è finita, se finalmente verrà messo in pratica quanto stabilito dall’art. 10 del D.Lgs. 28 gennaio 2014, n. 8 (Disposizioni in materia di personale militare e civile del Ministero della Difesa, nonché misure per la funzionalità della medesima amministrazione), dove è stato previsto, per il triennio 2016-2018, che dovranno essere banditi concorsi pubblici per i “civili” a cui sarà destinato, per gli anni 2016 e 2017, il 50% dei posti disponibili ogni anno nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato, con una percentuale destinata a salire addirittura al 75% per l’anno 2018.
    Finisce, così, il “monopolio” dei volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale (VFP1-VFP4) nelle Forze Armate, ai quali, dal 2010 ad oggi, erano stati riservati in via esclusiva tutti i posti disponibili nei concorsi pubblici per agenti di Polizia.
    Resta inteso che l’accesso al ruolo iniziale degli agenti e assistenti della Polizia di Stato continuerà a comportare il possesso di determinati requisiti, peraltro consultabili, anche per eventuali integrazioni e aggiornamenti, sul sito ufficiale della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it), nell’apposita sezione riservata ai concorsi. Tali sono, ad esempio, la cittadinanza italiana, il pieno godimento dei diritti politici, un’età compresa fra i 18 e i 30 anni, il possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado o equipollente (titolo di studio di scuola media dell’obbligo); inoltre, bisognerà essere in regola con il servizio militare (per i candidati soggetti alla leva nati entro il 1985) e si dovranno possedere tutte le qualità morali e di condotta previste per un adeguato espletamento del ruolo (niente da fare, quindi, per chi sia stato espulso dalle Forze Armate, o destituito da un pubblico ufficio, o licenziato per continua insufficienza di rendimento, o abbia riportato condanne penali).
    Al momento del concorso, la prova d’esame consisterà nella compilazione di un questionario con domande a risposte sintetiche o a scelta multipla su argomenti di cultura generale e sulle materie previste dai vigenti programmi della scuola media dell’obbligo, e nell’accertamento di un sufficiente livello di conoscenza dell’informatica e di una lingua straniera.
    Seguiranno le prove di efficienza fisica (corsa mt. 1.000, salto in alto, trazioni alla sbarra), gli accertamenti psico-fisici (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio) e le prove attitudinali (accertamento dell’attitudine del candidato al servizio di Polizia attraverso batterie di test collettivi e individuali e un colloquio).
    Stop al requisito dell’altezza minima per l’arruolamento! Questa, infatti, la novità sostanziale introdotta dal D.P.R. 17 dicembre 2015, n. 207 (G.U. n. 301 del 29 dicembre 2015), recante il Regolamento in materia di parametri fisici per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze Armate, nelle Forze di Polizia a ordinamento militare e civile e nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, a norma della legge 12 gennaio 2015, n. 2, con cui sono stati appunto fissati i nuovi parametri che serviranno a valutare l’idoneità fisica dei candidati che aspirano a indossare una divisa, costituiti da: composizione corporea (percentuale di massa grassa presente nell’organismo), forza muscolare e massa metabolicamente attiva (percentuale di massa magra teorica dell’organismo che riveste una rilevanza metabolica con riferimento all’apparato muscolare).
    I vincitori del concorso saranno quindi nominati allievi agenti della Polizia di Stato e avviati a frequentare un corso di formazione della durata di 12 mesi in una delle Scuole di Polizia presenti sul territorio italiano, al termine del quale verranno poi assegnati in sedi di servizio diverse dalla provincia di origine, da quella di residenza e da quelle limitrofe.
    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.