Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Prove dei concorsi di luglio, ecco il calendario aggiornato

30 Giugno 2022

Ministero Transizione ecologica: concorsi per 368 posti. Bandi veloci per titoli, assunzioni Pnrr

24 Giugno 2021

Concorso CPI Ministero Interno 2025: opportunità per 159 iscritti, basta la licenza media

30 Giugno 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Nuovo protocollo concorsi pubblici: no tampone, no green pass
    Concorsi Pubblici

    Nuovo protocollo concorsi pubblici: no tampone, no green pass

    Alessio Caiaffa1 Giugno 2022Updated:9 Luglio 20242 Mins Read

    Nuovo protocollo concorsi pubblici: no tampone, no green pass. Il sito web del Ministero della salute, aggiornato alle ultime novità, ha caricato il nuovo protocollo sui concorsi pubblici post-pandemia. Tra le novità più importanti sicuramente la durata della prova, che ora potrà essere di 180 minuti, e gli obblighi a cui sono tenuti i candidati dei concorsi, ora senz’altro meno rigorosi.

    Le prove sono confermate in presenza.

    Cosa cambia per i candidati? Vediamolo nell’articolo.

    Nuovo protocollo concorsi pubblici, da quando vale?

    Contenuto
    1 Nuovo protocollo concorsi pubblici, da quando vale?
    2 Nuovo protocollo concorsi pubblici, obblighi dei candidati
    3 Durante la prova
    4 Durata delle prove aumentata a 180 minuti
    5 Scarica l’ordinanza

    Il nuovo protocollo sui concorsi pubblici, pubblicato il 25 maggio, sostituisce completamente il precedente Protocollo del 15 aprile 2021 del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le disposizioni varranno fino al 31 dicembre 2022, salve proroghe successive o, addirittura, la possibilità di farne a meno per l’anno prossimo.

    Le disposizioni del protocollo non si applicano alle procedure di reclutamento del personale in regime di diritto pubblico di cui all’art. 3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

    Nuovo protocollo concorsi pubblici, obblighi dei candidati

    Dal protocollo scompare l’obbligo di presentare la certificazione verde Covid-19 oppure il referto di un tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti rispetto alla prova.

    Gli obblighi dei candidati, al momento, sono i seguenti:

    • presentarsi da soli, per evitare assembramenti;
    • non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposto alla misura dell’isolamento come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19 (con un’apposita autodichiarazione);
    • indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso all’area concorsuale sino all’uscita, facciali filtranti messi a disposizione dall’amministrazione organizzatrice.

    Per l’ultimo punto si specifica che si tratta di mascherine FFP2.

    Durante la prova

    Per l’intera durata della prova i candidati devono obbligatoriamente mantenere il facciale filtrante FFP2. Deve essere vietato il consumo di alimenti a eccezione delle bevande, di cui i candidati potranno munirsi preventivamente.

    Durata delle prove aumentata a 180 minuti

    Diversamente da quanto previsto nel protocollo emanato l’anno scorso, le prove selettive in presenza adesso dovranno avere una durata massima di 180 minuti.

    In passato si prevedeva una durata massima di 60 minuti.

    Scarica l’ordinanza

    Clicca qui

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}