Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso MAECI 2020 per studenti: bando per 400 tirocini all’estero

24 Gennaio 2020

Esito preselettiva Agenzia Dogane, pubblicati i risultati. Ora le prove scritte

1 Dicembre 2022

Concorso diplomati comune Rho 2025: pubblicati bandi per 16 posti

12 Maggio 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Ecco come cambia il concorso in magistratura: ok alla Riforma Cartabia
    Concorsi Pubblici

    Ecco come cambia il concorso in magistratura: ok alla Riforma Cartabia

    Alessio Caiaffa17 Giugno 2022Updated:9 Luglio 20243 Mins Read

    Ecco come cambia il concorso in magistratura: ok alla Riforma Cartabia. É legge la nuova Riforma Cartabia approvata il 16 giugno in Senato. Tra i punti più importanti anche delle epocali modifiche al sistema di reclutamento dei nuovi magistrati e ai concorsi in magistratura dei prossimi anni. La legge delega il Governo a specificare, in uno o più decreti che interverranno nelle prossime settimane, una serie di punti sensibili che non riguardano solo il concorso in magistratura ma anche altri delicati aspetti dell’ordinamento giudiziario.

    Vediamo le novità punto per punto sui prossimi bandi pubblicati dal Ministero della giustizia.

    Come cambia il concorso in magistratura: punto per punto

    Contenuto
    1 Come cambia il concorso in magistratura: punto per punto
    2 Accesso a tutti i laureati
    3 Più peso al tirocinio ex art. 73
    4 Più risalto al diritto UE
    5 Corsi di preparazione per UPP e tirocinanti

    Accesso a tutti i laureati

    La novità più importante riguarda i potenziali candidati al concorso. Mentre fino ad ora erano richiesti (e continueranno ad esserlo, fino alla pubblicazione dei decreti attuativi) titoli ulteriori rispetto alla laurea per accedere al concorso, adesso la volontà del Ministero della giustizia è chiara. Si vuole concedere l’accesso libero al concorso a tutti i neolaureati in giurisprudenza.

    Vediamo i dettagli.

    I requisiti richiesti adesso

    Oltre alla laurea in giurisprudenza, si richiede anche uno tra i seguenti:

    • dottorato di ricerca in materie giuridiche;
    • tirocinio ex art. 73 D.L. 69/2013;
    • Scuola di specializzazione per le professioni legali (SSPL):
    • abilitati all’esercizio della professione forense.

    I requisiti richiesti dopo i decreti attuativi

    Per partecipare al concorso, a seguito dell’introduzione della Riforma Cartabia, sarà richiesto il solo titolo di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG/01).

    Più peso al tirocinio ex art. 73

    La delega al Governo prevede un punto in particolare in cui si richiede di attribuire più peso al tirocinio presso gli uffici giudiziari ex art. 73. Il tirocinio, della durata di 18 mesi, potrà dunque essere valutato – con tutta probabilità – dopo lo svolgimento delle prove per l’attribuzione di punteggio aggiuntivo.

    Con la Riforma Cartabia il tirocinio non costituisce più requisito di accesso al concorso.

    Più risalto al diritto UE

    La delega stabilisce che il Governo debba prevedere che la prova scritta del concorso per magistrato ordinario abbia la prevalente funzione di verificare la capacità di inquadramento teorico-sistematico dei candidati e consista nello svolgimento di tre elaborati scritti, rispettivamente vertenti sul diritto civile, sul diritto penale e sul diritto amministrativo, anche alla luce dei princìpi costituzionali e dell’Unione europea.

    Meno materie nella prova orale

    Si richiede di ridurre il numero di materie previste in sede di prova orale.

    Allo stesso tempo, si manterranno almeno le seguenti:

    • diritto civile
    • diritto penale
    • diritto processuale civile
    • diritto processuale penale
    • diritto amministrativo
    • diritto costituzionale
    • diritto dell’Unione europea
    • diritto del lavoro
    • diritto della crisi e dell’insolvenza
    • ordinamento giudiziario,
    • una lingua straniera

    Corsi di preparazione per UPP e tirocinanti

    Viene affidato il compito alla Scuola Superiore della Magistratura di preparare e organizzare corsi di preparazione per i tirocinanti ex art. 73 e per i dipendenti dell’Ufficio per il processo. La quota d’iscrizione ai corsi sarà pagata da parte dei corsisti e dovrà tenere conto della situazione reddituale dei singoli partecipanti.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}