Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso giudici tributari 2024: pubblicazione bando programmata per quest’anno

28 Febbraio 2024

Concorso Azienda Zero Piemonte 2024: pubblicato bandi per 31 collaboratori

20 Agosto 2024

Concorso camera di commercio Bari: pubblicato bando da 14 posti

5 Settembre 2024

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Ecco come cambia il concorso in magistratura: ok alla Riforma Cartabia
Concorsi Pubblici

Ecco come cambia il concorso in magistratura: ok alla Riforma Cartabia

Alessio Caiaffa17 Giugno 2022Updated:9 Luglio 20243 Mins Read

Ecco come cambia il concorso in magistratura: ok alla Riforma Cartabia. É legge la nuova Riforma Cartabia approvata il 16 giugno in Senato. Tra i punti più importanti anche delle epocali modifiche al sistema di reclutamento dei nuovi magistrati e ai concorsi in magistratura dei prossimi anni. La legge delega il Governo a specificare, in uno o più decreti che interverranno nelle prossime settimane, una serie di punti sensibili che non riguardano solo il concorso in magistratura ma anche altri delicati aspetti dell’ordinamento giudiziario.

Vediamo le novità punto per punto sui prossimi bandi pubblicati dal Ministero della giustizia.

Come cambia il concorso in magistratura: punto per punto

Contenuto
1 Come cambia il concorso in magistratura: punto per punto
2 Accesso a tutti i laureati
3 Più peso al tirocinio ex art. 73
4 Più risalto al diritto UE
5 Corsi di preparazione per UPP e tirocinanti

Accesso a tutti i laureati

La novità più importante riguarda i potenziali candidati al concorso. Mentre fino ad ora erano richiesti (e continueranno ad esserlo, fino alla pubblicazione dei decreti attuativi) titoli ulteriori rispetto alla laurea per accedere al concorso, adesso la volontà del Ministero della giustizia è chiara. Si vuole concedere l’accesso libero al concorso a tutti i neolaureati in giurisprudenza.

Vediamo i dettagli.

I requisiti richiesti adesso

Oltre alla laurea in giurisprudenza, si richiede anche uno tra i seguenti:

  • dottorato di ricerca in materie giuridiche;
  • tirocinio ex art. 73 D.L. 69/2013;
  • Scuola di specializzazione per le professioni legali (SSPL):
  • abilitati all’esercizio della professione forense.

I requisiti richiesti dopo i decreti attuativi

Per partecipare al concorso, a seguito dell’introduzione della Riforma Cartabia, sarà richiesto il solo titolo di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG/01).

Più peso al tirocinio ex art. 73

La delega al Governo prevede un punto in particolare in cui si richiede di attribuire più peso al tirocinio presso gli uffici giudiziari ex art. 73. Il tirocinio, della durata di 18 mesi, potrà dunque essere valutato – con tutta probabilità – dopo lo svolgimento delle prove per l’attribuzione di punteggio aggiuntivo.

Con la Riforma Cartabia il tirocinio non costituisce più requisito di accesso al concorso.

Più risalto al diritto UE

La delega stabilisce che il Governo debba prevedere che la prova scritta del concorso per magistrato ordinario abbia la prevalente funzione di verificare la capacità di inquadramento teorico-sistematico dei candidati e consista nello svolgimento di tre elaborati scritti, rispettivamente vertenti sul diritto civile, sul diritto penale e sul diritto amministrativo, anche alla luce dei princìpi costituzionali e dell’Unione europea.

Meno materie nella prova orale

Si richiede di ridurre il numero di materie previste in sede di prova orale.

Allo stesso tempo, si manterranno almeno le seguenti:

  • diritto civile
  • diritto penale
  • diritto processuale civile
  • diritto processuale penale
  • diritto amministrativo
  • diritto costituzionale
  • diritto dell’Unione europea
  • diritto del lavoro
  • diritto della crisi e dell’insolvenza
  • ordinamento giudiziario,
  • una lingua straniera

Corsi di preparazione per UPP e tirocinanti

Viene affidato il compito alla Scuola Superiore della Magistratura di preparare e organizzare corsi di preparazione per i tirocinanti ex art. 73 e per i dipendenti dell’Ufficio per il processo. La quota d’iscrizione ai corsi sarà pagata da parte dei corsisti e dovrà tenere conto della situazione reddituale dei singoli partecipanti.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.