Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Lavorare nella Pubblica Amministrazione: cosa è cambiato negli ultimi anni?

10 Novembre 2023

Comune di Pesaro, concorso per 12 specialisti giuridico-amministrativi

17 Febbraio 2018

Concorsi Ministero della difesa: previsti 2700 posti tra funzionari e tecnici. Posti anche negli arsenali

22 Giugno 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Dovere di competenza dell’avvocato
    Concorsi Pubblici

    Dovere di competenza dell’avvocato

    Jessica Mignano26 Luglio 2022Updated:10 Luglio 20242 Mins Read

    Tra i presupposti essenziali dell’attività legale rientrano la diligenza ed il dovere di competenza dell’avvocato. La diligenza assicura la qualità della prestazione. Il dovere di competenza, invece, impone all’avvocato di non accettare incarichi che non sia in grado di svolgere adeguatamente (art. 14 cod. deontologico). Tale disciplina è volta ad assicurare la qualità delle prestazioni professionali.

    Che cos’è il dovere di competenza

    Il dovere di competenza dell’avvocato si manifesta in primis con la responsabile accettazione di un incarico professionale, che deve presupporre una adeguata competenza a svolgerlo da parte dell’avvocato (art. 26, co. 1, cod. deontologico.).

    L’avvocato viola il dovere di competenza quando:

    • compie attività difensive inidonee;
    •  svolge in maniera negligente il mandato;
    • da false informazioni al cliente sullo stato della causa;
    • omette di fatturare i compensi ricevuti;
    • richiede compensi eccessivi.

    In questi casi, l’avvocato viola sia il dovere di competenza, che il dovere di diligenza e correttezza a cui ciascun professionista è tenuto (Cnf 67/2004).

    Doveri dell’avvocato

    L’avvocato deve anche comunicare alla parte assistita e al cliente l’esistenza di circostanze impeditive per la prestazione dell’attività richiesta (art. 24, co. 4, cod. deontologico). Inoltre, va comunicata la necessità di integrare l’assistenza con un altro collega in caso di incarichi che comportino competenze diverse dalle proprie.
    Per garantire un’adeguata competenza ai propri clienti l’avvocato deve aggiornare costantemente la propria preparazione professionale. L’avvocato deve conservare e accrescere le proprie conoscenze con particolare riferimento ai settori di specializzazione e a quelli di attività prevalente.

    Limiti

    Il dovere di competenza non può valere, però, per sindacare l’intera l’attività prestata dall’avvocato e le relative scelte tecniche, ma solo gli aspetti più rilevanti, ovvero le condotte professionali platealmente divergenti da quelle esigibili in concreto che facciano ritenere l’assoluta incompetenza dell’avvocato, intesa come mancanza in concreto di capacità professionale (Cnf 54/2016).

    Tutti i testi Simone per la Deontologia forense 

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.