Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Regione Puglia diplomati 306 posti: ecco le materie da studiare

28 Dicembre 2021

Diritto internazionale privato: domande frequenti

28 Agosto 2022

Concorso infermieri Lombardia 2024, bando da 80 posti all’Ospedale San Matteo

4 Novembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » I numeri dell’avvocatura italiana
    Concorsi Pubblici

    I numeri dell’avvocatura italiana

    Jessica Mignano29 Luglio 2022Updated:10 Luglio 20243 Mins Read

    Quali sono i numeri dell’avvocatura italiana? Parliamo spesso di crisi dell’avvocatura, ci sono troppi professionisti, non ci sono clienti, la remunerazione è bassa, questa professione non conviene. Ma qual è il reale stato di salute dell’avvocatura italiana? Sono solo voci infondate o c’è davvero una crisi della professione? Vediamo insieme gli ultimissimi dati pubblicati da Cassa Forense.

    Quanti avvocati ci sono in Italia?

    Contenuto
    1 Quanti avvocati ci sono in Italia?
    2 Quante cancellazioni dall’albo nel 2021?
    3 Quanti neo iscritti?
    4 Da chi è composta l’avvocatura?
    5 Qual è la distribuzione geografica?
    6 Età media degli iscritti?
    7 Quali sono le criticità riscontrate dagli avvocati?
    8 Fatturato e clientela

    Secondo i dati ufficiali di Cassa Forense nel 2021 sono 241.830 gli avvocati in Italia; di questi il 94,3% risulta attivo, mentre il restante 5,7% è rappresentato da pensionati contribuenti.

    Quante cancellazioni dall’albo nel 2021?

    Cala il numero degli avvocati italiani, con un numero di cancellazioni che per la prima volta risulta negativo rispetto agli iscritti. Le cancellazioni ammontano a 8.707 unità.

    Quanti neo iscritti?

    Il numero dei neo-iscritti è stato di 7.103, per il 57,3% donne e per il restante 42,7%  uomini.

    Da chi è composta l’avvocatura?

    La distribuzione per genere vede una leggera prevalenza maschile con il 52,3% sul totale. In termini assoluti sono 126mila gli avvocati uomini e 115mila le donne.

    Qual è la distribuzione geografica?

    Circa un terzo degli avvocati risiede al Nord, contro il 43,8% degli avvocati presenti nel Mezzogiorno e il 22,5% nelle regioni centrali.

    Età media degli iscritti?

    Per l’età media degli iscritti si accerta che poco meno di sei avvocati su dieci hanno un’età inferiore ai cinquant’anni, mentre gli over 60 coprono una quota di poco superiore al 15%. Questo dato porta l’età media degli iscritti a 48,7 anni e quella degli iscritti attivi a 47,2 anni. L’età media dei pensionati contribuenti è di 73,7 anni.

    Quali sono le criticità riscontrate dagli avvocati?

    Sembrerebbe, dunque, registrarsi una reale difficoltà all’interno dell’avvocatura confermata anche dal risultato negativo accertato da Cassa Forense, che riscontra come il numero delle cancellazioni abbia di fatto superato, per l’anno 2021, quello delle iscrizioni. Un ulteriore dato sulla condizione professionale può essere desunto dalla quota di professionisti che sta prendendo in considerazione l’ipotesi di lasciare l’attività. Sarebbe di quest’avviso circa un terzo degli avvocati (32,8%).

    Quali sono le motivazioni che spingono gli avvocati a riporre la toga?

    • È un’attività che comporta eccessivi costi e non è remunerativa – 63,7%
    • Ho avuto un importante calo di clientela – 13,8%
    • Ho deciso di cambiare attività – 10,7%
    • Ho deciso di andare in pensione – 6,1%
    • Ho deciso di dedicarmi alla famiglia – 2,0%

    Fatturato e clientela

    Dall’analisi dei dati desunti dal fatturato del 2021, emerge che:

    • 43% circa del fatturato proviene da attività giudiziale in sede civile;
    • 17% del fatturato deriva da attività stragiudiziale;
    • 10% circa riguarda i giudizi in sede penale;
    • meno del 2% deriva da arbitrato e mediazione;
    • 1,8% per i giudizi in sede amministrativa;

    Mentre raggiunge il 7,2% la componente di fatturato collegata alla collaborazione con altri studi professionali.

    Scopri i codici per il professionista di Edizioni Simone

    Quanto guadagnano gli avvocati?

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}