Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Nuovi concorsi pubblici 2020: ecco come saranno

7 Febbraio 2020

Concorso Ministero della Giustizia: in arrivo bando da 616 operatori giudiziari

30 Settembre 2019

Come diventare assistente sociale

23 Giugno 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Prossime assunzioni PA 2023: cosa ne pensano i partiti dei concorsi pubblici?
    Concorsi Pubblici

    Prossime assunzioni PA 2023: cosa ne pensano i partiti dei concorsi pubblici?

    Alessio Caiaffa13 Settembre 2022Updated:10 Luglio 20244 Mins Read

    Prossime assunzioni PA 2023: il punto dei partiti sui concorsi pubblici? Si avvicina la data del 25 settembre in cui si esprimerà la preferenza per la nomina dei componenti della nuova legislatura italiana.

    Tra i diversi punti affrontati dai partiti, oltre alla quotatissima crisi energetica e l’aspetto internazionale per la guerra tra Russia e Ucraina, si parla anche di lavoro e nuove assunzioni in Pubblica amministrazione. Con questo articolo si proverà a fare il punto della situazione per alcuni dei partiti politici che più apertamente hanno dichiarato cosa intendono fare laddove dovessero essere rappresentati in Parlamento.

    Vediamo i dettagli delle prossime assunzioni P.A. 2023.

    Prossime assunzioni PA 2023: i partiti

    Contenuto
    1 Prossime assunzioni PA 2023: i partiti
    2 Partito democratico
    3 Movimento 5 Stelle
    4 Fratelli d’Italia
    5 Azione

    Partito democratico

    Proprio negli ultimi giorni il P.D. ha pubblicato sui propri canali ufficiali il «Manifesto per il Sud e le Isole» che comprende, tra i diversi punti, anche un Piano di assunzioni. In particolare, si punta – secondo quanto riportato nel documento – ad oltre 900mila assunzioni entro il 2029 rispettando le clausole del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza su giovani e donne.

    Nell’immediato, si punterebbe ad assumere entro il termine del 2023 quasi 300mila nuove unità di personale per ricolmare il fabbisogno e i vuoti di organico che si registrano, ormai dal 2008, in tutta Italia ma soprattutto al Sud e nelle Isole.

    Tra i vari argomenti rientrano:

    • la creazione di un ufficio associato per la trasformazione digitale dei piccoli comuni, che spesso non hanno personale adeguato;
    • il finanziamento per l’istituzione di uffici sovracomunali che assumano personale in grado di accompagnare le piccole realtà locali nella trasformazione digitale;
    • un piano nazionale straordinario dedicato alla formazione e aggiornamento dei dipendenti con particolare attenzione ai temi della sicurezza informatica e della gestione dei dati.

    Movimento 5 Stelle

    Il Movimento 5 Stelle spalleggia le riforme della P.A. anche tramite nuove assunzioni. Tra le diverse aree su cui insistere rientra anche il settore dei servizi per l’impiego offerti dai Centri per l’impiego (CPI). Nelle ultime dichiarazioni, Giuseppe Conte ha rimarcato l’attribuzione di fondi alle Regioni per finanziare le assunzioni nei CPI durante gli scorsi anni sottolineando poi l’inadempienza di alcune Regioni nel procedere con i concorsi.

    Inoltre, all’interno del programma pubblicato sul sito ufficiale del Movimento, si fa riguardo ad un piano assunzioni speciale per superare il sottodimensionamento delle strutture afferenti al Ministero della cultura.

    Inoltre, sono introdotti temi come tecnologia e digitalizzazione che lasciano presumere un potenziamento di organico anche in questi ambiti.

    Fratelli d’Italia

    Giorgia Meloni ha dichiarato che le nuove assunzioni in P.A. costituiscono una condizione per le riforme da attuare anche per via del PNRR. Uno dei punti cardine del programma di Fratelli d’Italia è quello di riorganizzare e potenziare le strutture di monitoraggio delle risorse europee per rafforzare la verifica costante del loro utilizzo, aggiungendo strumenti per coadiuvare Stato, Regioni ed enti locali nella redazione e nell’attuazione dei progetti.

    Dunque è presumibile che il potenziamento di cui si parla si tradurrà in prossime assunzioni PA 2023 da destinare all’ambito della progettazione europea e alla rendicontazione.

    Azione

    Nel Programma elettorale depositato a firma di Carlo Calenda si parla di rinnovamento della P.A. anche mediante assunzioni e ringiovanimento. Tra i diversi punti, si fa riferimento anche al valorizzare – oltre alle conoscenze tecniche – anche le competenze di carattere trasversale (manageriale, gestionale, ecc.) che il dipendente (o futuro dipendente) abbia maturato nel corso della propria attività lavorativa.

    Inoltre, si vuole dare la possibilità per i dirigenti pubblici di compiere anche esperienze nel settore privato e viceversa, con adeguate garanzie di protezione dell’interesse pubblico da conflitti di interesse.

    Infine, si vuole garantire una maggiore flessibilità ai Comuni per la scelta dei dipendenti a tempo determinato da attivare per le riforme PNRR.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}