Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ASMEL Campania, l’elenco di tutti i comuni aderenti

16 Marzo 2023

Quiz Concorso Comune di Napoli: più di 20mila quiz nel software Simone

9 Settembre 2022

I corsisti SIMONE FORMAZIONE superano le prove preselettive!

27 Aprile 2015


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Prossimi concorsi INPS 2023: novità dai piani di fabbisogno
    Concorsi Pubblici

    Prossimi concorsi INPS 2023: novità dai piani di fabbisogno

    Luigi Leanza23 Dicembre 2022Updated:15 Luglio 20244 Mins Read

    Prossimi concorsi INPS 2023: cosa sappiamo dai piani di fabbisogno per l’assunzione di personale. Stando a quanto evidenziato dai piani di fabbisogno del personale 2022-2024, L’INPS prevede di assumere migliaia di nuovi dipendenti tra diplomati e laureati entro il 2024. Le assunzioni arriveranno nel corso dei prossimi due anni fino a 13mila, reclutate perlopiù attraverso concorsi pubblici. I numeri sono rimasti pressoché invariati anche nell’ultimo aggiornato del piano di fabbisogno pubblicato a dicembre.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

    Il piano di fabbisogno

    Contenuto
    1 Il piano di fabbisogno
    2 Le assunzioni nel 2023
    3 Cos’è un piano di fabbisogno
    4 Prossimi concorsi INPS 2023: manuale consigliato
    5 Concorso INPS 2023 – 8624 posti – Manuale

    Innanzitutto, le assunzioni previste sono sia per diplomati che per laureati, oltre che per nuovi dirigenti. L’assunzione delle nuove risorse si è resa necessaria in ottemperanza ai due risultati che l’Istituto vuole raggiungere in questo biennio: gestire i diversi interventi relativi al PNRR e mettere in pratica il Piano strategico digitale, un rinnovamento drastico delle modalità di fruizione dei servizi INPS che porrà al centro degli strumenti forniti l’utente stesso.

    Il piano di fabbisogno è stato approvato dall’INPS con delibera n. 8 giugno 2022, n. 94. Complessivamente, il piano riguarda le assunzioni dell’ente negli anni 2022,2023 e 2024: al suo interno possiamo trovare la suddivisione delle assunzioni per ruolo, oltre alla suddivisione a seconda della tipologia di assunzione. In tutto le assunzioni saranno circa 13.000: di queste, 8.624 entro il 2022, 2.309 entro il 2023 e 2.062 entro il 2024. Il nuovo PTFP INPS prevede che le assunzioni provengano in parte dalle quote di bilancio previste per il 2020 e 2021 e in parte per ottemperare ad alcune novità normative che impattano direttamente sull’organico dell’Istituto.

    Le assunzioni nel 2023

    Come detto in precedenza, le assunzioni per quest’anno saranno 8624 di cui sappiamo già la suddivisione generica:

    • 5322 unità da inquadrare nella posizione economica C1, tra cui consulenti della protezione sociale;
    • 1317 unità da inquadrare in posizione economica C1, a seguito di progressione verticale;
    • 666 unità da inquadrare in area B;
    • 585 unità da inquadrare in posizione economica B1, a seguito di progressione verticale;
    • 416 medici della prima fascia funzionale;
    • 75 medici della seconda fascia funzionale;
    • 61 dirigenti amministrativi della seconda fascia;
    • 44 professionisti tecnico-edilizi di primo livello;
    • 49 professionisti legali di primo livello;
    • 25 unità da inquadrare in area A;
    • 11 insegnanti;
    • 10 dirigenti informatici della seconda fascia;
    • 7 professionisti statistico-attuariali di primo livello.

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata al concorso

    Cos’è un piano di fabbisogno

    Stando alle linee guida pubblicate dal Ministero per la Pubblica Amministrazione:

    “Il concetto di fabbisogno di personale implica un’attività di analisi ed una rappresentazione delle esigenze sotto un duplice profilo:

    1. Quantitativo: riferito alla consistenza numerica di unità necessarie ad assolvere alla mission dell’amministrazione, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica. Sotto questo aspetto rileva anche la necessità di individuare parametri che consentano di definire un fabbisogno standard per attività omogenee o per processi da gestire.
    2. Qualitativo: riferito alle tipologie di professioni e competenze professionali meglio rispondenti alle esigenze dell’amministrazione stessa, anche tenendo conto delle professionalità emergenti in ragione dell’evoluzione dell’organizzazione del lavoro e degli obiettivi da realizzare.

    Con riferimento al profilo quantitativo, l’analisi dei fabbisogni può essere supportata da alcuni metodi:

    • Analisi basate su fabbisogni standard definiti a livello territoriale (più adatta ad amministrazioni che hanno una consistente presenza di personale sul territorio);
    • Analisi basate su fabbisogni standard definiti a livello di funzioni omogenee (più adatta ad amministrazioni che non operano su un territorio);
    • Analisi predittive sulle cessazioni di personale.

    Con riferimento al profilo qualitativo, per definire il fabbisogno di persone all’interno del piano si propone, in prima battuta, uno schema di riferimento che sarà implementato sul SICO, che potrà nel tempo ulteriormente affinarsi e precisarsi anche sulla base delle sollecitazioni che arriveranno dalle amministrazioni.”

    Prossimi concorsi INPS 2023: manuale consigliato

    • SegnapostoAvvisami quando disponibile

      Concorso INPS 2023 – 8624 posti – Manuale

    x

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.