Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso assistente amministrativo: in arrivo 199 posti all’Azienda Zero Veneto

11 Maggio 2021

Nuovo contratto per i dipendenti pubblici: aumenti, smart working e settimana corta tra le novità principali

7 Novembre 2024

Concorso Banca d’Italia 2024: pubblicato bando da 61 posti

6 Settembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Prossimo bando DSGA 2022: tutto quello che c’è da sapere
    Concorsi Pubblici

    Prossimo bando DSGA 2022: tutto quello che c’è da sapere

    Luigi Leanza16 Novembre 2022Updated:15 Luglio 20243 Mins Read

    Prossimo bando DSGA 2022: tutto quello che c’è da sapere su questa figura professionale e le modalità di selezione. Dopo la pubblicazione del regolamento avvenuta il 18 ottobre, di cui abbiamo parlato qui, siamo ormai prossimi alla pubblicazione del bando che anche quest’anno come gli altri anni porterà all’assunzione a tempo indeterminato di nuovi DSGA all’interno degli organigrammi scolastici. Il bando è molto atteso da tutti i laureati in materie economiche e giuridiche ed è una grande opportunità lavorativa assolutamente da non perdere.

    Preparati con Tuttoscuola e diventa DSGA – Scopri il nostro percorso verso la prova scritta – prima fase

    DSGA, chi è e cosa fa

    Il DSGA svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze.

    Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico. Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario. Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.

    Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche.

    Requisiti di ammissione al concorso

    Al concorso sono ammessi coloro i quali siano in possesso dei seguenti titoli di studio o titoli equipollenti di cui all’Allegato A:

    • LMG/01 Giurisprudenza;
    • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
    • LM-52 Politiche internazionali;
    • LM-56 Scienze dell’economia;
    • LM-62 Scienze della politica;
    • LM-63 Scienze della pubblica amministrazione;
    • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
    • LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
    • LM-90 Studi europei;
    • LM-77 Scienze economico-aziendali.

    Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sul concorso

    Le prove

    La durata complessiva della prova scritta è pari a 120 minuti. Alla prova scritta è assegnato un punteggio massimo di 60 punti. A ciascuno dei 60 quesiti a risposta multipla è attribuito un punteggio pari a 1 punto, per ogni risposta esatta, e 0 punti per ogni risposta non data o errata. Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito un punteggio di almeno 42/60.

    Non ci sarà la banca dati.

    La prova orale ha una durata massima di 50 minuti, e può essere svolta in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali. Per la prova orale il punteggio massimo complessivo è di 60 punti, di cui 48 per il colloquio sulle materie d’esame, 6 per la prova di conoscenza degli strumenti informatici e 6 per la prova di lingua inglese. La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 42 punti.

    I candidati che superano la prova orale accedono alla valutazione dei titoli. La commissione assegna ai titoli culturali e professionali elencati nel bando un punteggio massimo complessivo di 30 punti.

    Prossimo bando DSGA 2022: manuali consigliati

    xx

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.