Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Università Basilicata 2024: pubblicati bandi per 28 posti

3 Aprile 2024

Concorso ER.GO Emilia Romagna: pubblicato bando per 11 posti da funzionario

14 Febbraio 2024

Concorso Comune di Cagliari 2020: bando per 108 diplomati

14 Gennaio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come scegliere un buon dominus
    Concorsi Pubblici

    Come scegliere un buon dominus

    Jessica Mignano24 Novembre 2022Updated:15 Luglio 20243 Mins Read

    Come scegliere un buon dominus? Il dominus, questa figura dal sapore arcaico che dovrebbe guidare e condurre il praticante avvocato attraverso le impervie strade dell’avvocatura.

    Un compito che se posto in essere con diligenza e rispetto, potrebbe rendere il dominus stesso un vero maestro, un punto di riferimento ed una fonte d’ispirazione.

    Non sempre, però, il dominus è un maestro. Ecco alcuni consigli su come scegliere un buon dominus. Quali sono, dunque, le caratteristiche del buon dominus?

    Studio

    Contenuto
    1 Studio
    2 Atti
    3 Udienze
    4 Segreteria
    5 Cancelleria
    6 Educazione
    7 Retribuzione

    Il buon dominus è colui che coinvolge il praticante nello studio dei fascicoli e delle questioni giuridiche sottese, nell’individuazione delle strategie processuali e nel modo di approcciarsi alla risoluzione dei casi, insegnando al praticante a “pensare da avvocato”. Apprezzabile è anche l’insegnamento del rapporto con il cliente, come gestirlo e come rapportarsi ad esso.

    Atti

    Scegliere un dominus che coinvolge il proprio praticante nella redazione degli atti, che si mostri paziente nella correzione e che imponga di riscrivere l’atto ogni volta che il proprio allievo commette un errore. E’ da apprezzare quella tipologia di dominus che mette, fin dal primo giorno, il praticante di fronte ad un atto lanciandolo materialmente nella materia. Spesso non c’è modo migliore per imparare.

    Udienze

    Un buon dominus è quello che rende il praticante parte attiva delle udienze, coinvolgendolo, spiegando cosa sta accadendo in udienza e facendogli visualizzare consapevolmente e concretamente ciò che fino a quel momento aveva solo appreso dai libri. Inoltre, il buon dominus è colui che progressivamente lascia il proprio allievo muovere i primi passi in udienza in autonomia affinché possa toccare con mano la vita delle aule di giustizia.

    Segreteria

    Scegliere un dominus che non sovrapponga la pratica forense alle attività di segreteria. Evitare studi legali nei quali i praticanti vengono prevalentemente impiegati in attività che esulano totalmente dalla pratica forense.

    Nei piccoli studi legali potrebbe capitare che ai praticanti venga chiesto di occuparsi anche di piccole incombenze di segreteria. Questo va bene, o meglio, potrebbe considerarsi “accettabile” purché costituisca solo una minima parte dei compiti complessivamente attribuiti al praticante.

    Cancelleria

    Il dominus deve anche insegnare al giovane praticante come muoversi tra le cancellerie e come gestire il rapporto con il personale che vi lavora, nonché deve insegnargli ad affrontare gli innumerevoli imprevisti e difficoltà che potrebbero sorgere nel corso delle attività svolte a tutela dei propri assistiti.

    Questa attività di cancelleria potrebbe sembrare un compito di poco valore ma in realtà, una volta avvocati, sarà un sapere preziosissimo e che sarà di grande aiuto nella quotidianità lavorativa.

     

    Educazione

    Il dominus per essere un vero maestro deve prima essere una persona educata e rispettosa nei confronti (anche) del praticante. Questi sono valori imprescindibili in ogni relazione, sia personale che professionale. Non va mai confusa la severità del dominus, l’autorità con cui può rimproverare il praticante per un errore (a fin di bene), con la maleducazione.

    Il dominus potrebbe anche rimproverare duramente il proprio allievo ma sempre nel rispetto della dignità e nei limiti dell’educazione.

    Retribuzione

    La retribuzione del praticante è quasi sempre un taboo, un argomento spinoso e conflittuale. Il dominus dovrebbe sempre riconoscere il valore dell’attività svolta dal praticante, a cui va corrisposta una retribuzione, che sia almeno un rimborso spese.

    Sebbene questa sia una prassi dilagante e diffusa, il praticante avvocato dopo i primi sei mesi di pratica ha diritto ad una retribuzione. Lavorare “gratis” non fa bene all’umore, non fa bene alla tenuta psicologica e lede la dignità del praticante stesso.

    Scopri la linea di Edizioni Simone dedicata all’esame d’avvocato

    Leggi anche: come scegliere il dominus

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}