Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso comune Ravenna 2024: pubblicato bando per 20 posti

6 Maggio 2024

Concorso straordinario MIUR: docenti di scuola primaria e dell’infanzia

29 Ottobre 2018

La Gazzetta ufficiale va in pensione, arriva InPA: ecco come funzionerà

6 Luglio 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Lo ius postulandi del praticante avvocato
    Concorsi Pubblici

    Lo ius postulandi del praticante avvocato

    Jessica Mignano10 Gennaio 2023Updated:15 Luglio 20243 Mins Read

    I limiti dello ius postulandi del praticante avvocato sono stati ribaditi da una recente decisione della Corte di Cassazione. In particolare, con ordinanza n. 224 del 5 gennaio 2023, la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha affrontato la questione.

    Disciplina previgente

    Contenuto
    1 Disciplina previgente
    2 La nuova legge professionale
    3 I limiti dello ius postulandi

    Lo ius postulandi del praticante avvocato a seguito della riforma forense con Legge n. 247/2012 risulta profondamente modificato rispetto alla disciplina previgente.

    In precedenza, il praticante avvocato abilitato al patrocinio poteva patrocinare in proprio ed essere inserito nel mandato di difesa, sia pure con dei limiti non essendo ancora abilitato all’esercizio della professione forense. Ad oggi, invece, con la Legge professionale n. 247/2012, all’art. 41 è stata introdotta la figura del patrocinio sostitutivo, per cui il praticante abilitato non può più avere cause proprie ma può patrocinare esclusivamente in sostituzione del dominus.

    La nuova legge professionale

    La Legge professionale n. 247/2012, all’art. 41 comma 12 prevede quanto segue:

    “Nel periodo di svolgimento del tirocinio il praticante avvocato, decorsi sei mesi dall’iscrizione nel registro dei praticanti, purché in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza, può esercitare attività professionale in sostituzione dell’avvocato presso il quale svolge la pratica e comunque sotto il controllo e la responsabilità dello stesso, anche se si tratta di affari non trattati direttamente dal medesimo, in ambito civile di fronte al Tribunale e al Giudice di pace, e in ambito penale, nei procedimenti di competenza del Giudice di pace, in quelli per reati contravvenzionali e in quelli che, in base alle norme vigenti anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51, rientravano nella competenza del pretore”.

    Se ne può agevolmente dedurre che il praticante abilitato al patrocinio  sostitutivo, non può più avere cause proprie né può essere inserito nel mandato difensivo, con una forte contrazione del suo ius postulandi.

    Il praticante avvocato, a seguito   del primo semestre di pratica legale, può esercitare l’attività professionale in sostituzione e sotto la responsabilità dell’avvocato presso cui svolge la pratica, con un ruolo sostanzialmente sostitutivo dell’avvocato.

    I limiti dello ius postulandi

    Lo ius postulandi del praticante avvocato comprende attività di consulenza e assistenza sia in sede giurisdizionale che in sede giudiziale, ma non può avere cause proprie, né vedere il proprio nome nel mandato difensivo. Il praticante abilitato agisce sempre sotto il controllo e la responsabilità del dominus.

    In merito alla questione dei limiti territoriali può dirsi che, operando il praticante in sostituzione del dominus  avvocato, il quale può svolgere l’attività professionale anche al di fuori del circondario e del distretto di appartenenza, tali limiti non possono applicarsi nemmeno al praticante abilitato che, quindi, non è soggetto a restrizioni territoriali.

    I limiti dello ius postulandi del praticante avvocato sono stati ribaditi da una recente decisione della Corte di Cassazione. In particolare, con ordinanza n. 224 del 5 gennaio 2023, la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha affrontato la questione dell’appello proposto dal legale che non ha ancora perfezionato la procedura di iscrizione nell’albo degli avvocati (avvenuta in una data successiva), quindi da un praticante avvocato che non può raccogliere né autenticare la procura alle liti per il grado di appello né poteva procedere alla notifica del gravame. La Corte ha concluso affermando che il praticante avvocato non è legittimato ad esercitare il patrocinio davanti al Tribunale in sede di appello neppure a seguito dell’entrata in vigore della l.n.247/2012.

    Preparati all’esame d’avvocato con i testi di Edizioni Simone

    Differenza codice annotato e codice commentato: leggi l’articolo

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}